di Fiona Diwan
Per Sibony, psicanalista francese (ospite lunedì 30 settembre di un incontro alla Fondazione Corriere della Sera, nell’ambito delle iniziative per Jewish and the City), Shabbat, il riposo ebraico, “significa entrare in una temporalità diversa, nello spazio dell’altro”. Non solo, esso ha in sé una promessa: ci farà del Bene.
Vita Ebraica
Festival / Daniel Sibony, maestro di arti oscure
di Fiona Diwan
Per Sibony, psicanalista francese (ospite lunedì 30 settembre di un incontro alla Fondazione Corriere della Sera, nell’ambito delle iniziative per Jewish and the City), Shabbat, il riposo ebraico, “significa entrare in una temporalità diversa, nello spazio dell’altro”. Non solo, esso ha in sé una promessa: ci farà del Bene.
Festival / L’unicità dell’ebraismo, fra cultura e religione
di Ilaria Myr
Il legame fra identità, religione, lingua al centro dell’incontro “Chiavi per l’ebraismo” con Giovanni Filoramo e Alessandro Guetta
Festival / L’unicità dell’ebraismo, fra cultura e religione
di Ilaria Myr
Il legame fra identità, religione, lingua al centro dell’incontro “Chiavi per l’ebraismo” con Giovanni Filoramo e Alessandro Guetta
Festival / Gli ebrei, Darwin e Primo Levi
di Ilaria Myr
Può la teoria dell’evoluzione conciliarsi con la tradizione ebraica? E se si, in che modo? Se ne è discusso in Statale nel corso dell’incontro “Dalla Creazione alla creazione”
Festival / Dalla sabbia nasce il mondo
di Ilaria Myr
Con ‘The creation’, la sand artist Ilana Yahav ha stregato il pubblico del Franco Parenti
Festival / Dalla sabbia nasce il mondo
di Ilaria Myr
Con ‘The creation’, la sand artist Ilana Yahav ha stregato il pubblico del Franco Parenti
Festival / Il libro di Amos
Domenica 29 settembre, sala gremita al Teatro Franco Parenti di Milano per la presentazione del nuovo lavoro del registra israeliano Amos Gitai, “The Book of Amos”.
Festival / Il libro di Amos
Domenica 29 settembre, sala gremita al Teatro Franco Parenti di Milano per la presentazione del nuovo lavoro del registra israeliano Amos Gitai, “The Book of Amos”.
Festival / Uno Shabbat, tante celebrazioni
di Ilaria Myr
A seconda di dove si vive e della propria esperienza di vita, lo Shabbat può essere vissuto in modi diversi, sempre tenendone alto il valore che lo caratterizza. Incontro con Amos Luzzatto, Edna Calò Livne e Clive Lawton.
Festival / Marek Halter: Shabbat è una Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo ante litteram
di Fiona Diwan
«Un uomo che non sa da dove viene, non sa dove va. Ecco perché è così importante per noi sapere che le parole che più spesso ricorrono nella Torà, sono due: “zachor”, ricordare, e “shalom”, pace.
Festival / Marek Halter: Shabbat è una Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo ante litteram
di Fiona Diwan
«Un uomo che non sa da dove viene, non sa dove va. Ecco perché è così importante per noi sapere che le parole che più spesso ricorrono nella Torà, sono due: “zachor”, ricordare, e “shalom”, pace.