Sono otto – e spaziano dalla collaborazione culturale ed
	economica fino alla cooperazione nell’assorbimento degli immigrati –
	gli accordi siglati nel corso del primo vertice bilaterale
	italo-israeliano tenutosi a Gerusalemme.  Qui di seguito lelenco
	fornito dalla Farnesina.
	– Accordo sulla Previdenza Sociale (firmato dal ministro dei Lavori
	Pubblici e politiche sociali Maurizio Sacconi e dal ministro degli
	Affari Sociali e servizi sociali Isaac Herzog). Regola la questione
	dei contributi della Previdenza sociale degli Italiani residenti in
	Israele e degli Israeliani residenti in Italia.
	
	– Dichiarazione congiunta in materia di Istruzione e Formazione
	professionale (firmata dal ministro Sacconi e dal ministro
	dell’Industria, Commercio e Artigianato, Benyamin Ben Eliezer).
	Accordo tra i ministeri del Lavoro di Italia e Israele sulla
	formazione professionale nel lavoro.
	
	– Protocollo di Intesa per la Cooperazione sull’inclusione sociale
	degli emigranti (firmato dal ministro Sacconi con il ministro Herzog e
	il direttore generale del ministero per l’assorbimento degli
	immigranti).
	
	– Memorandum d’Intesa per la partecipazione di Israele a Expo Milano
	2015 (firmato dai ministri degli Affari Esteri Franco Frattini e
	Avigdor Lieberman). Israele dichiara la propria disponibilità, in
	linea di massima, a partecipare con uno Stand all’Expo 2015 a Milano.
	
	– Piano di Azione in applicazione dell’Accordo Intergovernativo per la
	collaborazione sanitaria (firmato dai ministri della Salute Ferruccio
	Fazio e Yacov Litzman). Facendo seguito alla firma dell’Accordo sulla
	Sanità firmato nell’ottobre del 2002, è stato ora preparato un
	programma di lavoro congiunto nei settori specifici della sanità.
	
	– Dichiarazione congiunta in materia di Cooperazione economica
	(firmato dal ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola con il
	ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato, Benyamin Ben Eliezer
	e il ministro delle Infrastrutture nazionali, Uzi Landau).
	Dichiarazione di cooperazione economica generale.
	
	– Lettera di Intenti su Cooperazione ambientale e sviluppo sostenibile
	(firmato dal ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo e il
	ministro della Protezione ambientale Gilad Erdan). Finanziamenti da
	entrambe le parti sono previsti per i settori specifici di
	cooperazione.
	
	– Dichiarazione comune in materia di gestione delle acque (firmano il
	ministro  Prestigiacomo e il ministro Benyamin Ben Eliezer).
	Costituzione di un Gruppo di Lavoro per lo sviluppo dei progetti
	congiunti tra società israeliane ed italiane nel settore della
	gestione delle acque.




