una parashà

Parashat Tetzaveh

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tetzaveh, con la sua elaborata descrizione dei “paramenti sacri” che i Sacerdoti e il Sommo Sacerdote indossavano “per gloria e splendore”, sembra contrastare con alcuni valori fondamentali dell’ebraismo.

I paramenti furono fatti per essere visti.  Dovevano stupire l’occhio.  Ma l’ebraismo è una religione dell’orecchio più che dell’occhio. Sottolinea l’udito piuttosto che il vedere.
La sua parola chiave è Shema, che significa: ascoltare, ascoltare, capire e obbedire.
Il verbo sh-m-a è un tema dominante del libro di Devarim, dove appare non meno di 92 volte.  La spiritualità ebraica riguarda ascoltare più che guardare.  Questa è la ragione profonda per cui ci copriamo gli occhi quando diciamo Shema Yisrael.  Chiudiamo il mondo della vista e ci concentriamo sul mondo del suono: di parole, comunicazione e significato.
Il motivo è dovuto alla battaglia della Torah contro l’idolatria.  Altri videro gli dei sotto il sole, le stelle, il fiume, il mare, la pioggia, la tempesta, il regno animale e la terra.  Hanno fatto rappresentazioni visive di queste cose.
Il giudaismo nega tutta questa mentalità.
 Dio non è in natura ma al di là di esso.  Lo ha creato e lo trascende. La natura è opera di Dio, ma non è Dio stesso.  Dio non può essere visto. Egli si rivela principalmente in parole.  Sul Monte Sinai, disse Moshe, “Il Signore ti ha parlato dal fuoco.
Chiaramente, il Mishkan (il Tabernacolo), e in seguito il Mikdash (il Tempio), erano eccezioni a questo.  La loro enfasi era sull’aspetto visivo e un esempio chiave sono i paramenti sacri dei sacerdoti e del sommo sacerdote, bigdei kodesh.
 Questo è molto inaspettato.  L’ebraico per “indumento”, b-g-d בגד significa anche “tradimento”, come nella confessione che diciamo nei giorni penitenziali: Ashamnu bagadnu, “Siamo stati colpevoli, abbiamo tradito”.
In tutta la Genesi, ogni volta che un indumento è un elemento chiave della storia, comporta un inganno o un tradimento.
C’erano i rivestimenti delle foglie di fico che Adamo ed Eva si erano fatti da soli dopo aver mangiato il frutto proibito. Jacob indossava i vestiti di Esaù quando prendeva la sua benedizione per inganno. Tamar indossava i panni di una prostituta per ingannare Giuda e mentirgli. I fratelli usarono la tunica macchiata con il sangue di Joseph per ingannare il padre facendogli credere che fosse stato ucciso da un animale selvatico.  La moglie di Potifar usò il mantello che Joseph si era lasciato alle spalle come prova della sua falsa affermazione di aver tentato di violentarla.  Joseph stesso ha approfittato degli abiti del suo ruolo di viceré per nascondere la sua identità ai fratelli quando sono venuti in Egitto per comprare cibo.  Quindi è eccezionalmente insolito che la Torah ora si occupi in modo positivo di vestiti, abiti, paramenti.
I vestiti hanno a che fare con la superficie, non con la profondità;  con l’esterno, non con l’interno;  con apparenza piuttosto che realtà.  Tanto più strano, quindi, che dovrebbero costituire un elemento chiave del servizio ai Sacerdoti, dato il fatto che “Le persone guardano l’aspetto esteriore, ma il Signore guarda il cuore” (1 Sam. 16: 7).
Altrettanto strano è il fatto che per la prima volta incontriamo il concetto di uniforme, cioè una forma standardizzata di abito indossata non a causa dell’individuo che la indossa, ma a causa del ruolo che ricopre, come Cohen o Cohen Gadol.  In generale, l’ebraismo si concentra sulla persona, non sul ruolo.  In particolare, non esisteva una divisa per i Profeti.
 Nella Parashà di Tetzaveh è anche la prima volta che incontriamo la frase “per gloria e per splendore”, che descrive l’effetto e il punto delle vesti.  Fino ad ora kavod, “gloria”, è stato parlato solo in relazione a Dio.  Ora gli esseri umani devono condividere parte della stessa gloria.
Nella nostra parashà è anche la prima volta che appare la parola tiferet.  La parola ha il senso di splendore e magnificenza, ma significa anche bellezza.  Introduce una dimensione che non abbiamo mai incontrato esplicitamente nella Torà prima: l’estetica.
Abbiamo incontrato la bellezza morale, ad esempio la gentilezza di Rivka nei confronti del servitore di Avraham al pozzo.  Abbiamo incontrato la bellezza fisica: Sarah, Rivka e Rachel sono tutte descritte come belle.  Ma il Santuario e il suo servizio sacerdotale ci portano per la primi volta alla bellezza estetica dell’artigianato e della vista.
Questo è un tema continuo in relazione al Tabernacolo e più tardi il tempio.  Lo troviamo già nella storia della rilegatura di Yitzchak sul Monte Moriah che sarebbe poi diventato il sito di il Tempio: “Abramo chiamò il luogo” Dio vedrà “. Ecco perché oggi si dice “Sulla montagna di Dio, sarà visto” (Gen.
 22,14).  L’enfasi sull’aspetto visivo è inconfondibile.  Il Tempio riguarderebbe vedere ed essere visti. Perché era proprio in relazione al Tabernacolo e al Tempio che prevalse la visuale?
La risposta è profondamente connessa al vitello d’oro.  Ciò che quel peccato ha mostrato è che il popolo non poteva relazionarsi pienamente con un Dio che non dava loro alcun segno permanente e visibile della sua presenza e che poteva essere comunicato solo dal più grande dei Profeti.
La Torah fu donata a normali esseri umani, non a angeli o individui unici come Moshe.
È difficile credere in un Dio ovunque in generale, ma in nessun posto in particolare.
È difficile sostenere una relazione con Dio che è evidente solo nei miracoli e negli eventi unici, ma non nella vita di tutti i giorni.  È difficile relazionarsi con Dio quando si manifesta solo come un potere travolgente.
Così il Mishkan (il tabernacolo) divenne il segno visibile della continua presenza di Dio in mezzo al popolo.  Coloro che officiarono lì non lo fecero a causa della loro grandezza personale, come Moshe, ma a causa della loro nascita (erano leviti) e del ruolo, segnalato dalle loro vesti.  Il Mishkan rappresenta il riconoscimento del fatto che la spiritualità umana riguarda le emozioni, non solo l’intelletto;  il cuore, non solo la mente.
Da qui l’estetica e la vista come un modo per inculcare sentimenti di soggezione.
Ecco come Maimonide lo inserisce nella Guida per i perplessi:
 Al fine di aumentare la stima del Tempio, coloro che vi presero servizio ricevettero un grande onore;  e quindi i sacerdoti e i leviti si distinguevano dal resto.  Fu comandato che i Sacerdoti fossero vestiti adeguatamente con abiti belli e buoni, “abiti sacri per gloria e per
 splendore ”(Es. xxviii. 2) … Il Tempio doveva essere tenuto in grande rispetto da tutti.  (Guida, libro III, cap. 44)
Lo scopo dell’enfasi sugli elementi visivi del Mishkan e le grandi vesti di coloro che prestavano servizio lì era quello di creare un’atmosfera di riverenza perché indicavano una bellezza e uno splendore al di là di se stessi, vale a dire Dio stesso.
Maimonide comprese il potere emotivo del visivo.  Nei suoi otto capitoli, preludio al suo commento sul trattato di Avot, dice: “L’anima ha bisogno di riposare e di fare ciò che rilassa i sensi, come guardare bellissime decorazioni e oggetti, in modo che la stanchezza possa essere rimossa da esso”.  Arte e architettura possono sollevare la depressione ed eccitare i sensi.
Nel Santuario il cui intero scopo era
per portare l’esperienza di Dio sulla terra in modo fisico struttura con routine regolari eseguite da normali esseri umani. Il suo scopo era quello di far percepire alle persone il Divino invisibile presenza in fenomeni visibili.
Quindi c’è un posto per l’estetica e la visione nella vita dello spirito.  Nei tempi moderni, Rav Kook in particolare non vedeva l’ora di rinnovare l’arte ebraica nella terra rinata di Israele.  Lui stesso, come ho scritto altrove, amava i dipinti di Rembrandt e diceva che rappresentavano la luce del primo giorno della creazione.  Sosteneva anche, seppure in modo prudente, l’Accademia di Belle Arti di Bezalel, uno dei primi segni di questo rinnovamento.
Credo che la bellezza abbia potere e nell’ebraismo abbia sempre avuto uno scopo spirituale: renderci consapevoli dell’universo come opera d’arte, a testimonianza dell’artista supremo, Dio stesso. Di Rabby Jonathan Sacks

