di Nathan Greppi
Per capire in che direzione si sta andando dopo le elezioni europee Bet Magazine – Mosaico ha sentito il parere dello storico Claudio Vercelli. Che sottolinea la lontananza dell’Europa dalla collettività e il rischio che le forze sovraniste crescano ancora, creando problemi all’ebraismo.
Attualità e news
“Consiglio agli ebrei di non indossare la kippah in Germania”. Critiche dal mondo ebraico al commissario antisemitismo Felix Klein
di Paolo Castellano
Le dichiarazioni del commissario Felix Klein per l’antisemitismo, con cui sconsigliava agli ebrei di portare la kippah in pubblico, ha suscitato molte reazioni del mondo ebraico: dal rabbino capo di Berlino al presidente israeliano Rivlin.
A Stoccarda nasce il primo Giardino dei Giusti con un albero per lo sportivo ebreo Julius Baumann
di Redazione
Il 28 maggio l’inaugurazione del Giardino nella sede del liceo Johann-Friedrich-von-Cotta-Schule. Sportivo e arbitro degli Stuttgarter Kickers, Julius Baumann negli anni ’20 e ’30 a causa dell’origine ebraica nel 1933 fu espulso dalla squadra e nel 1942 ucciso a Mauthausen.
Bandiera palestinese e insulti agli ‘infami’ al concerto del rapper che spara con la pistola giocattolo
di Paolo Castellano
Colpi di un’arma giocattolo, inviti a punire gli “infami” e una bandiera palestinese sul palco del Mi Ami, uno dei festival musicali più importanti d’Italia. Così si è presentato al suo pubblico il rapper Speranza, muratore italo-francese con origini algerine che vive a Caserta.
Denis Mukwege, difensore delle donne nel mondo
Pubblichiamo di seguito il discorso di Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, in occasione della visita del Premio Nobel Denis Mukwege al Giardino dei Giusti di Milano.
Denis Mukwege, l’Uomo che difende le donne violate nel mondo e si batte per una Giustizia universale
di Marina Gersony
Commovente e intensa la visita al Giardino dei Giusti al Monte Stella di Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace e ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo alle Nazioni Unite, che da anni si batte perché gli stupri di massa siano considerati un crimine contro l’umanità.
Emergenza incendi in Israele, evacuate 3500 persone. Aiuti anche dall’Italia
di Redazione
Gli incendi che stanno devastando Israele intorno a Gerusalemme e Tel Aviv hanno già causato molti danni alle abitazioni e alle foreste, e l’evacuazione di 3500 persone. Aiuti da Egitto, Italia, Cipro e anche dalla AP. Allo studio la dichiarazione di emergenza nazionale.
Il presente e il futuro delle comunità ebraiche europee: una nuova indagine del JDC
di Redazione
Calo demografico e allontanamento degli ebrei dalla comunità ebraica, ma anche la mancanza di fondi necessari per fornire servizi comunitari chiave e la crescita dell’antisemitismo: sono solo alcuni degli aspetti sentiti come minacce dai 96 dirigenti di comunità ebraiche italiane interpellati dalla Fourth Survey of European Jewish Community Leaders and Professionals della JDC e disponibile online in italiano.
Il presidente Mattarella visita il Memoriale della Shoah di Milano
di Paolo Castellano
Ad accogliere il presidente Sergio Mattarella, la senatrice a vita Liliana Segre, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Presidente del Memoriale Roberto Jarach.
Polonia: insulto antisemita durante un dibattito elettorale per la legge sui risarcimenti alle vittime della Shoah
di Nathan Greppi
Dawid Lewicki, un candidato del partito nazionalista Confederazione della Polonia Indipendente (KPN in polacco), ha gettato una kippah di fronte a una candidata del partito di governo Diritto e Giustizia (PiS in polacco) affermando: “Questo è il simbolo di Diritto e Giustizia. Si inchinano davanti agli ebrei, vendono il paese per 300 miliardi.” Al centro della polemica la recente legge sui risarcimenti alle vittime della Shoah.
Sanità: il progetto “Prenderci cura” vara “La Carta delle buone pratiche per il pluralismo religioso e l’assistenza nei luoghi di cura”
di Marina Gersony
Presentato all’Ospedale Buzzi a Milano, il documento è la nuova iniziativa del gruppo Insieme per prenderci cura, nato per fornire formazione e elaborazione di protocolli di intervento sanitari attenti alle diversità culturali e religiose. A monte la convinzione che una maggiore conoscenza delle diverse credenze e pratiche religiose favorisca il dialogo e l’integrazione nello stesso contesto della Sanità.
Grande successo per l’Eurovision in Israele nonostante le polemiche durante la finale
di Paolo Castellano
Israele ha organizzato un evento che ha appassionato i partecipanti e gli spettatori televisivi-web (200 milioni) da tutto il mondo, tanto che l’Ebu (l’ente europeo per le trasmissioni radio-televisive) ha detto che questa edizione è stata una delle migliori in assoluto.