di Redazione
“Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – ricorda Franceschini – è stato istituito con una legge dal Parlamento nel 2003. Durante lo scorso governo era saltato il finanziamento di 25 mln di euro necessario per il completamento del Museo. Ma un’idea così importante non si può lasciare a metà: ecco perché attraverso una rimodulazione dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione del Ministero, abbiamo recuperato il finanziamento che era stato cancellato”.
Italia
Danneggiato il Giardino dei Giusti inaugurato da Liliana Segre
di Redazione
A un mese dall’inaugurazione e due giorni dopo la notizia della scorta assegnata a Liliana Segre, protagonista dell’inaugurazione stessa, il Giardino dei Giusti del Monte Stella di Milano è stato deturpato con vernice rossa e scritte. Ad essere colpito è stato l’Anfiteatro Ulianova Radice.
Mattarella su Liliana Segre: “Solidarietà contrasti l’odio”. Tante le iniziative di sostegno alla senatrice sopravvissuta alla Shoah
di Redazione
Sulla scorta a Liliana Segre si è espresso il presidente Mattarella: “”quando una donna come Liliana Segre ha bisogno di una scorta, si capisce che questi (su indifferenza e odio) non sono interrogativi astratti o retorici”. Crescono anche le iniziative di solidarietà alla senatrice.
Gli insulti e la scorta a Liliana Segre: quando una sopravvissuta ai lager è in pericolo in un Paese democratico
di Redazione
La decisione, spiegano i quotidiani, è stata presa durante il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza che si è tenuto ieri. Sugli insulti e minacce ricevuti dalla senatrice via web la Procura di Milano ha aperto un’inchiesta allo stato contro ignoti. “Anche io (di insulti, ndr) ne ricevo quotidianamente”, ha dichiarato Matteo Salvini, minimizzando così l’esperienza della Segre.
Passa al Senato la mozione Segre per la commissione contro razzismo e antisemitismo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Palazzo Madama dice sì alla mozione di maggioranza, a firma della senatrice Liliana Segre, per l’istituzione di una commissione speciale dedicata a contrastare razzismo, antisemitismo e intolleranze. In totale, 151 voti a favore e 98 astenuti di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia.
Allo IULM un seminario contro l’antisemitismo
di Nathan Greppi
Intenso e pieno di spunti interessanti il seminario organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Associazione Figli della Shoah, CDEC e Memoriale della Shoah di Milano, nell’Auditorium dell’Università IULM, “Dal binario 21 ad Auschwitz” il linguaggio dell’odio: incontro con Liliana Segre.
200 insulti al giorno: gli hater contro Liliana Segre. La posizione della Comunità ebraica di Milano
di Redazione
L’antisemitismo via social è un fenomeno in crescita esponenziale e, coma denuncia La Repubblica, in Italia ha soprattutto preso di mira con un intollerabile linguaggio d’odio (di volgarità e ignoranza) la senatrice a vita Liliana Segre che, intervenendo al Tg1 dice: “Provo tristezza e pena”.
“The Shoah Party”, chat di violenza e orrore: 25 giovani indagati
di Ilaria Ester Ramazzotti
Video a base di violenza condivisi fra giovani e ragazzini, sotto il nome inequivocabile del gruppo “The Shoah Party” creato su Whatsapp. L’indagine è partita da Siena dai carabinieri del nucleo provinciale dopo la denuncia della mamma di uno dei ragazzi del gruppo su Whatsapp.
Evento antisionista alla Statale, nonostante il divieto del Rettore
di Nathan Greppi
Nonostante l’Università Statale di Milano avesse revocato il permesso mercoledì 9 settembre, il giorno di Kippur, si è tenuto comunque un evento antisraeliano in cui il collettivo universitario Fuori Luogo ha invitato a parlare Miko Peled, un’attivista israeliano di estrema sinistra, nella sede della facoltà di Scienze Politiche.
L’Università Statale revoca l’incontro con Miko Peled, l’israeliano antisionista e difensore del negazionismo della Shoah
di Redazione
Dopo la pubblicazione, l’8 ottobre, su Mosaico di una lettera del Consiglio della Comunità ebraica di Milano al rettore dell’Università Statale di Milano, l’evento in programma il 9 ottobre con Miko Peled è stato annullato. Israeliano, Peled è noto per le sue posizioni filopalestinesi e fortemente antisraeliane, nonché per le sue dichiarazioni in difesa del negazionismo della Shoah.
Il 6 ottobre verrà inaugurato il nuovo Giardino dei Giusti
di Redazione
Domenica 6 ottobre, dalle 10.30 alle 21.30, verrà inaugurato il nuovo Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano, dopo i lavori di riqualificazione. Sarà una giornata ricca di attività: concerti, reading, laboratori per i bambini, visite guidate e molto altro!
Mantova: cimitero ebraico sta per essere profanato. Fermiamo i lavori!
di Redazione
Pubblichiamo il comunicato dell’ARI, Assemblea dei Rabbini d’Italia, in merito all’antico cimitero di Mantova, dove si legge: “L’imminente grave profanazione costituisce non solo un’offesa alla tradizione religiosa ma a nostro parere è anche in contrasto con le leggi dello Stato sui vincoli cimiteriali”.














