di AGITA ETS
Claudio Facchinelli è stato un personaggio raro per versatilità, eclettismo, profondità umana e dimensione culturale. Era nato a Torino nel 1943 ed era stato insegnante di matematica, preside di scuole superiori dove aveva portato il suo amore per il teatro e lavorato alla promozione della pratica teatrale nelle scuole, quale strumento di prevenzione del disagio e del disadattamento giovanile. In teatro è stato assistente alla regia di Orazio Costa Giovangigli e Lamberto Puggelli ed ha fatto parte dell’Ufficio studi del Provveditorato agli studi di Milano. Ha collaborato con l’Ente Teatrale Italiano ETI e con Agita, Associazione perla diffusione della cultura teatrale nella scuola e nel sociale. Formatore, saggista, giornalista, critico teatrale, ha collaborato con Spettacoli a Milano, Segnali di fumo, Hystrio, Sipario, Teatri delle diversità, Persinsala, Stratagemmi, Corriere spettacolo, ed ha scritto articoli su varie testate web. Tra le sue pubblicazioni si ricordano Dramatopedia – spunti di storia, etica e poetica per il teatro della scuola (Edizioni corsare, Perugia 2011), la traduzione dall’inglese di Come a teatro di John O’Toole e Brad Haseman (Ghisetti e Corvi, Milano 2002) e Quelli di terza sono bestie di Richard Tulloch (Edizioni corsare, Perugia 2008). Ha fatto parte dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro partecipando attivamente alle attività societarie come esperto delle problematiche del Teatro Sociale. Impegnato da oltre venticinque anni nella diffusione della memoria della Shoah, ha curato nel 1996 per La Nuova Italia Voci dalla Shoah – testimonianze per non dimenticare (Gaspari Udine 2020), Un ragazzo ebreo nelle retrovie, di Luigi Fleischmann (Giuntina 1999). Nel 2017 ha pubblicato Nina! Cronaca di una ricerca sospesa (Sedizioni Dosvidania) tradotto ed edito anche a Mosca, ad Amsterdam, uscito informa di e-book in italiano, inglese, russo e olandese, e di audiolibro. Altre pubblicazioni sono Matematica umanistica (Gaspari, Udine 2020), Lumpatius Vagabundus – Sulle tracce di Nikolaj Sudzilovskij, medico e rivoluzionario (Gaspari, Udine 2021).
Premio Claudio Facchinelli
per il sostegno della Nuova Drammaturgia e per la Nuova Critica Teatrale
prima edizione – 2026 Bando di concorso
L’Associazione AGITA ETS, ente accreditato dal MIM (Ministero Istruzione e Merito) per la formazione teatrale in ambito scolastico, su proposta di Rosana Rosatti Facchinelli, e con il patrocinio dell’ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali) indice la prima edizione del Premio intitolato a Claudio Facchinelli, insigne figura di critico, scrittore, matematico, umanista recentemente scomparso.
Il Premio Claudio Facchinelli si configura come prosecuzione ideale del suo impegno intellettuale, volto a promuovere la feconda interazione tra sapere e creatività, scienza e arte, con particolare attenzione al coinvolgimento delle giovani generazioni nel mondo del teatro; intende offrire ai drammaturghi contemporanei un’opportunità di espressione autoriale vivace e pertinente al pubblico giovanile.
Finalità del Premio
Partendo dall’intento di valorizzare l’eredità culturale e intellettuale di Claudio
Facchinelli, il premio si propone di:
- sostenere la creazione di opere teatrali contemporanee specificamente concepite per giovani interpreti.
- favorire un proficuo dialogo tra autori e le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado.
- promuovere il linguaggio teatrale quale percorso privilegiato di educazione e crescita collettiva.
- valorizzare l’eredità culturale e intellettuale di Claudio
Il Premio si articola in due sezioni distinte e indipendenti:
§ DRAMMATURGIA
con 1 testo originale
§ CRITICA
con 1 recensione originale
SEZIONE DRAMMATURGIA
1. Destinatari:
Il concorso è aperto a:
- autori e autrici di teatro, senza limiti di età o provenienza geografica;
- compagnie teatrali, collettivi artistici e gruppi di scrittura
2. Modalità di partecipazione:
I partecipanti dovranno presentare la seguente documentazione:
- Un testo teatrale inedito, specificamente ideato per essere rappresentato da adolescenti e giovani (fascia d’età 14-19 anni).
- Un curriculum vitae di carattere artistico dell’autore/autrice o del referente del gruppo proponente.
3. Caratteristiche del testo teatrale:
- Il testo può essere destinato a gruppi di interpreti di qualsiasi composizione numerica e senza vincoli di genere, ma con attenzione ad una coralità di lavoro interpretativo.
- È ammessa l’inclusione di elementi musicali, coreografici, visivi e linguaggi espressivi ibridi.
- L’opera dovrà essere concepita per la messa in scena da parte di studenti e non di attori professionisti, prestando particolare attenzione alle tematiche affrontate e alla sua realizzabilità pratica.
4. Criteri di Valutazione:
- Tutti i lavori pervenuti saranno sottoposti all’esame di una giuria qualificata, nominata dai soggetti promotori del concorso.
- La giuria selezionerà tre finalisti, basandosi su criteri di valutazione che includono la qualità complessiva della scrittura, la rilevanza e la profondità dei contenuti, l’efficacia della forma espressiva e la coerenza con le finalità del Premio. Il vincitore verrà invitato alla serata di premiazione.
