Gli eventi ebraici a Bookcity Milano 2025

Eventi

di Nathan Greppi

Come ogni anno, a Milano giungeranno scrittori da tutta Italia e dall’estero in occasione della fiera letteraria Bookcity, la cui edizione 2025 si terrà dal 10 al 16 novembre. Tra incontri, dibattiti, workshop e presentazioni di libri, non mancheranno gli eventi di interesse per i lettori di Mosaico.

Martedì 11 novembre

Alle ore 20:45, presso l’Auditorium Don Bosco (via Melchiorre Gioia 48), verrà presentato il libro Mio padre, tuo padre di Carola Benedetto e Luciana Ciliento (De Agostini). Segue le vicende di due padri, l’israeliano Rami e il palestinese Bassam, che hanno perso le loro figlie a causa del conflitto. Una storia di lutto e guerra, ma anche di coraggio, memoria e riconciliazione. Le autrici ne parleranno con i ragazzi di Nerofrizzante, giornalino scolastico dell’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano.

Mercoledì 12 novembre

Alle ore 18:00, la Fondazione Corrente Onlus (via Carlo Porta 5) ospiterà la presentazione del libro Anna Kuliscioff. Intrecci di vita e di politica di Maurizio Punzo (Mimesis), incentrato sul ruolo dell’attivista ebrea nella storia del socialismo italiano. Dialogheranno con l’autore il già rettore dell’Università Statale di Milano Elio Franzini e Irene Piazzoni, che nello stesso ateneo è docente di storia contemporanea.

Giovedì 13 novembre

Alle 10:00, si terrànel comune di Basiglio l’incontro dal titolo Olimpiadi della coscienza. I giusti dello sport, rivolto ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni e pensato per raccontare ai giovani le storie vere di atleti che, in momenti difficili della storia, hanno saputo dire no all’ingiustizia e sì alla coscienza, mettendo a rischio la carriera o la vita per aiutare gli altri.

A Milano, alle 18:00 la Casa della Memoria (via Confalonieri 14) ospiterà la presentazione del libro di Marco Cavallarin e Gianni Carino Scampati alla razzia. Roma 16 ottobre 1943 (Biblion Edizioni). Il volume racconta il rastrellamento degli ebrei di Roma del 1943, e in particolare le vicende di quei bambini ebrei che sfuggirono alle retate grazie al coraggio di adulti coraggiosi che, mettendosi a rischio, li aiutarono a fuggire. Parlerà con gli autori lo storico David Bidussa.

Sempre alle 18:00, si terrà presso il Memoriale della Shoah (piazza E.J. Safra 1) un incontro intitolato L’impegno ebraico per la giustizia e i diritti umani. Ne parleranno tra gli altri Claudia Mazzucato, docente di diritto penale all’Università Cattolica di Milano, Massimo Giuliani, docente di pensiero ebraico all’Università di Trento, e Francesco Cataluccio, saggista e scrittore.

Alla Libreria Claudiana (via Francesco Sforza 12/A), sempre alle 18, si terrà un incontro speciale in ricordo di Lorenza Cingoli (1965-2023), una delle più amate autrici per ragazzi, che con le sue storie ha accompagnato intere generazioni. Con Casa libera tutti ci lascia il suo ultimo, intenso romanzo: la vicenda di Nina e di oltre ottocento bambini ebrei sopravvissuti alla Shoah, accolti nella casa di Sciesopoli a Selvino, in provincia di Bergamo. Un rifugio in cui ritrovare la speranza, l’amicizia, la possibilità di un futuro. Un libro delicato e necessario che intreccia memoria storica e narrativa per ragazzi, ricordandoci quanto sia importante non dimenticare.

Al Castello Sforzesco, alle 18:30 verrà presentata la biografia di Etty Hillesum intitolata Etty Hillesum: una vita, scritta da Judith Koelemeijer (Adelphi), sulla vita della scrittrice ebrea olandese deportata ad Auschwitz, dove morì nel 1943 a soli 29 anni. Dialogherà con l’autrice il giornalista e scrittore Alessandro Zaccuri.

14 novembre

Non è solo a Milano e dintorni che si terranno gli eventi di Bookcity. Alle ore 16:00, il già citato libro di Maurizio Punzo su Anna Kuliscioff verrà presentato anche a Cremona, presso il Palazzo Affaitati (Sala Manfredini, Via Dati Ugolani, 4, Cremona).

Tornando a Milano, alle 18:30 il Castello Sforzesco (Sala della Balla) ospiterà la presentazione del romanzo Tornare al Cairo di Denise Pardo (Neri Pozza), dove l’autrice ebrea racconta la vita in Egitto a metà ‘900. Ne parlerà con l’autrice la giornalista Cristina Marconi.

