di Ilaria Myr
Molti giovani iraniani hanno partecipato sui social all’iniziativa #WeRembember, in occasione del Giorno internazionale della Memoria. Tutti però si coprono il volto, per paura di ritorsioni per questo gesto
Attualità e news
Israele è esclusa? La Malesia non potrà ospitare i campionati paralimpici di nuoto
di Redazione
Il Comitato Paralimpico Internazionale (IPC) ha ritirato alla Malesia l’incarico di ospitare i campionati mondiali di nuoto del 2019, dopo che il paese ha vietato agli atleti israeliani di parteciparvi
Il Giorno della Memoria a Monza e Brianza
di Ilaria Ester Ramazzotti
Numerosi gli eventi svolti anche a Monza e in Brianza in occasione del Giorno della Memoria 2019. Fra le proposte in calendario ci sono stati la posa di nuove pietre d’inciampo, spettacoli, concerti, mostre, letture, film, testimonianze e cerimonie commemorative
Trionfale successo al Conservatorio Verdi, per il Concerto della Memoria con letture da Primo Levi e musiche di Bernstein
di Roberto Zadik
Una serata molto intensa e partecipata, in un Conservatorio Verdi strapieno e con lunghe file all’ingresso prima dell’inizio della performance per il tradizionale concerto per “Il Giorno della Memoria”, dedicato quest’anno al centenario della nascita di Primo Levi e di Leonard Bernstein
Milano ricorda la scuola ebraica di via Eupili con una targa commemorativa
di Ilaria Myr (video di Orazio Di Gregorio)
Scoperta domenica 27 gennaio la targa commemorativa per ricordare la Scuola ebraica di via Eupili che accolse bambini, ragazzi, docenti, personale espulsi dalle scuole del Regno d’Italia per volere del regime fascista. Sono intervenuti rappresentanti del Comune di Milano e della Comunità ebraica, nonché ex studenti della scuola
Domenica 27 gennaio a mezzanotte Speciale Tg1 “La razzia”
di Redazione
Domenica 27 gennaio in occasione del giorno della Memoria su Rai1 andrà in onda a mezzanotte lo Speciale Tg1 dedicato al film La razzia – 16 ottobre 1943, sulla deportazione degli ebrei romani, firmato dal regista Ruggero Gabbai e dai due storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto.
Questa sera al Conservatorio il concerto ‘Milano ricorda la Shoah’
Si terrà domenica 27 gennaio alle ore 20 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (via Conservatorio 12) il concerto ‘Milano ricorda la Shoah’. Serata in ricordo di Primo Levi nel centenario dalla sua nascita.
Baviera: deputati dell’AfD escono durante l’intervento della sopravvissuta alla Shoah
di Redazione
Durante una cerimonia commemorativa delle vittime del nazionalsocialismo tenuta il 23 gennaio al parlamento della Baviera, la maggior parte dei deputati dell’AfD ha abbandonato l’aula mentre parlava una sopravvissuta alla Shoah, secondo la quale il partito “minimizza i crimini dei nazisti e ha stretto legami con l’estrema destra”.
Nuove figure esemplari al Giardino di Monte Stella
di Redazione
Anche Simone Veil sarà ricordata al Giardino dei Giusti dell’Umanità di Milano. Nissim: «Abbiamo voluto dare risalto alle figure più significative del processo di integrazione europea»
Selvino: il 27 gennaio tornerà la targa a ricordo dei bambini scampati alla Shoah. Si lavora per il Museo
di Redazione
Domenica 27 gennaio, il Comune di Selvino ha deciso di ricollocare la targa in memoria dei Bambini di Sciesopoli con una cerimonia e una conferenza stampa per presentare il Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica – Casa dei Bambini di Selvino
Dall’Accademia di Brera un SOS per la Memoria e il ricordo della Shoà
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Come perpetuare la memoria della Shoà attraverso una modalità di comunicazione che non sia meramente ripetitiva”? Da queste domande prenderà il via il dibattito in agenda il 28 gennaio alle ore 11 in via Formentini 10 a Milano, proposto dall’Accademia di Belle Arti di Brera per il Giorno della Memoria 2019.
Israele cercherà nel Danubio i resti degli ebrei uccisi e gettati nel fiume nel 1944
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sommozzatori dell’organizzazione di soccorso israeliana Zaka cercheranno nel Danubio i resti di ebrei ungheresi uccisi a Budapest durante la Shoah. Fra il 1944 e i primi del 1945, squadre del partito ungherese filonazista e antisemita delle Croci frecciate.