di Nina Prenda
Risalente alla conquista normanna, al 1070, fu utilizzato per più di due secoli, ma fu dimenticato quando gli ebrei furono espulsi dalla Gran Bretagna nel 1290 dal re Edoardo I. Per un breve periodo, il cimitero era conosciuto come il “Giardino degli ebrei”, anche se poi cadde in uno stato di rovina ed abbandono.
espulsione ebrei
A Lucca a dicembre un convegno su Ettore Modigliani, direttore della Pinacoteca di Brera espulso perché ebreo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alla biografia del “sovrintendente dimenticato” della Pinacoteca di Brera Ettore Modigliani, di recente ‘riscoperto’, sarà dedicato il prossimo 19 dicembre all’Università di Lucca un convegno proposto dal professore di Storia dell’Arte Emanuele Pellegrini.
“Gli ebrei fuori dalle scuole”: 80 anni fa la comunicazione dell’espulsione
di Redazione
“Insegnanti e studenti ebrei esclusi dalle scuole governative e pareggiate. I giudei cesseranno di far parte delle Accademie e delle associazioni di scienze, lettere ed arti. Il Gran Consiglio preciserà globalmente la posizione degli ebrei della nazione”. Così titolava il Corriere della Sera sabato 3 settembre 1938.