DOMENICA 13 GIUGNO ORE 18.00 in diretta streaming su zoom EBREI E LETTERATURA ITALIANA; un’introduzione, a cura di Alberto Cavaglion. Introduce Serena Vaturi.
Vita Ebraica
Per la serata finale di Kesher, musica israeliana ed ebraismo
di Redazione
La serata conclusiva della stagione di Kesher, prima della pausa estiva, sarà dedicata alla “Musica israeliana ed ebraismo” e si terrà su Zoom il prossimo 15 giugno dalle 20.30.
Parashat Korach. Nell’ebraismo guidare è servire
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Korach era un uomo ambizioso, quindi vedeva Mosè e Aronne come due persone spinte dall’ambizione, “che si ponevano al di sopra della congregazione di Dio”. Non capiva che nell’ebraismo guidare è servire. Chi serve non si eleva in alto. Solleva in alto le altre persone.
Giovedì 10 giugno un percorso narrativo tra le pietre d’inciampo di Milano
di Redazione
Un percorso narrativo attraverso la città di Milano per ripercorrere le storie e le vicende di coloro che durante il fascismo vennero perseguitati e deportati nei campi di concentramento. Il primo appuntamento il 10 giugno alle ore 16.00.
La Sfera di Cristallo III: Il Guado
L’Associazione Italia-Israele di Milano, Lech Lechà e Limes invitano alla Conferenza La Sfera di Cristallo III: Il Guado. Lunedì 14 Giugno 2021 (h. 20:15 (h.21:15 Israele) in piattaforma Zoom. Yehoshua Amishav e Sergio Della Pergola porteranno le loro considerazioni sull’attuale e mutevole situazione in Israele.
Pirké Avot. Lezione dell’8 giugno 2021
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot di Rav Alfonso Arbib dell’8giugno 2021.
‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’: la conferenza del 6 giugno 2021
Pubblichiamo il video della conferenza organizzata dall’Assessorato alla cultura della comunità ebraica di Milano su ‘Simboli Ebraici nascosti nella cappella Sistina’ il 6 giugno 2021. A cura di Alfonso Sassun e Daniele Liberanome.
Parashat Shelach Lechà. Essere ebrei significa essere agenti della speranza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei compiti fondamentali di ogni leader, dal presidente al genitore, è dare alle persone senso di fiducia: in se stesse, nel gruppo di cui fanno parte e nella missione stessa. Un leader deve avere fiducia nelle persone che guida e ispirare quella fede in loro…
Pirké Avot. Lezione del 25 maggio 2021
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirkè Avot del 25 maggio 2021.
Ricette ebraiche: andiamo incontro all’estate, viva lo street food!
di Anna Coen
In Israele lo street food per eccellenza è il classico falafel di ceci, servito nella pita e condito con humus e salsa tahina. Anche qui, andando verso l’estate c’è la voglia di picnic e di passeggiate all’aperto
Domenica 30 maggio un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi”
Domenica 30 maggio alle ore 18.00, l’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano organizza, in collaborazione con l’UCEI ed il CDEC, l’evento “Un’analisi comparativa dell’antisemitismo nella Germania e nell’Italia di oggi”.
Parashat Beha’alotekhà. Non tutti abbiamo potere, ma tutti abbiamo influenza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’ebraismo fa una chiara distinzione tra leadership come influenza e leadership per potere. Non è qualificato nella sua approvazione del primo concetto ed è profondamente ambivalente riguardo al secondo. Il Tanach è una polemica sostenuta contro l’uso del potere.