di Marina Gersony
Una maestra offende e prende di mira Liliana Segre: «Non la sopporto. E anche voi, ragazzi, non vi fate fregare da questi personaggi che cercano solo pubblicità».
Attualità e news
Eurispes 2020: per 1 italiano su 6 la Shoah non è mai esistita
di Redazione
È quanto rivelato dal rapporto Eurispes 2020, presentato giovedì 30 gennaio, che, fra i vari aspetti della società italiana presi in considerazione, rivela una forte crescita del negazionismo, che nel 2004 riguardava il 2,7 per cento degli italiani.
Conflitto israelo-palestinese: il nuovo piano di pace di Trump. Sogni o solide realtà?
di David Zebuloni
Il 28 gennaio Donald Trump ha presentato a Beniamin Netanyahu il piano di pace per il conflitto: Gerusalemme capitale di Israele, Gerusalemme est ai palestinesi come capitale del futuro Stato, il doppio rispetto alla situazione odierna, ma devono rinunciare al terrorismo.
Storie di bambini invisibili fra memoria e attualità. Gariwo incontra 800 studenti milanesi
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Storie di bambini invisibili. Un viaggio dalla Shoah al tempo presente”, l’evento di incontro e di dialogo organizzata da Gariwo svoltosi il 29 gennaio, ha raccolto al Teatro PIME di Milano ottocento studenti e i loro insegnanti, coinvolti e partecipi di una giornata di dialogo e incontro.
Standing ovation per Liliana Segre al Parlamento Ue: “Razzismo e antisemitismo sono insiti negli animi più poveri”
di Redazione
Standing ovation al Parlamento Ue per la senatrice a vita Liliana Segre, intervenuta martedì 29 gennaio al Parlamento Europeo, a Bruxelles, in Aula in occasione del 75esimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
È Roy Nissany il primo pilota israeliano di Formula 1
di Paolo Castellano
Il pilota 25enne sarà il prossimo collaudatore del team inglese ROKiT Williams Racing. È un traguardo molto importante, considerando che la Formula 1 è la più prestigiosa federazione sportiva nella categoria delle corse delle vetture monoposto.
Giorno della Memoria. Milano celebra le vittime del nazifascismo all’ex Hotel Regina
di Paolo Castellano
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, sono state deposte le nuove corone davanti all’ex Hotel Regina in ricordo delle vittime del nazifascismo.
Corridoi umanitari: una famiglia siriana accolta grazie a UCEI, Cem e Sant’Egidio
di Redazione
«La Comunità Ebraica di Milano è sempre pronta a mettersi in gioco quando si tratta di aiutare attivamente il prossimo. Ringrazio la comunità di Sant’Egidio per averci nuovamente dato l’opportunità di farlo con questa famiglia siriana con quattro bambini piccoli».
Memoriale della Shoah: circa 8.000 visitatori in due giorni
di Redazione
Data la grande affluenza di pubblico – è infatti quasi raddoppiata la media giornaliera di visitatori – domenica 26 gennaio e lunedì 27 gennaio, giorno di Open Day, sono state intensificate le visite guidate.
Cosa accomuna la moglie di un camionista veneto e un docente universitario di Siena? L’odio antico contro l’ebreo
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] La moglie di un autotrasportatore veneto si definisce il “sergente di Hitler” e sogna di ricostituire in Italia il partito nazista. Un professore di filosofia del diritto dell’Università di Siena elogia il Führer
Incontro interreligioso ad Auschwitz fra Muslim World League e American Jewish Committee
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una delegazione della Muslim World League, guidata da Muhammad bin Abdul Karim Al-Issa, insieme a rappresentanti dell’American Jewish Committee, hanno visitato il Museo di Auschwitz e il Monumento commemorativo internazionale, in occasione del 75 ° anniversario della liberazione del lager.
Israele in fermento per il più grande evento diplomatico di sempre
di Paolo Castellano
Il 23 gennaio sono giunte in Israele delegazioni di 49 diversi paesi e 41 capi di stato. Fra questi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence, il presidente della Federazione russa Vladimir Putin, il principe Carlo d’Inghilterra e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.