L’anniversario dei 70 anni della Shoah vede la comunità ebraica locale apertamente critica nei confronti dell’atteggiamento governativo di banalizzazione della memoria e della responsabilità degli ungheresi.
Mondo
Kiev: gli ebrei tra due fuochi
di Anna Lesnevskaya, da Mosca
Un Paese sull’orlo della guerra civile, diviso tra nazionalismo ucraino, voglia di Europa e fedeltà allo storico alleato russo. Come vivono oggi i 300 mila ebrei ucraini? Cosa vogliono e verso chi guardano? Speranze e paure, umori e tremori di una delle comunità più importanti del mondo. Un’inchiesta
Tokyo: arrestato il distruttore del Diario di Anna Frank
L’uomo sarebbe colpevole della distruzione di più di 300 copie del Diario di Anna Frank e di altri libri in alcune biblioteche di Tokyo.
Juve, Fiorentina e quei cori che inneggiano all’odio
Duri contro i cori di domenica 9 marzo Renzo Gattegna e Mariella Scirea, vedova del calciatore a cui è intitolata la curva juventina.
La Stampa apre una redazione a Ramallah
E’ il primo quotidiano ad essere presente con una redazione nella sede del governo dell’Autorità Palestinese. Titolare della redazione è Maurizio Molinari.
Ebrei ucraini: Israele deve fare di più
Cresce fra gli ebrei ucraini la paura per la propria sorte all’interno della crisi del Paese, e l’irritazione nei confronti di un’Israele che dovrebbe fare molto di più per loro.
Gran Bretagna: shechità sotto accusa
I veterinari britannici hanno lanciato un appello contro le sofferenze degli animali abbattuti con la macellazione rituale. Si rischia un nuovo bando?
Un Oscar alla vita di Alice Herz-Sommer
Il cortometraggio documentario “The lady number 6. Music saved my life”, sulla vita della pianista morta a 110 anni, si è guadagnato l’ambita statuetta.
Israele dona a Tokyo 300 copie del “Diario di Anna Frank”
Centinaia di copie del libro erano state danneggiate settimana scorsa in alcune biblioteche pubbliche a Tokyo.
Anelka sospeso e multato per la “quenelle”
Il calciatore francese condannato alla sospensione per cinque partite, a una multa di 90mila sterline, e a frequentare un “corso di educazione”.
Il Portogallo riconosce i discendenti ebrei
il Portogallo riconoscerà la propria cittadinanza ai discendenti degli ebrei espulsi dal Paese nel 1497 e perseguitati durante l’Inquisizione, dal 1536.
Ucraina: colpita una sinagoga. Gli ebrei hanno paura
La sinagoga Giymat Rosa di Zaporizhia, a 250 km a sud-ovest di Kiev, è stata danneggiata da bombe molotov, scagliate da ignoti. L’Agenzia Ebraica avvia un piano di emergenza.














