di Redazione
Mosaico Podcast vi propone un excursus di tre puntate alla scoperta della liturgia ebraica e della bellezza dei canti rituali, che possiedono differenti declinazioni a seconda delle coordinate geografiche. Questa serie podcast ospiterà la voce di Rav Elia Richetti.
Vita Ebraica
Pirké Avot. Lezione del 16 marzo 2021
Pubblichiamo il video della lezione di rav Alfonso Arbib del 16 marzo 2021.
La letteratura ebraica al femminile: una conferenza
di Michael Soncin
Zeruya Shalev, Orly Castel-Bloom e Ayelet Gundar-Goshen sono state le protagoniste della conferenza intitolata ‘La letteratura ebraica al femminile – Riflessioni su scrittrici contemporanee’ tenutasi domenica 14 marzo.
La letteratura ebraica al femminile: una conferenza il 14 marzo
Domenica 14 marzo alle ore 17 si terrà, per gli Incontri a Guastalla dell’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, la conferenza su ‘La letteratura ebraica al femminile. Riflessioni su scrittrici contemporanee: Zeruya Shalev, Orly Castel Bloom, Ayelet Gundar-Goshen’ a cura di Cyril Aslanov, Fiona Diwan e Raffaella Scardi
Parashat Vayakel-Pekudè. Bisogna celebrare gli altri per motivarli
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Un notevole parallelo viene tracciato tra la creazione dell’universo da parte di Dio e la creazione del Santuario da parte degli israeliti. Adesso capiamo cosa rappresentava il Santuario. Era un micro-cosmo, un universo in miniatura, costruito con la stessa precisione e “saggezza” dell’universo stesso.
Pirké Avot. Lezione del 9 marzo 2021
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot del 9 marzo 2021.
Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione: il video della conferenza
Pubblichiamo il video della Conferenza organizzata il 7 marzo dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica su ‘Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione’ con Rav Riccardo Di Segni e Massimo Giuliani.
Il 7 marzo evento sulla scissione fra ebraismo e cristianesimo
Domenica 7 marzo alle ore 17.00 in diretta streaming su zoom si terrà l’evento Ebraismo e Cristianesimo: una pagina di Storia che diede nascita ad una grande scissione
Parashat Ki Tissà. Dobbiamo amare le persone nonostante le loro mancanze
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dobbiamo seguire l’esempio di Moshe, il cui riconoscimento del grave errore del popolo non ha diminuito nemmeno di una virgola il suo grande amore e preoccupazione per loro, e il suo impegno a perorare la loro causa e assicurarsi che fossero perdonati.
Pirké Avot. Lezione del 2 marzo 2021
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib del 2 Marzo 2021.
Alla scoperta dei dolci senza latte: un nuovo libro scritto da una giovane donna della Comunità
di Redazione
La 22enne Karen Aharoni ha realizzato il volume per la sua laurea in Design della comunicazione pubblicitaria all’Università Bezalel di Gerusalemme. Il libro è in vendita a 25 euro nei negozi kasher di Milano: parte del ricavato va alla cucina sociale Beteavon.
Nove curiosità su Purim che non ti aspetti
di Paolo Castellano
Chiacchierare, ridere, scherzare. Purim è una delle feste ebraiche più movimentate. Nell’articolo vi proponiamo i fatti meno conosciuti di questo immancabile appuntamento del calendario ebraico.