di Ilaria Myr
A un mese dal ‘caso’ che l’ha visto protagonista, Roberto Matatia racconta la solidarietà che ha ricevuto da tutta Italia, e i numerosi inviti a intervenire nelle scuole per parlare delle Leggi Razziali: primo fra tutti in quella di Torremaggiore, dove andrà a febbraio.
Italia
Mostra sulla Brigata Ebraica, l’Anpi di Lodi dice no: “organizzata da Israele”
di Redazione
L’Anpi di Lodi ha rifiutato di aderire alla mostra La Brigata Ebraica in Italia e la Liberazione (1943-1945), promossa dal Comune di Lodi con l’Anpi Provinciale di Milano – e l’Associazione Centro Studi Nazionale Brigata Ebraica.
Pittsburgh, alla Sinagoga Guastalla cerimonia di commemorazione e preghiera
di Roberto Zadik
Una cerimonia sentita e sobria, quella che si è tenuta lunedì 29 ottobre presso la Sinagoga Centrale di via Guastalla a Milano, in ricordo delle 11 vittime e dei sei feriti dell’attacco alla sinagoga di Pittsburgh.
Tagli al fondo per le vittime delle leggi razziali: il governo smentisce. Soddisfazione dell’Ucei
di Redazione
Dopo la notizia uscita su La Stampa del taglio di 50 milioni di euro al fondo per i perseguitati delle leggi razziali e l’allarme lanciato dall’Ucei, il governo smentisce alcun intervento.
Liliana Segre in prima linea contro l’intolleranza propone commissione anti-odio al Senato
di Paolo Castellano
Il 24 ottobre, durante una conferenza stampa presso la sede del Senato italiano a Roma, la senatrice a vita Liliana Segre ha presentato il suo disegno di legge per combattere la diffusione dell’odio fuori e dentro Internet.
Morto Lello Di Segni, l’ultimo sopravvissuto della retata al Portico d’Ottavia del 16 ottobre 1943
di Redazione
È scomparso nella notte Lello Di Segni, l’ultimo sopravvissuto alla deportazione del 16 ottobre 1943. Nato il 4 novembre del 1926, arrestato insieme ai suoi cari, venne portato ad Auschwitz-Birkenau. Lo rende noto la Comunità ebraica di Roma, aggiungendo che il corteo funebre passerà alle 11.30 a Portico d’Ottavia.
75° anniversario della retata al Ghetto di Roma. Proiettato a Montecitorio il film ‘La razzia’ di Ruggero Gabbai
di Redazione
Oggi si è tenuta a Roma la cerimonia di commemorazione del 75° anniversario del rastrellamento del 16 ottobre 1943, che portò alla deportazione 1022 persone. “Una ferita insanabile per l’intero popolo italiano» ha dichiarato il presidente Mattarella.
Gli iraniani invitati alla Camera invocano la distruzione di Israele. Grande (M5S): “Finalità conoscitive”
di Nathan Greppi
Una delegazione iraniana invitata dalla Commissione esteri della Camera italiana ha fatto un intervento sulla necessaria di distruzione di Israele, la cui creazione “è stata un errore”. Inevitabile l’indignazione della Comunità ebraica. “L’Iran è un paese negazionista”.
A destra qualcosa di nuovo, anzi di vecchio: i Rossobruni. Quando gli estremi si toccano
di Nathan Greppi
Antisemitismo di carta: viaggio nell’editoria nera. Nazi-maoisti, antiglobalisti, neo-sovranisti, neo-marxisti… Pseudo-dissidenti che arringano con le loro idee malate dalle colonne di periodici, siti web, blog, riviste… Come si ridefinisce oggi la galassia di estrema destra? Che impatto ha su ebrei e Israele? Ecco la mappa di un fenomeno inquietante. Un’inchiesta
Sabato 13 ottobre su Rai1 speciale ‘Ulisse’ di Alberto Angela sulla deportazione degli ebrei dall’Italia
di Redazione
Sabato prossimo, 13 ottobre, alle 21.30 su Rai1, la puntata di Ulisse avrà per titolo “Viaggio senza ritorno”, per raccontare il rastrellamento, la deportazione e il viaggio degli ebrei italiani verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Il preside della scuola di Torremaggiore: “Sono indignato. Invito personalmente Matatia a dare la sua preziosa testimonianza”
di Ilaria Myr
In una nota, il preside del liceo classico Fiani-Leccisotti di Torremaggiore, Giancarlo Lamedica, chiarisce la sua posizione in merito alla vicenda che ha visto protagonista l’istituto e Roberto Matatia. “Esprimo forte indignazione e profondo rammarico per quanto accaduto”.
Net@, da Ottobre arriva in Italia la rivoluzione digitale “made in Israel”
di Roberto Zadik
Il progetto Net@, che nello Stato ebraico dal 5 ottobre arriverà anche a Milano e in Italia, promosso da Keren Hayesod in collaborazione con la Fondazione Appleseeds e la Comunità ebraica e verrà inaugurato in quella data presso le scuole della Comunità ebraica milanese.