- Il giudizio espresso dalla giuria sarà definitivo e insindacabile. I vincitori saranno informati individualmente tramite comunicazione all’indirizzo di posta elettronica fornito in sede di partecipazione.
Il materiale dovrà essere trasmesso in formato PDF all’indirizzo di posta elettronica premioclaudiofacchinelli@agitateatro.it e specificando nell’oggetto: “PREMIO CLAUDIO FACCHINELLI – SEZIONE
DRAMMATURGIA”. Entro e non oltre il 31 gennaio 2026.
I diritti d’autore delle opere presentate restano pienamente agli autori. Con l’invio del testo, l’autore concede agli organizzatori una licenza d’uso gratuita e non esclusiva per:
- la valutazione da parte della giuria;
- la lettura scenica del testo vincitore durante l’evento
5. Premi:
- Primo Premio Claudio Facchinelli: euro 1.500,00 (millecinquecento/00) e la messa in scena del testo vincitore a cura di una o più istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e/o gruppi, con la collaborazione di professionisti del settore teatrale.
- Menzioni Speciali: saranno attribuite menzioni speciali a testi che si distinguano per particolare impegno sociale, originalità stilistica e capacità
- Pubblicazione: i testi ritenuti meritevoli potranno essere inclusi in una pubblicazione antologica dedicata alla drammaturgia per le giovani generazioni. L’eventuale pubblicazione antologica dei testi selezionati avverrà previa autorizzazione scritta degli autori stessi, senza fini di lucro e con citazione completa della paternità.
SEZIONE CRITICA
1. Destinatari:
Il concorso è rivolto ad appassionati di critica teatrale, senza alcun limite di età, formazione o esperienza pregressa.
2. Modalità di Partecipazione:
Gli aspiranti critici dovranno inviare i seguenti materiali:
- Tre (3) recensioni (non necessariamente inedite) di spettacoli teatrali rappresentati in Italia nel corso degli anni 2024 e 2025, ciascuna composta di una o più cartelle che prevedano, obbligatoriamente, un range di battute compreso tra un minimo di 1000 e un massimo di 3000
- Una lettera motivazionale che espliciti l’interesse per la critica teatrale e la propria visione della sua funzione nel panorama culturale contemporaneo, composta di una cartella che preveda un max di 1800 battute.
Il materiale dovrà essere trasmesso in formato PDF all’indirizzo di posta elettronica premioclaudiofacchinelli@agitateatro.it e specificando nell’oggetto: “PREMIO CLAUDIO FACCHINELLI – SEZIONE CRITICA”.
Entro e non oltre il 31 gennaio 2026.
3. Criteri di Valutazione:
- Tutti i lavori pervenuti saranno sottoposti all’esame di una giuria qualificata, nominata dai soggetti promotori del concorso.
- La giuria selezionerà dieci (10) finalisti, basandosi sui seguenti criteri:
- qualità della scrittura;
- pertinenza e profondità dei contenuti;
- efficacia della forma espositiva;
- capacità analitica dimostrata nelle
 
- Il giudizio espresso dalla giuria sarà definitivo e insindacabile. I dieci (10) finalisti saranno informati individualmente tramite comunicazione all’indirizzo di posta elettronica fornito in sede di partecipazione.
- I dieci (10) finalisti selezionati dalla giuria saranno invitati a partecipare alla serata conclusiva del Premio (in presenza e/o in video).
4. Premi:
- Primo Premio Claudio Facchinelli per la Critica Teatrale: euro 500,00 (cinquecento/00) e la lettura pubblica della recensione vincitrice nel corso della serata finale del Premio, con successiva pubblicazione su una testata giornalistica online a diffusione nazionale.
- Possibilità di collaborazione: valutazione della possibilità di inserimento del vincitore/vincitrice nell’organico stabile di una webzine specializzata in critica teatrale a livello nazionale.
Composizione della Giuria
La giuria del Premio Claudio Facchinelli è composta da professionisti del settore teatrale, critici, registi e operatori culturali nominati dai soggetti promotori del concorso.
Per la Sezione Drammaturgia:
- Loredana Perissinotto – AGITA
- Alberto Oliva – Regista teatrale
- Monica Brindicci – Docente ed esperta di teatro
- Valeria Moretti – Autrice teatrale
- Monica Gattini Bernabò – Manager culturale
Per la Sezione Critica:
- Giulio Baffi – Presidente Associazione Nazionale Critici Teatrali
- Valeria Ottolenghi – Associazione Nazionale Critici Teatrali
- Enrico Marcotti – Associazione Nazionale Critici Teatrali
- Sandro Avanzo – Giornalista teatrale
- Cristina Morra – AGITA
Evento finale
30 marzo 2026 presso il Teatro Franco Parenti di Milano, nel corso di una serata speciale dedicata alla figura di Claudio Facchinelli.
Il testo teatrale vincitore della Sezione Drammaturgia sarà presentato in forma di Lettura Scenica, eseguita ed allestita da professionisti del settore.
La recensione di critica teatrale vincitore della Sezione Critica verrà letta durante la serata conclusiva.
Foto in alto: Claudio Facchinelli (courtesy Associazione Nazionale Critici di Teatro)





