di Esterina Dana
Eduscopio, il portale della Fondazione Giovanni Agnelli, rivela che, al primo posto tra tutti i licei scientifici–scienze applicate, si distingue quello della Scuola della Comunità ebraica di Milano.
Scuola
Il liceo scientifico scienze applicate della Scuola Ebraica al primo posto della classifica Eduscopio!
di Redazione
Una grande soddisfazione per tutta la nostra Comunità! Con Eduscopio la Fondazione Agnelli valuta le scuole non in base ai voti di Maturità o ai risultati delle prove Invalsi ma guardando le performance dei ragazzi al primo anno di università.
Questionario sulla scuola (2 e 3° medie): per genitori e studenti il livello del corpo docente è molto buono
di Redazione
È quanto è emerso dai questionari somministrati a tutti gli studenti e circa all’80 % dei genitori delle 2° e delle 3° delle secondarie di primo grado per capire il livello di soddisfazione degli utenti in vista di azioni volte al miglioramento dell’offerta formativa. Fra gli aspetti positivi vi sono anche l’ambiente ebraico, accoglienza, buona relazione scuola famiglia, mentre nelle voci da migliorare figurano l’insegnamento della lingua ebraica e il servizio ristorazione.
La Scuola ebraica di Milano sale sul podio: un primato italiano
a cura del team di Infanzia e Primaria
I risultati lusinghieri delle Prove Invalsi 2018-2019 certificano la qualità della Scuola Primaria. Novità pedagogiche alla Scuola dell’Infanzia e iniziative culturali e sociali con CDEC e Servizio Sociale per i bambini della Primaria
La piaga delle fake news e le ricette “anti bufala”: Claudio Michelizza incontra i ragazzi della Scuola
di Roberto Zadik
Ormai da circa un decennio, notizie false, le cosiddette “bufale” (che peraltro sono sempre esistite), assediano il web provocando una serie di errori, disinformazione e conseguenze anche estremamente gravi, per milioni di utenti di siti e social network.
I ragazzi della Scuola della CEM su Rai3 parlano di educazione finanziaria!
di Redazione
La nostra scuola è stata selezionata dalla Feduf (Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio) per un’intervista su Rai 3 ai nostri studenti sul tema dell’educazione finanziaria nelle istituzioni scolastiche italiane.
Il laboratorio Michele Silvers si rinnova e ci proietta nel futuro
di Redazione
Design creativo, disegno tecnico CAD e corsi per adulti. La scuola ricomincia con un nuovo grande progetto: il laboratorio dedicato al nostro caro ex studente Michele Silvers z”l si rinnova.
Riparte la raccolta Esselunga ‘Amici di Scuola’
di Redazione
È ripartita l’iniziativa ‘Amici di Scuola’ di Esselunga a cui la Scuola della Comunità ebraica di Milano si è associata anche quest’anno. Grazie alla campagna 2018, la nostra Scuola ha ottenuto gratuitamente attrezzature informatiche, multimediali e materiale didattico.
Acquista su Amazon, e il 2,5% potrà andare alla Scuola della CEM!
di Redazione
Dal 28 agosto 2019 al 29 febbraio 2020, per ogni acquisto su Amazon il 2,5% potrà andare alla scuola ebraica della CEM. Basta selezionare l’ordine della scuola a cui si vuole destinarlo (infanzia, elementari, medie e superiori). E non costa nulla!
Addio a Carla Stucchi, storica prof della nostra Scuola. Scrivi il tuo ricordo
di Redazione
Si è spenta domenica 14 luglio alla RSA della comunità ebraica di Milano Carla Stucchi, amata professoressa di italiano, greco e latino al liceo della nostra Scuola.
Spettacolo su Molière: i ragazzi del Liceo Jarach sul palco della scuola fra ironia e insicurezze
di Roberto Zadik
I ragazzi delle IV superiori del Liceo Federico Jarach mercoledì 29 maggio presso l’Aula Magna della scuola si sono cimentati in una vivace rielaborazione del testo originario de Il Malato Immaginario di Molière, recitando con grande espressività in francese.
Il 31 maggio la consegna del Premio Paola Sereni alle classi della primaria
di Redazione
Venerdì 31 maggio 2019, ore 9.00 nell’Aula Magna A. Benatoff della Scuola verranno premiati i migliori lavori realizzati dai bambini della scuola Primaria per il Premio Pasola Sereni. Giunto alla sua seconda edizione, è dedicato alla storica preside e insegnante della Scuola ebraica Paola Sereni.