Alle 20:00, invece, presso la Casa di Reclusione Milano Opera (Via Camporgnago, 40, 20090) si terrà un laboratorio che prende spunto dal libro Apeirogon di Colum McCann (Feltrinelli), che parla delle vicende di due padri, uno israeliano e l’altro palestinese, che hanno perso i loro figli a causa del conflitto. Da nemici, i due diventeranno amici per il dolore che li accomuna.

15 novembre

Per celebrare gli 80 anni della liberazione di Auschwitz e della sconfitta del nazifascismo, alle ore 11:00 l’autore Cesare Vitali presenterà il suo romanzo Alan, bimbo mio (Primiceri) presso la Fabbrica del Vapore (via Giulio Cesare Procaccini 4). Ambientato tra Vienna, Milano e Pavia, il romanzo segue le vicende di una famiglia ebrea travolta dalle vicende che hanno segnato l’Italia durante il Ventennio fascista.

Più tardi, alle 12:30, il Piccolo Teatro Grassi (Chiostro Nina Vinchi, Via Rovello, 2) ospiterà la presentazione di Anna K. Il romanzo della straordinaria vita di Anna Kuliscioff scritto da Tiziana Ferrario (Fuoriscena). Con l’autrice, saranno presenti la deputata Lia Quartapelle, la storica Fiorella Imprenti e Marina Cattaneo, vicepresidente della Fondazione Anna Kuliscioff.

Sempre alle 12.30, il Museo di Storia Naturale (Corso Venezia 55) ospiterà la presentazione del romanzo storico La più bella del mondo di Marco Buticchi (Longanesi), che racconta in forma romanzata la vita di Hedy Lamarr: attrice austriaca di origini ebraiche, fuggì in America con l’ascesa del nazismo, e durante la Seconda Guerra Mondiale inventò un sistema di trasmissioni radio per guidare a distanza i siluri, che in seguito gettò le fondamenta per la nascita delle odierne connessioni wireless.

Alle 18:00, presso la sede di Farina Editore (Via Giulio Carcano 20), si terrà la presentazione di due libri della filosofa francese Simone Weil entrambi editi dall’editore in questione, Libertà, obbedienza, rivoluzione e Scritti sul colonialismo. Ne parleranno gli insegnanti Mauro Trentadue e Lorenza Mantovani.

 

16 novembre

Per offrire un’interpretazione delle opere di Franz Kafka da una prospettiva psicoanalitica, alle 11:30 verrà presentato presso il Circolo Filologico Milanese (via Clerici 10) il libro Kafka, un’indagine di Michele Lombardo (BoonSprint Edizioni).

Anche stavolta non mancheranno gli eventi interessanti fuori da Milano: alle 15:00, la Libreria Feltrinelli di Como (Via Cesare Cantù 17) ospiterà la presentazione del libro Sono parte dell’infinito: la biografia spirituale di Albert Einstein del neuroscienziato canadese Kieran Fox (Egea). Basata su lettere, conversazioni e ricerche d’archivio, l’opera rivela il pensiero del fisico, del quale quest’anno ricorrono i 70 anni dalla morte, e ne mostra l’attualità in un mondo segnato da tensioni globali e minacce nucleari.

Tornando a Milano, alle 16:00 la Libreria Rizzoli (Galleria Vittorio Emanuele II 11,12) vedrà la presenza del giornalista Maurizio Molinari, che presenterà il suo ultimo libro La scossa globale (Rizzoli) assieme al conduttore David Parenzo.

Allae 16, la Biblioteca Comunale “Il Mulino di Vione” di Basiglio (Via Cascina Vione, 2, 20079 Cascina Vione MI) ospiterà la presentazione di un libro di più autori, Storie dei giusti dello sport (Mimesis), su quegli atleti che hanno saputo compiere atti di solidarietà nei momenti critici. Ne parleranno Joshua Evangelista, Gianfelice Facchetti e Gabriele Pugliese.

Alle 16:30, si terrà presso il Centro Culturale di Milano (Auditorium, Largo Corsia dei Servi 4) la presentazione del libro Il gobettiano Carlo Levi di Cesare Pianciola (Aras Edizioni), in occasione dei 50 anni dalla morte di Carlo Levi. Ne parleranno con l’autore gli studiosi Pietro Polito, Stefano Levi Della Torre e David Bidussa.

Alla stessa ora, la Scuola di lingua e cultura italiana Sant’Egidio (Via degli Olivetani 3) ospiterà la presentazione del libro Vita e libertà contro il fondamentalismo di Cristina Giudici e Fabio Poletti (Mimesis), che ne discuteranno con gli studenti della stessa scuola.