di Redazione
Domenica 1 settembre, Israele ha vissuto una giornata di forti contraddizioni alle Paralimpiadi di Parigi 2024, dove il trionfo sportivo si è intrecciato con notizie tragiche che hanno sconvolto il Paese. I canottieri israeliani Moran Samuel e il duo composto da Shahar Milfelder e Saleh Shahin hanno portato a casa medaglie di oro e bronzo rispettivamente, offrendo un barlume di gioia in una giornata altrimenti segnata dal dolore e dallo sconforto.
Israele
Come l’esercito israeliano cerca di ridurre le vittime civili a Gaza
di Nathan Greppi
Sin da prima del 7 ottobre, ma ancora di più da quando è scoppiata la guerra tra Israele e Hamas, diversi media e influencer sostengono che Israele prenderebbe di mira i civili intenzionalmente, tanto che cercano di imporre l’idea che stia commettendo un genocidio a Gaza. Queste accuse non solo sono infondate, ma sono anche facilmente smentite da numeri e dati.
Ritrovati a Gaza i corpi di sei ostaggi rapiti il 7 ottobre. Tra loro Hersh Goldberg-Polin
di Redazione
Secondo l’esercito israeliano, i sei sono stati assassinati da Hamas poco prima del loro recupero. Gli ostaggi sono stati identificati come Hersh Goldberg-Polin, 23 anni; Eden Yerushalmi, 24 anni; Ori Danino, 25 anni; Alex Lubnov, 32 anni; Carmel Gat; e Almog Sarusi, 25 anni.
Confine Israele-Gaza: protesta dei parenti degli ostaggi
di Nathan Greppi
I familiari degli ostaggi sono andati di fronte al confine per cercare di parlare ai loro cari rapiti tramite altoparlanti. Prima che potessero superare il confine, sono stati bloccati dalle forze di sicurezza e rimandati indietro.
Ex ostaggio Moran Stella Yanai: sopravvissuta a Gaza tra torture, richieste di riscatti e pressione per convertirsi all’Islam
di Redazione
Una dopo l’altra, come lacrime amare di un puzzle, spuntano via via le testimonianze di chi è miracolosamente sopravvissuto dall’inferno di Gaza e che ora prova a ricomporre una tragedia che sembra non avere fine.
Dal 7 ottobre più di 29.000 persone sono immigrate in Israele
di Redazione
Gli analisti attribuiscono questo rinnovato interesse all’ondata di antisemitismo in Europa, negli Stati Uniti e altrove, dopo la campagna militare di Israele a Gaza.
Liberato da Gaza l’ostaggio Qaid Farhan Al-Kadi
di Ilaria Myr
Alkadi, 52 anni, viveva a sud della città araba beduina di Rahat e lavorava come guardia al kibbutz Magen, dove era stato rapito il 7 ottobre. A salvarlo l’unità Shayetet 13, la 401esima Brigata, Yahalom e le forze ISA sotto il comando della 162esima Divisione in una complessa operazione nel sud della Striscia di Gaza.
Nova Music Festival: il disagio psicologico dei sopravvissuti
di Anna Balestrieri
Il 7 ottobre 2023, durante il festival Nova vicino al kibbutz Reim in Israele, Hamas ha compiuto un tragico massacro: 364 le persone uccise barbaramente, molti gli stupri e i rapimenti. Tra i sopravvissuti, si riporta che si siano verificati dei suicidi.
Paralimpiadi 2024 Israele: quando la vittoria è la vita stessa
di David Fiorentini
Dal taekwondo, al tennis in carrozzina, fino al canottaggio, 28 incredibili storie da diversi background, che dimostrano la strabiliante resilienza di chi di fronte alle peggiori avversità ha trovato la forza di rialzarsi e raggiungere le massime manifestazioni sportive mondiali.
Israele previene un attacco di Hezbollah, rivelato dall’intelligence, colpendo diversi obiettivi nel sud del Libano
di Anna Balestrieri
L’IDF ha preso di mira i lanciarazzi e una cellula Hezbollah nell’area di Khiam, neutralizzando queste minacce prima che potessero intensificarsi ulteriormente.
Israele recupera i corpi di sei ostaggi a Gaza: lutto, rabbia e speranza per il rilascio dei prigionieri rimasti
di Anna Balestrieri
Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno confermato di aver recuperato i corpi di sei ostaggi israeliani durante un’operazione notturna a Khan Younis. Gli ostaggi sono stati identificati come Yoram Metzger, Alexander Dancyg, Avraham Munder, Chaim Peri, Nadav Popplewell e Yagev Buchshtab.
Hamas e la Jihad Islamica rivendicano l’attentato fallito a Tel Aviv. Ma la polizia e lo Shin Bet pensano ci siano dietro Iran e Hezbollah
di Redazione
Hamas ne ha rivendicato la responsabilità, insieme alla Jihad islamica palestinese, anche se l’attentatore non risulta essere affiliato a nessuno dei due. Tuttavia, la polizia e lo Shin Bet ritengono che l’attentatore, residente a Nablus in Cisgiordania, possa aver ricevuto indicazioni dall’Iran o da Hezbollah, data la sofisticatezza del suo esplosivo.