di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della serata Kesher sulla Menorah del 21 gennaio 2018.
Vita Ebraica
Parashat Vajichì
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Giuseppe conduce i suoi due figli, Manasse ed Efraim, da Giacobbe perché li benedica. Nell’impartire la benedizione…
Kesher, una serata sulle minoranze in Israele
di Orazio Di Gregorio
Qui il video della serata organizzata da Kesher tenutasi lo scorso 19 dicembre’ e intitolata “Miutim yedidutiim, le Minoranze amichevoli di Israele, il loro rapporto con la terra e lo Stato e la loro posizione nel conflitto”.
Parashat Vayiggàsh
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Yosef è il personaggio che emerge maggiormente nelle vicende narrate nell’ultima parte del Libro di Genesi.
Il futuro di Gerusalemme: una serata al Bené Berith
di Paolo Castellano
Il giornalista Renato Coen 18 dicembre ha dialogato presso la sinagoga Bené Berith con Davide Romano, assessore alla Cultura della comunità ebraica di Milano, durante un dibattito intitolato Gerusalemme capitale di Israele. Ed ora?
Kesher, focus sulle minoranze in Israele
di Roberto Zadik
La società israeliana è sempre più multietnica e multiculturale e accanto ai due grandi gruppi di israeliani, nati o immigrati da altri Paesi e palestinesi e arabi israeliani nel Paese in questi ultimi anni sono confluite una serie di etnie di grande rilievo. Come sta cambiando il tessuto sociale nello Stato ebraico? Su questo e su altri temi si è discusso durante la serata di Kesher, tenutasi lo scorso 19 dicembre’ “Miutim yedidutiim, le Minoranze amichevoli di Israele, il loro rapporto con la terra e lo Stato e la loro posizione nel conflitto”.
L’approfondimento è stato condotto a due voci, dallo studioso Giovanni Quer che da tempo lavora per l’Ambasciata di Israele e si occupa di antisemitismo e delegittimazione e da Rav Della Rocca, con una fitta serie di domande sul finale dell’iniziativa che si è svolta presso la Residenza Arzaga. “Su questo argomento si parla poco o niente” ha esordito il direttore di Kesher; “ Israele è un Paese molto complesso e articolato dove risiedono diversi gruppi etnici e religiosi. Anche nella Torah viene menzionato la figura del Gher Toshav, straniero residente e oggi il Paese è pieno di minoranze non solo religiose ma anche etniche delle quali però non si parla mai.”
Come in Europa anche in Israele, dunque, le minoranze ricoprono un ruolo sempre più importante per il Paese anche perché molti gruppi etnici, come ad esempio, i drusi si rivelano di centrale importanza specialmente per il servizio militare. Ma quali sono queste minoranze e che ruolo hanno? Nella sua relazione Quer ha messo in luce alcuni punti fondamentali. “Quando si parla di ebrei e arabi come due compartimenti stagni, si commette già un errore. Ci sono molteplici sfumature e differenze. Molti musulmani che non sono arabi come i Circassi e molti arabi cristiani così come cristiani che non sono arabi come gli armeni. Le minoranze cristiane solitamente hanno un livello socio-culturale più alto e molto dipende anche da un discorso generazionale che è decisamente complesso. Ci sono poi scuole separate e livelli di educazione ben distinti fra i vari gruppi e popolazioni sul territorio”.
Ma come sono inseriti queste etnie nella società israeliana? “Molto ben inseriti gruppi che sono molto amichevoli come Beduini del Nord, i Circassi che vengono dal Nord del Caucaso e che in Israele sono circa 4mila, e i Beduini del Negev presenti in 201mila e sparsi per vari villaggi ad esempio nelle zone vicino a Beersheva”. Questi sono alcuni esempi di etnie arabe che hanno “uno stretto legame di amicizia e riconoscenza con Israele fin dalla nascita dello Stato da parte di queste famiglie che portano avanti le tradizioni volendo emanciparsi e andare avanti nella loro crescita”.
Una etnia molto interessante e ben integrata sono i Drusi “ di cui si sa poco e mantengono una grande segretezza sulle loro tradizioni e sulla loro religione; in Libano sono molto forti mentre in Israele sono 130mila e sono in Galilea e nel Golan e hanno una loro religione che nasce all’interno dell’Islam sciita. Hanno componenti islamiche, cristiane e alcune componenti gnostiche e platoniche, il loro libro sacro più conosciuto si chiama le Epistole della Saggezza, raccolta di scritti del Corano, dell’Antico Testamento e di Platone e venerano il suocero di Mosè come uno dei padri della loro religione con un Santuario vicino a Tiberiade. Questo testo però è solo per i saggi. La loro estrema segretezza li ha permesso di sopravvivere perché erano perseguitati come eretici. Hanno una bandiera ben precisa e una loro identità e chi è religioso ha un suo look con baffi. Cappello bianco e pantaloni alla turca”. I Drusi ha fatto sapere Quer si sono ben integrati con poeti, politici e esponenti che hanno favorito molto la questione del militare per uomini e servizio civile per le donne”.
