di Redazione
In questo episodio della serie podcast Bet Magazine – Mosaico raccontiamo i principali passaggi e i fatti più importanti della recente autobiografia del regista ebreo newyorchese Woody Allen, pubblicata in Italia dalla casa editrice La Nave di Teseo con il titolo “A proposito di niente“.
Vita Ebraica
I segreti di Pio XII. Il Vaticano e i totalitarismi
di Redazione
Inauguriamo il podcast della Comunità ebraica di Milano con un’intervista allo storico sociale delle idee David Bidussa, che da poche settimane ha pubblicato un saggio con la casa editrice Solferino dal titolo “La Misura del potere. Pio XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948”.
Parashat Mattot Maa’se. Il potere deviante della rabbia
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Parashat Matot racconta della guerra che il Benei Yisrael intraprese contro i medianiti e delle grandi scorte di bottini che portarono con sé. Leggiamo (31:14) che Moshe reagì con rabbia quando vide che i soldati avevano portato con sé anche donne prigioniere.
Gli anni ’60 di Bob Dylan. L’intenso periodo di uno spirito ribelle
di Redazione
In questa puntata di Mosaico – Bet Magazine Podcast parliamo del graffiante e poliedrico cantautore di origini ebraiche, che ha affascinato e continua ad affascinare moltissime generazioni di ascoltatori.
“La percezione di Israele in Italia e in Europa”, un dibattito dell’Ugei con Carlo Calenda
di Nathan Greppi
Martedì 14 luglio si è tenuto il dibattito La percezione di Israele in Italia e in Europa, organizzato dall’Osservatorio Solomon e dall’UGEI. Ospiti d’onore sono stati l’europarlamentare e capo del partito Azione Carlo Calenda e l’Ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar.
Nascono i podcast di Mosaico – Bet Magazine per raccontare il mondo ebraico di ieri e di oggi
di Paolo Castellano
Interviste, storytelling e approfondimenti giornalistici sul mondo ebraico avranno una nuova veste nei prossimi mesi. I media della Comunità ebraica di Milano ha infatti dato vita al progetto Bet Magazine – Mosaico Podcast, producendo contenuti audio inediti e disponibili gratuitamente agli affezionati lettori che da anni seguono e (soprattutto) leggono i nostri articoli.
Parashat Pinechàs. Le decisioni morali devono essere la base per quelle politiche
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Esiste una connessione diretta tra le tematiche sollevate dalla pandemia e la storia di Pinchas nella parashà di questa settimana. È tutt’altro che ovvio, ma è fondamentale, la differenza – filosofica e halachica – tra le decisioni morali e politiche.
Parashat Chukat
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torah in Parashat Chukat racconta delle lamentele del Benei Yisrael mentre viaggiavano, dopo che gli era stato negato il passaggio attraverso il territorio del regno edomita. Mentre viaggiavano, la Torah scrive: “Va-tiktzar nefesh ha-am ba-darekh” (21:4) – che comunemente viene inteso come “Il popolo è diventato impaziente lungo la strada”.
Ricette ebraiche. Fragole di marzapane
di Parvin Namdar
Nella tradizione dei dolci originari della Persia, il marzapane prende forme affascinanti e sapori unici. Tipici di questa terra sono Tut, che in lingua farsi significa “gelso” e che hanno proprio la forma delle dolci “more del gelso”.
Parashat Korach
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Tora presenta Korach, il cugino di Moshe che guidò una rivolta contro la sua autorità, come “Korach ben Yitzhar” – “Korach, il figlio di Yitzhar”.
Incontro con il poeta Ronny Someck e Ehud Ettun Trio, Israeli Jazz Band
di Associazione Italia-Israele di Milano
Il Gruppo di lettura della letteratura israeliana “Conoscere, capire, leggere insieme” invita a una serata dedicata alla cultura e all’arte israeliana
Lunedì 22 giugno, ore 16.15. Guarda qui la diretta streaming per festeggiare i 75 anni del Bollettino
di Redazione
Per celebrare i suoi 75 anni, la redazione di Bet Magazine – Bollettino – sito Mosaico ha organizzato un evento online dedicato al giornalismo di oggi e di domani. Un viaggio nell’informazione – ebraica e no – per capire come sia cambiata la comunicazione dopo il Coronavirus. Il dibattito virtuale intitolato 75 anni e non sentirli. Viaggio nell’informazione che è stata e che sarà verrà trasmesso il 22 giugno alle ore 16.15 in diretta sulla pagina Facebook di Bet Magazine Mosaico.