…dei Paesi Bassi a Roma; Milena Santerini, ordinario di pedagogia dell’Università Cattolica, vice presidente del Memoriale della Shoah; Daniela Dana Tedeschi, presidente dell’Associazione Figli della Shoah; Talia Bidussa, responsabile eventi…
Risultati della ricerca per “eventi”
Il Memoriale della Shoah dedica una stanza a Nedo Fiano. Liliana Segre: “l’indifferenza è già violenza”
…aperto per essere abitato da nuove generazioni e nuovi sentimenti”. Lliana Segre, sopravvissuta a quei tragici eventi, ha portato la sua testimonianza e ha affermato: “Perché l’indifferenza porta alla violenza,…
A Venaria Reale piantato un ulivo di Gerusalemme del KKL per il Giorno della memoria
…Europeo, nella Foresta delle Nazioni a Gerusalemme, vengono piantati alberi dai Capi di Stato di tutto il mondo. Inoltre il KKL pianta e dona alberi in ricordo di eventi passati,…
I vaccini anti-Covid in Israele: ne parla la Prof. Francesca Levi-Schaffer questa sera a Che tempo che fa
di Redazione La trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa, in onda questa sera – domenica 31 gennaio – alle ore 20.00 su Rai3, ospiterà in collegamento da Gerusalemme…
Le parole, le storie, la storia: la Shoah in Italia attraverso i racconti dei nostri testimoni
https://www.youtube.com/watch?v=oJAhCp0w4og di Ilaria Ester Ramazzotti Dalla memoria alla storia, seguendo il filo rosso delle testimonianze dei sopravvissuti. Lungo questo percorso si è sviluppata la conferenza online ‘La Shoah in Italia…
Milano celebra il Giorno della Memoria sulle note di Ennio Morricone
…Vignali. “Dal 2003 il conservatorio organizza concerti, testimonianze, eventi, pièce teatrali sia con gli studenti la mattina che per il nostro pubblico la sera, in collaborazione con l’associazione figli della…
La trasmissione della memoria:
la voce della “terza generazione”
di Redazione Gli scampati alla Shoah, i sopravvissuti, hanno perseguito l’ideale di trasmettere la memoria di ciò che è stato, ai figli e a generazioni di studenti nelle scuole, che…
I fascismi di ieri e di oggi. Un dibattito a Palazzo Chigi
Il 26 gennaio si è svolta la conferenza Fascismi di ieri e fascismi di oggi a Palazzo Chigi. Alla tavola rotonda organizzata dall’UCEI e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri…
La spinosa questione degli ‘Assegni di benemerenza’: il 31 gennaio una conferenza
Il 31 gennaio alle ore 18 si terrà la presentazione del libro “Ci salveremo Insieme” di Ada Ottolenghi a cura di Liliana Picciotto Evento realizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità…
La Shoah attraverso il racconto dei testimoni: un evento giovedì 28 gennaio alle 19
Giovedì 28 gennaio alle ore 19.00 l’Assessorato alla cultiura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con il CDEC e l’Associazione Figli della Shoah organizza l’evento ‘La Shoah in Italia…
Il negazionismo: un fenomeno pericoloso dalle molte sfaccettature
…vita a negare un fenomeno? Qual è il proprio interesse a negare eventi inconfutabili? Vercelli nel rispondere all’animato dibattito scaturito dopo la brillante esposizione cita lo studio sulla paranoia dello…
La sola colpa di essere nati. Un dialogo fra Gherardo Colombo e Liliana Segre su discriminazione e Costituzione
…e la senatrice a vita, instancabile testimone della Shoah. Alla diretta, svolta sulla pagina del Memoriale della Shoah di Milano e condotta da Marco Vigevani, coordinatore degli eventi culturali del…