Ben integrati e amichevoli sono anche i Beduini del Nord molto tradizionali e musulmani sunniti e da sempre sono stati aperti verso gli ebrei e i sionisti e “prima delle Guerre ci sono state alleanze in difesa di ebrei nei Paesi arabi e in Israele”. Un altro gruppo molto pro Israele sono i “Circassi meglio noti come Caucasi che sono musulami sunniti e durante la guerra turco-russa sono scappati. Son molto tradizionalisti ma aperti, sono 4mila persone e vogliono mantenere i loro tratti culturali”.
Ma ci sono altre minoranze ci sono anche i Beduini del Negev, circa 210mila, legati da amicizia con gli ebrei dai tempi dell’Impero Ottomano. “Essi vivono divisi fra chi si sente israeliano mentre altri stanno aderendo a una visione politica contro Israele, comunque in maggioranza hanno stretto alleanza con Israele pur avendo tradizioni molto radicate. Grazie a centri studi e college il loro livello culturale si sta alzando con università come quelle di Sderot e Beersheva”.
Ma da quando le minoranze hanno deciso di entrare a far parte attivamente della società israeliana? Dagli anni ’60 Israele ha allargato i diritti di cittadinanza per le minoranze e da quei tempi molti arabi hanno voluto emanciparsi entrando a far parte delle istituzioni. Questo è avvenuto grazie all’esercito che ha un ruolo fondamentale nello sviluppo sociale, grazie all’economia con grande attivismo imprenditoriale dei gruppi arabi e beduini, che solitamente sono la parte più povera della popolazione e con le rappresentanze politiche e istituzionali delle varie etnie nel Parlamento con partiti arabi che rappresentano le minoranze, partiti nazionalisti e varie coalizioni”. A questo proposito Quer ha specificato che le minoranze vengono rappresentate nei vari partiti, dal Meretz,al Likud ad altre fazioni.
Da segnalare anche il ruolo dei cristiani in Israele che sono 170mila, e gli arabi cristiani molti dei quali vogliono recuperare una identità pre-araba come greco ortodossi o quelli che parlavano aramaico. Essi sono suddivisi in 12 Chiese diverse, hanno livello culturale alto, molti sono diplomati e istruiti e attivi nella ricerca e nell’hi tech con scuole bilingui ebraico-arabo. Molto presenti in campo politico e propositivi in materia di cambiamenti sociali con proteste e manifestazioni”. La serata si è conclusa parlando di quali saranno le sfide future per queste minoranze? L’integrazione degli armeni, gruppo esiguo ma molto forte, le donne nel mondo islamico e già sono stati fatti passi in avanti per studio, imprenditorialità e innalzamento livello culturale, e aumentare la partecipazione sociale e culturale delle minoranze in tutti i settori”.
Prossimo appuntamento il 9 gennaio, dopo le vacanze invernali.
Le nuove sfide delle comunità ebraiche italiane al centro di un dibattito
di Paolo Castellano
Di identità, comunità ebraiche ed ebraismo italiano si è parlato alla presentazione del volume Ebrei chi? Sociologia degli ebrei italiani oggi, presentato in Claudiana il 14 dicembre da Rav Roberto Della Rocca, Sergio Della Pergola e Leone Hassan.
La parashà di Miketz
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La prigionia di Yossef termina quando il Faraone sogna sette vacche grasse che vengono ingoiate da sette vacche magre e di sette spighe grosse che vengono ingoiate da sette spighe magre.
Chanukkà, festa di Naar Israel e inaugurazione del nuovo Kolel in via Guastalla
di Roberto Zadik
La grande festa ebraica di Chanukkà è iniziata quest’anno il 12 dicembre, 25 Kislev, accompagnata dalle tradizionali cerimonie di accensione del primo lume
Rav Yeshua Haddad, dal Marocco a Milano, sulle orme del Baal Shem Tov
A un mese dalla scomparsa di Rav Yeshua Haddad z’tz’l, un ricordo della sua straordinaria avventura umana e spirituale
Midrash: lezione 6 con Rav Della Rocca (30 novembre 2017)
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della sesta lezione del ciclo di quest’anno su Midrash tenuta da Rav Roberto Della Rocca il 30 novembre 2017.
Serata Kesher: ‘Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa’ (28 novembre 2017)
di Orazio Di Gregorio
All’evento organizzato da Kesher hanno preso parte Claudio Vercelli e lo studioso Avram Hason, con la moderazione di Rav Roberto Della Rocca.