di R.I.
Le iniziative del 2025, a partire dai primi incontri e fino alla fine dell’anno, saranno all’insegna di questo anniversario e di nuovi progetti per il futuro. A gennaio la Fondazione CDEC si pone l’obiettivo di favorire un dibattito attuale sui temi della Memoria della Shoah e della Resistenza. Da febbraio e per tutto il resto dell’anno proseguiranno incontri e progetti speciali anche in vista delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Eventi
Al Noam, Daniele Capezzone presenta il suo libro “Occidente noi e loro”
di Nathan Greppi
Diversi esperti hanno ricollegato l’ondata d’odio nei confronti d’Israele emersa dopo il 7 ottobre ad un più generale odio nei confronti dell’Occidente e dell’ordine globale guidato dagli Stati Uniti. Di questo e molto altro si è parlato la sera di domenica 12 gennaio al Tempio Noam, dove il giornalista e direttore editoriale di Libero Daniele Capezzone è venuto a presentare il suo libro ‘Occidente noi e loro’ (Piemme).
Giorno della Memoria. Le iniziative del Memoriale della Shoah per il 27 gennaio
di R.I.
Un mese di attività intensa attorno al Giorno della Memoria: una mostra di Marcello Maloberti in collaborazione con il PAC e Comune di Milano, un’esposizione di documenti organizzata dall’Università Statale di Milano. E poi: una riflessione sul senso della Memoria e sui suoi limiti e la tradizionale giornata di visite guidate gratuite.
Il 15 gennaio al Cinema Anteo anteprima di “Simone Veil, la donna del secolo”
La serata, organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, è a offerta con biglietto d’ingresso 25 euro. Il supporto di tutti aiuterà l’Associazione a sostenere e sviluppare le attività formative e didattiche in tutte le scuole italiane per combattere l’antisemitismo e mantenere viva la Memoria.
“Un Nuovo Medio Oriente? Le prospettive d’Israele dopo la caduta di Assad”: una conferenza dell’UAII
di Anna Balestrieri
La conferenza si è focalizzata sulle prospettive per Israele dopo la caduta del regime siriano. I relatori – i giornalisti Fiamma Nirenstein e Niram Ferretti – hanno evidenziato che, nonostante l’apparente possibilità di un cambiamento positivo, il rischio è che il vuoto di potere venga colmato da gruppi jihadisti, anziché da un sistema democratico e stabile. La caduta del regime, lungi dall’essere una vittoria definitiva, pone interrogativi complessi: chi prenderà il controllo?
Ella Mor: dalla tragedia personale alla lotta condivisa
di Sofia Tranchina
Lunedì 16 dicembre, al Circolo Caldara, si respira un’atmosfera densa, sospesa tra commozione e dolore. A parlare è Ella Mor, la zia dei bambini Michael e Amalia, sopravvissuti al massacro del 7 ottobre nascondendosi in un armadio dopo aver assistito all’omicidio dei genitori, e della piccola Abigail, che a soli tre anni è stata portata come ostaggio a Gaza, dove è rimasta 51 giorni.
L’Incudine, il Martello e la Fragilità del Dialogo: il dibattito al Circolo Caldara
di Sofia Tranchina
Il 2 dicembre 2024, Milano ha accolto al Circolo e Centro Studi Caldara, spazio da sempre crocevia di idee e riflessioni, l’evento “Tra l’incudine e il martello”, tenuto da Luciano Assin, ebreo arabo-italiano-israeliano nato a Milano da genitori egiziani e trasferitosi in Israele nel 1976. L’incontro ha acceso i riflettori sulla complessa situazione israelo-palestinese, offrendo ai partecipanti un’occasione unica di confronto tra esperienze personali, analisi storiche e prospettive etiche.
Gli ebrei americani all’ombra delle elezioni. L’incontro di Anavim
di Nathan Greppi
Alla luce dell’elezione di Donald Trump, mercoledì 20 novembre si è tenuto un incontro su Zoom organizzato dall’associazione ebraica torinese Anavim, dal titolo Il microcosmo ebraico americano dopo le elezioni presidenziali. L’incontro è stato moderato da David Sorani, presidente di Anavim.
La stampa ebraica in Italia: il 26 e 27 novembre un convegno a Roma
di Redazione
Il prossimo 26-27 novembre presso la Biblioteca Nazionale dell’Ebraismo Italiano “Tullia Zevi” (Lungotevere Raffaello Sanzio 5) si terrà un importante convegno dedicato alla Stampa ebraica italiana con numerosi interventi.
Difendere Israele sui media, tra like e complessità
di Nathan Greppi
Per capire quali sono le tattiche per poter contrastare la disinformazione che circola nei media e sui social riguardo a Israele, giovedì 7 novembre si è tenuto presso la Sala Segre della Scuola Ebraica di Via Sally Mayer un incontro curato dai responsabili del sito Progetto Dreyfus assieme all’Adei Wizo e alla Comunità Ebraica di Milano, dal titolo Tra like e complessità. Istruzioni per la difesa di Israele sui media.
Bookcity: gli eventi al Memoriale della Shoah
di R.I.
In occasione di Bookcity Milano il Memoriale della Shoah porta quattro diversi appuntamenti, che rientrano nel ciclo di iniziative “A/R: distruzione e ricostruzione delle democrazie” – un filone di momenti promossi dal Memoriale, che riflettono sul significato stesso di democrazia.
Giovan Battista Brunori (Rai): “per fare un giornalismo corretto, bisogna raccontare tutti gli aspetti della realtà”
di Ilaria Myr
«Purtroppo riscontriamo un’informazione spesso distorta che riesce a deformare l’immagine di Israele come male assoluto e il governo in carica ancora di più». Durante l’interessante incontro online organizzato dall’ADEI-WIZO nazionale il 22 ottobre, il corrispondente Rai da Gerusalemme ha parlato delle responsabilità di chi fa informazione sulla guerra in corso in Medio Oriente.













