di Fiona Diwan
La creazione di uno Stato ebraico e l’esperienza dell’autodeterminazione rappresentano una svolta fondamentale per l’ebraismo e la condizione ebraica
Moked
Relatori d’eccezione, guest star, conferenze: Israele 70 al Moked di Milano Marittima
Dal 27 al 30 aprile 2018 (12 – 15 IYAR 5778) si terrà a Milano Marittima il consueto incontro Moked organizzato dall’Ucei. Il focus verterà sul tema: a 70 anni dalla creazione dello Stato di Israele, il mondo ebraico è profondamente cambiato. Quali sono le nuove sfide e prospettive che affrontiamo, in Eretz Israel e nella Diaspora?
Rabbini e comunità: riflessioni dal Moked
di Dino Foa
Un partecipante al Moked di Milano Marittima racconta a Mosaico i principali temi e conseguenti riflessioni emersi durante l’evento organizzato dal DEC.
Rabbini e comunità: riflessioni dal Moked
di Dino Foa
Un partecipante al Moked di Milano Marittima racconta a Mosaico i principali temi e conseguenti riflessioni emersi durante l’evento organizzato dal DEC.
Rabbini e comunità: riflessioni dal Moked
di Dino Foa
Un partecipante al Moked di Milano Marittima racconta a Mosaico i principali temi e conseguenti riflessioni emersi durante l’evento organizzato dal DEC.
Rabbini e comunità: riflessioni dal Moked
di Dino Foa
Un partecipante al Moked di Milano Marittima racconta a Mosaico i principali temi e conseguenti riflessioni emersi durante l’evento organizzato dal DEC.
Moked 2013/ Indagine sull’ebraismo italiano: la forte volontà di essere comunità
di Ilaria Myr
Al Moked di Milano Marittima, in corso dal 25 al 28 aprile, presentati in anteprima i risultati dell’indagine socio-demografica del 2012. Secondo Enzo Campelli, che ha guidato la ricerca, seppur essa non sia rappresentativa di tutto l’ebraismo italiano, certamente “fornisce elementi di completezza e riflessione interessanti, che possono servire da ‘compagni di strada’ della politica”