di Roberto Zadik
Intervista a Giorgio Sacerdoti, da poco riconfermato presidente della Fondazione CDEC
CDEC
Alla Sormani in mostra la stampa ebraica
L’esposizione riassume un secolo e mezzo di vita italiana vista attraverso i giornali e le riviste ebraiche italiane
Russia & nostalgia
Domenica 19 giugno si apre la quarta edizione della Rassegna “Nuovo cinema israeliano”, a cura della Fondazione CDEC
Libri/ Albania dolce terra d’esilio per gli ebrei?
di Maria Eleonora Tanchis
Un nuovo libro fa luce sugli ebrei in Albania durante il fascismo
A Siena una mostra fotografica sulle donne ebree nell’Italia unita
A Siena, una mostra sulle donne ebree nell’Italia unita.
Intervista/ Liliana Picciotto: il campo di Fossoli, tra storia e memoria.
di Sara Pirotta
Intervista a Liliana Picciotto, sul suo lavoro di storica e sulla sua ultima fatica editoriale.
Una storia particolare. Ebrei in Europa fra Otto e Novecento
Un nuovo film a cura della Fondazione CDEC.
Shoah / Sarfatti: “L’ostilità anti-ebraica permea ancora la nostra società”.
di Ruth Migliara
Olocausto e negazionismo, storiografia e didattica, memoria e oblio. Facciamo il punto con il direttore del CDEC
Cinema: anteprima col CDEC del film “Vento di primavera”, lunedì 24 gennaio
di Miriam Bendayan
Parigi, 1942: Joseph è un ragazzino ebreo di 11 anni che vive in una città sconvolta dall’occupazione nazista finché, il 16 luglio, la sua vita cambia per sempre. Parte da qui Vento di primavera, film di Rose Bosch che verrà presentato in anteprima dalla fondazione CDEC lunedì 24 gennaio
Porat: “vi svelo la macchinazione dei colonialisti contro Israele”
di Aurelio Ascoli
Lo Stato ebraico additato a male assoluto per dirottare il malcontento dei popoli sottomessi