di Paolo Castellano Il 27 novembre, presso la Sala Buzzati della Fondazione Corriere della Sera, si è svolto l’incontro intitolato Che fine fecero i beni sequestrati agli ebrei italiani?, moderato…
Risultati della ricerca per “eventi”
Dall’11 al 21 dicembre al Teatro dell’Elfo va in scena ‘Destinatario sconosciuto’
…partecipa alla ricostruzione postbellica della patria. In principio dubbioso, finisce con il subire il fascino della propaganda nazista. Max, invece, resta in America, lontano dagli eventi, esule. Il loro carteggio…
Kesher: Il ruolo del rabbino oggi in Italia
…«la vitalità straordinaria di questa Comunità milanese e la grande offerta in termini di eventi e di proposte culturali ebraiche che ci caratterizza», una notevole conquista degli ultimi anni. Sia…
Il MEIS ospita l’assemblea plenaria dell’IHRA – International Holocaust Remembrance Alliance
…della Ricerca, in collaborazione con il Comune di Ferrara e con il Museo. Per il concerto del Coro ebraico Ha Kol, uno degli eventi culturali a latere dei lavori, si…
Dall’antiebraismo dell’Inquisizione all’antisemitismo novecentesco. La lezione di Prosperi a Bookcity
di Paolo Castellano 1492: una data indimenticabile nella storia dell’uomo moderno. La scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo che partì con le sue tre caravelle dalla Spagna. In quel…
Il genio ribelle di Philip Roth alla Statale nell’omaggio di Elena Mortara per “Bookcity”
di Roberto Zadik Nei suoi 85 anni di vita e nella sua lunga e intensa esperienza letteraria e umana, il grande romanziere e saggista ebreo americano Philip Roth, scomparso il…
Ricordi futuri 4.0. Una mostra d’arte al Memoriale della Shoah di Milano
di Paolo Castellano Esiste una narrazione della Shoah viva e vibrante che possa far breccia nelle coscienze delle nuove generazioni? Il collezionista d’arte contemporanea Ermanno Tedeschi afferma che si può…
Bookcity: le leggi razziali del 1938 tra indifferenza e minimizzazione nella società italiana
di Paolo Castellano Il 15 novembre, presso la Biblioteca di Storia dell’Università degli Studi di Milano, si è svolto l’evento 80 anni dalle Leggi Razziali, durante il quale sono stati…
“1943: i giorni di una tregua”, un documentario per una grande storia
di Nathan Greppi Quando parliamo della vita ebraica durante la Guerra, pensiamo soprattutto alle Leggi Razziali, alle deportazioni, e più in generale a momenti pieni di sofferenza. Tuttavia, pochi sanno…
Al Franco Parenti dal 18 novembre un ciclo di incontri aperto a tutti gli interessati sui Fondamenti dell’ebraismo
di Redazione Theodor Herzl che scrive il suo Judenstaat sull’onda emotiva dell’Affare Dreyfuss, ovvero il testo fondatore sulla cui base nascerà ufficialmente il movimento sionista e, molto dopo, lo Stato…
Il caso “Militalia”: raduno di fascisti o circo Barnum?
…combattuto soprattutto nelle due guerre mondiali, e che si svolge a Novegro, quartiere periferico di Segrate (MI). Nel corso degli anni, esso è diventato uno degli eventi più importanti della…
Succedeva oggi, 9 Novembre; una data che ha cambiato il mondo. E la sorte degli ebrei
…pulsioni antisemite. Una coincidenza? Secondo la teoria della sincronicità, la maggior parte degli eventi sincronici racchiudono un messaggio, un segnale che indica la strada da percorrere. Eventi su cui riflettere….













