di Roberto Zadik
In ricordo dell’attentato all’Hyper Cacher, perpetrato dal terrorista dell’Isis Amedy Coulibaly, in cui morirono quattro ebrei, mercoledì 9 gennaio si è tenuta una cerimonia davanti al negozio.
Attualità e news
Belgio: dal 1° gennaio nelle Fiandre è vietata la macellazione rituale kasher e halal
di Redazione
Un divieto di macellare gli animali secondo le regole musulmane ed ebraiche è entrato in vigore il 1 gennaio nelle Fiandre, parte fiamminga del Belgio. Il provvedimento era stato votato all’unanimità del Parlamento delle Fiandre nel luglio ed entrerà in vigore a settembre 2019 anche nella regione della Vallonia.
La Malesia rifiuta l’ingresso ai nuotatori israeliani per il campionato mondiale paralimpico
di Nathan Greppi
La Malesia ha deciso di non permettere alla squadra di nuoto paralimpica israeliana di entrare nel paese per partecipare ai Campionati mondiali di nuoto di luglio, importanti per le qualificazioni per le Olimpiadi di Tokyo del 2020.
USA: 50.000 ebrei senza lavoro per lo shutdown voluto da Trump
di Nathan Greppi
Sono all’incirca 50.000 i dipendenti pubblici ebrei che negli Stati Uniti rimarranno senza stipendio per un lungo periodo, a causa dello shutdown voluto dal Presidente Donald Trump.
Il 15 gennaio al cinema Orfeo proiezione del film “La razzia – Roma, 16 ottobre 1943”
di Redazione
Martedì 15 gennaio alle ore 20.30 si terrà al Cinema Orfeo a Milano (Viale Coni Zugna, 50) la proiezione del film La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Boicottaggi controversi: basta stanze in affitto nei Territori. La società Airbnb cancella le offerte degli israeliani (ma non quelle degli arabi)
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Sapete tutti cos’è: Airbnb. Un modo pratico e spesso molto economico per trovare una stanza o un appartamento in affitto
Perché tutti odiano George Soros
di Ilaria Myr
Detestato dai partiti di destra e dai populisti, aborrito da Trump, Putin e Netanyahu, da Salvini e Grillo… Come può un filantropo-finanziere trasformarsi in mostro?
“Amos Oz ha scritto la storia delle nostre vite”, il commosso ricordo dell’amico e collega David Grossman
di Roberto Zadik
L’amico e noto collega di Amos Oz David Grossman pubblica su Ynet un ricordo commosso. “Era un uomo saggio e generoso”, scrive. E delle sue opere dice: “quella più rappresentativa di Israele è Storia di amore e di tenebra.
Selvino: rubata la targa dedicata ai bambini di Sciesopoli. Cavallarin: “È antisemitismo”
di Ilaria Myr
Rubata alla colonia di Sciesopoli a Selvino (BG) la targa posta nel 2015 da alcuni di quei bambini, tornati nel luogo 70 anni dopo per una commemorazione. “E’ un gesto antisemita”, è convinto Marco Cavallarin, responsabile della rinascita della colonia e della sua trasformazione in Museo, prevista entro l’estate (fondi permettendo).
“Darei medicine sbagliate agli ebrei”: dottoressa licenziata in Ohio per tweet antisemiti
di Redazione
“Darei di proposito a tutti gli ‘yahood’ (ebrei in arabo, ndr) le medicine sbagliate”. Questo è uno dei tweet antisemiti postati fra il 2011 e il 2017 da Laura Kollab, medico 27enne dell’Ohio, che le hanno valso il licenziamento dalla Cleveland Clinic, dove lavorava dal luglio 2018.
In morte di Amos Oz
di Claudio Vercelli
La scomparsa di Amos Oz ha raccolto un’ampia eco, non solo nel mondo dell’informazione, nella società letteraria, tra i lettori onnivori, in altre parole tra gli “addetti ai lavori”. Qui un bilancio sul suo lascito, al di là delle semplificazioni diffuse.
Il Brasile intende trasferire l’ambasciata a Gerusalemme
di Nathan Greppi
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato che il neoeletto presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha intenzione di trasferire l’ambasciata del suo paese da Tel Aviv a Gerusalemme.