di Redazione
Le note struggenti dei canti ebraici risuonano e commuovono sotto le volte gotiche del Duomo di Milano: è lo struggente Respondemos in lingua giudaico-spagnola, il judezmo o ladino, un’invocazione sefardita cantata dagli ebrei in fuga
Attualità e news
La Giornata dei Giusti: una risposta universale all’odio e all’antisemitismo
di Redazione
Riportiamo un articolo di Gabriele Nissim, presidente Gariwo, pubblicato dall’Avvenire, sulla nascita e l’importanza oggi della Giornata dei Giusti dell’Umanità, che cade il 6 marzo.
Trento: il nuovo capo gabinetto con una svastica sul polpaccio si dimette
di Redazione
Ha deciso di dimettersi Marika Poletti, nominata a Capo di gabinetto dall’assessore di Civica Trentina Mattia Gottardi, dopo la lettera aperta di Alessandro Giacomini (Laici Trentini) a Gottardi in cui definisce il simbolo “provocatorio”.
Belgio: carri antisemiti a una parata di carnevale. Il sindaco di Aalst: “nessun intento malevolo”
di Nathan Greppi
Nella città di Aalst è sfilato per le strade un carro raffigurante due ebrei ortodossi in modo caricaturale e stereotipato, con borse piene di soldi e monete d’oro. Indignate le comunità ebraiche locali.
Gariwo: molte iniziative per la Giornata dei Giusti dell’Umanità del 6 marzo
di Redazione
Tra i diversi eventi, alcuni dei quali inediti: una collaborazione con Figc e Serie A negli stadi, un concerto il 6 marzo al Duomo, e il 14 la cerimonia al Giardino al Monte Stella e, nel pomeriggio, la consegna delle pergamene per i Giusti del Giardino Virtuale.
L’appello dell’Hashomer Hatzair Francia sull’antisemitismo: “Non guardate più senza fare niente”
di Redazione
Pubblichiamo una bella lettera scritta da un giovane del movimento Hashomer Hatzair in Francia sull’antisemitismo nel paese: un appello accorato ai concittadini e coetanei a non essere indifferenti e a combattere contro le forze che vogliono distruggere i valori della Francia.
Netanyahu incriminato per corruzione: Likud in forte calo in vista delle elezioni secondo i sondaggi
di Redazione
Il Procuratore Generale dello stato Avichai Mandelblit ha stabilito di incriminare il premier Benyamin Netanyahu per sospetta corruzione e frode in inchieste che lo coinvolgono. Una decisione, questa, che peserà molto sui risultati delle elezioni del 9 aprile, secondo un sondaggio del Times of Israel.
Israele al voto, 9 aprile 2019: Netanyahu contro tutti. Un’analisi
di Aldo Baquis
C’è il rivale con “scarsa attitudine alla leadership”, l’antagonista troppo bello e vacuo o ancora il super generale dagli occhi di ghiaccio. Un panorama politico frastagliato e litigioso. Un’analisi su cui peserà inevitabilmente la decisione del 28 febbraio di mettere a giudizio il premier.
Sanità lombarda e israeliana a confronto: un evento in Regione Lombardia
di Antonio Picasso
“Lombardia e Israele: due sistemi sanitari di successo” è il titolo del convegno promosso dall’AMPI, con AME e Keren Hayesod, che si è tenuto lunedì 25 febbraio presso il Grattacielo Pirelli. Presente il presidente della Regione Attilio Fontana.
Argentina: aggredito in casa il rabbino capo Gabriel Davidovich, le condizioni sono gravi
di Redazione
Il rabbino capo dell’Argentina è stato ricoverato in ospedale in gravi condizioni lunedì dopo essere stato picchiato durante un’invasione domestica lunedì 25 febbraio. Secondo quanto riportato dalla stampa locale gli aggressori hanno gridato “Sappiamo che sei il rabbino dell’AMIA”, mentre lo picchiavano.
Morto il regista ebreo Americano Stanley Donen, autore di “Cantando sotto la pioggia”
di Roberto Zadik
È morto all’età di 94 anni per un infarto uno degli autori di riferimento, del musical e della commedia americana, il coreografo e regista ebreo americano Stanley Donen, passato alla storia per classici come “Cantando sotto la pioggia” e la sua canzone “Singin’ in the rain”.
Il sindaco di Londra Sadiq Khan: “Il Labour deve riconquistare la fiducia degli ebrei”
di Nathan Greppi
Dopo che nove parlamentari laburisti hanno lasciato il partito, il sindaco di Londra Sadiq Khan ha chiesto ai capi del Partito Laburista di impegnarsi a riallacciare i rapporti con la comunità ebraica, che si sono deteriorati in seguito ai numerosi scandali sull’antisemitismo presente nel partito.