Una Yeshivà a Nabugoye Hill.
Abuyadaya in luganda (la lingua dellUganda) significa il popolo di Giuda ed è il termine con cui nel Paese africano dai primi del 1900 si indica la tribù ebraica. Una realtà, questa, di cui difficilmente si sente parlare, ma che conta circa 1.100 componenti distribuiti in otto comunità e possiede da qualche anno un rabbino capo, Rabbi Gershom Sizomu. Dopo cinque anni di studi rabbinici a Los Angeles e in Israele, rav Sizomu è tornato nel suo Paese natale. Da allora è riuscito a portare a termine 250 conversioni, ad aprire una yeshivà a Nabugoye Hill, oltre a sostenere numerosi villaggi stretti dalla morsa della fame e a ospitare in una moderna pensione centinaia di ebrei provenienti da tutto il mondo.
È esattamente dal 1919 che si può parlare ufficialmente di ebrei in Uganda: è infatti il leader militare Semei Kakungulu a decidere, quellanno, che il Vecchio Testamento è vero e, una volta saputo che esso è legato allebraismo, a decretare Allora saremo ebrei.
I mille ebrei di rav Sizomu
Articoli recenti
- Dall’America First a Gaza: la nuova destra e la distanza da Israele 31 Agosto 2025
- Il magen David accostato alla svastica: l’antisemitismo non si ferma 31 Agosto 2025
- Festival di Venezia, le sofferenze degli ebrei ungheresi, fra Shoah e Regime Comunista, “filtrate” dagli occhi di un ragazzo, nel nuovo film “Orphan” 29 Agosto 2025
- Parashat Shofetim: il Re non è al di sopra della Legge e deve essere benevolo e misericordioso con tutti 29 Agosto 2025
- «Arte Salvata», i dipinti sopravvissuti ai bombardamenti in mostra al Museo del ‘900 di Mestre 28 Agosto 2025
Articoli correlati
- Uganda: Gli ebrei Abayudaya finalmente riconosciuti… 21 Aprile 2016