Shabbat Zachor

Il Sabato che precede la festa di Purim è chiamato Shabbat Zachor, “Sabato del Ricordo”. Il nome deriva dal fatto che in questo Sabato noi mettiamo in pratica la mizvà di ricordare ciò che Amalek fece al popolo d’Israele subito dopo l’uscita dall’Egitto. Amalek non è solo il prototipo dell’antisemitismo, egli è il perpetuo antagonista di Israele. Se lo scopo del popolo d’Israele è quello di portare la presenza Divina in questo mondo, Amalek lotta con tutte le sue forze per annullare l’opera di Israele. La via che Amalek persegue è quella più diretta. L’eliminazione fisica. Egli si abbattè (ma si abbatte ancora) contro vecchi e bambini, cioè su coloro che più rappresentano la memoria storica e la tradizione da una parte e la continuità del popolo d’Israele dall’altra.
La scelta di “collocare” questo Sabato in prossimità di Purim è dovuto al fatto che Aman, per il midrash, era diretto discendente di Amalek.
Quest’anno (come a volte accade), Shabbat Zachor è il Sabato in cui si legge la Parashà di Tezzavè. Esiste un profondo legame tra la festa di Purim e la Parashà di Tezzavè, ma questo legame è “nascosto” nella più perfetta tradizione di Purim.