di Redazione
Selvino non dimentica ed è giustamente orgogliosa di avere ospitato nella struttura di Sciesopoli, nell’immediato dopoguerra, 800 bambini ebrei scampati alla Shoah che qui sono tornati alla vita e sono stati formati come cittadini del futuro Stato di Israele.
Attualità e news
Shoah, evento della Lega con un esponente di Forza Nuova. Salvini annulla
di Redazione
A leggere la notizia riportata dal Foglio, viene da chiedersi se gli organizzatori non avessero pensato che il Giorno della Memoria della Shoah fosse una festa per i reduci della RSI.
Milano porta le sue Pietre d’Inciampo su Instagram con le scuole e alcuni influencer
di Ilaria Myr
Il progetto, realizzato dall’agenzia Imille, vuole portare le storie dei deportati milanesi uccisi nei campo di concentramento e sterminio al pubblico dei giovani. Coinvolte quattro scuole milanesi. Partecipano tra gli altri AC Milan, Mahmood, Noemi, Elisa, Costantino della Gherardesca, Stefano Boeri e Ghemon.
Iniziativa dell’European Jewish Association per il 27 gennaio
di David Fiorentini
“Di fronte al crescente antisemitismo, alla polarizzazione politica e all’intolleranza del diverso, le lezioni dell’Olocausto non sono mai state così pressanti e importanti” ha affermato Rav Menachem Margolin Chairman dell’European Jewish Association (EJA) nel presentare la prossima iniziativa della sua organizzazione.
Dall’ortodossia allo spettacolo, si spegne a 87 anni Larry King “Re della tv americana”
di Roberto Zadik
Larry Harvey Zieger, questo il suo vero nome, dopo aver dominato la scena per 63 anni dal 1957 ad oggi, si è spento a 87 anni, sabato 23 gennaio. Nella sua trasmissione in onda sulla CNN dal 1985 al 2010 egli ha intervistato una vasta lista di personalità
Il 27 gennaio l’Università Statale ricorda i suoi medici ebrei espulsi dalle Leggi razziali
La targa commemorativa verrà apposta, nel pieno rispetto delle norme sanitarie, in memoria dei 153 medici ebrei espulsi dal fascismo dall’Università e dall’Ordine, con un particolare ricordo di Nathan Cassuto e Gino Emanuele Neppi deportati ad Auschwitz Birkenau.
Ebrei e musulmani da tutta Europa per la Giornata della Memoria
Webinar internazionale domenica 24 gennaio alle ore 16. Fra i relatori anche la vicepresidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e la viceministro per gli Affari Esteri Emanuela Del Re.
La scomparsa di rav Chayim ben Reuven Della Rocca: una grave perdita
di Rav Alfonso Arbib, presidente Ari (Assemblea dei Rabbini d’Italia)
La scomparsa di rav Chayim ben Reuven Della Rocca è una forte perdita non solo per la Comunità di Roma di cui è stato una delle colonne portanti ma per l’intero ebraismo italiano. E’ stato innanzitutto un grande educatore. Ha educato intere generazioni e fra i suoi allievi c’è buona parte dei rabbini italiani e non solo
Il Sindaco Sala paragona Greta Thunberg ad Anne Frank: sconcerto della Comunità Ebraica
di Redazione
“Penso che Anne Frank sia stata un’anticipatrice della presenza femminile in così giovane età. Viene naturale pensare a Greta Thunberg, perché sono due storie di coraggio enorme in cui si parte dalla cosa più semplice che c’è e si arriva a un risultato simile”. Queste parole sono state pronunciate dal sindaco di Milano Beppe Sala. La Comunità ebraica risponde, il sindaco replica
Francia: 15 anni fa veniva rapito Ilan Halimi, torturato e lasciato morire dalla ‘Banda dei Barbari’
di Ilaria Myr
Il 20 gennaio 2006 veniva rapito il giovane ebreo, torturato e lasciato morire dalla ‘banda dei barbari’: 27 persone che aveva organizzato il rapimento per motivazioni antisemite (“gli ebrei hanno i soldi”).
Regno Unito: gli ebrei si sentono più sicuri, ma il 45% dei britannici ha opinioni antisemite
di Ilaria Ester Ramazzotti
Quasi la metà degli intervistati si è dimostrata concorde con almeno uno dei sei tropi o pregiudizi proposti dai ricercatori. Il 12% è invece d’accordo con almeno quattro delle figure retoriche in salsa antisemita presentate dalla ricerca, che viene commissionata ogni anno.
La dichiarazione IHRA deve diventare legge
di Paolo Castellano
L’Italia adotterà la definizione di antisemitismo proposta dall’International Holocaust Remembrance Alliance? Perché sarebbe un passo fondamentale? Lo abbiamo chiesto a David Meghnagi