di Roberto Zadik
Presentato all’oratorio di via della Guastalla il libro di Guido Hassan sulla storia della sua famiglia, ebrei italiani scappati dalla Libia e perseguitati in Italia dai nazi-fascisti.
Vita Ebraica
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 11° lezione (15 gennaio 2019) del ciclo a cura di Rav Roberto Della Rocca
(Video di Orazio di Gregorio)
Pubblichiamo la 11° lezione (15 gennaio 2019) del ciclo di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
La sinagoga che fa “crescere” i bambini e insegna loro la Tefillah
di Nathan Greppi
Viaggio nelle sinagoghe di Milano 4a puntata: il “Tempio dei giovani” Yacob Safra, un luogo piccolo ma accogliente, dalla lunga storia. Voluto da Rav Moshe Lazar, ha fatto conoscere ai più giovani la Torà e le preghiere
Israele e il diritto internazionale, un dibattito alla Scuola Ebraica
di Nathan Greppi
Il 14 gennaio si è svolto nell’Aula Magna Benatoff della Scuola Ebraica il dibattito organizzato da Kesher intitolato “Il diritto internazionale e l’informazione scorretta”, con relatori lo storico Claudio Vercelli e il giurista Renzo Ventura.
“Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”: 10° lezione (8 gennaio 2019) del ciclo a cura di Rav Roberto Della Rocca
(Video di Orazio di Gregorio)
Pubblichiamo la 10° lezione (8 gennaio 2019) del ciclo di Rav Roberto Della Rocca, quest’anno dedicato al tema “Percorsi e movimenti del pensiero ebraico”.
Parashat Bo. Il diritto alla libertà
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
“Così parla il Signore… lascia andare il Mio popolo perché Mi presti culto” (10,3). Questa frase così incisiva, che già più volte Mosè aveva ripetuto al Faraone, sarebbe divenuta un motto e un monito: il simbolo del diritto alla libertà per ogni uomo e ogni popolo.
Il 14 gennaio al Beth Shlomo il concerto ‘Niggunim’, 2°appuntamento della rassegna ITalYa
di Redazione
Lunedì 14 gennaio alle 20.30 si terrà presso il Beth Shlomo il secondo appuntamento della Rassegna concertistica “ITalYa”, organizzata dal Centro Studi di musica ebraica ITalYa, con la direzione artistica di Delilah Gutmane e Refael Negri. Titolo del concerto è Niggunim, per clarinetti e eletronics, di e con Roberto Paci Dalò.
Parashat Vae’erà. L’angoscia blocca il pensiero e l’azione
Parashat Shemot. La nascita del popolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il libro Shemot che comincia con la parashà che porta lo stesso nome, non si riferisce più a singoli individui ma introduce il concetto di popolo, di un gruppo di individui che condividono una stessa identità.
Ricette ebraiche: la Muhammara di mio nonno Jacob
di Fiona Diwan
Un tipico piatto siriano, di Aleppo in particolare, che concentra nei suoi sapori agrodolci tutto il profumo dell’esilio
Parashat Vayechi. L’importanza dell’attaccamento alla Torah
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sul letto di morte, Jaacov benedice i due figli di Yosef, Menashè e Efraim e fino al giorno d’oggi, è tradizione benedire i propri figli la sera dello Shabbat con le parole “Possa HaShem farti essere come Efraim e Menashè”, che nonostante siano cresciuti in diaspora in mezzo ai goym, rimangono devoti all’osservanza della Toràh.
Testimonianza di Liliana Segre alla Scala di Milano
L’Associazione Figli della Shoah in collaborazione con ANPI Provinciale di Milano e ANPI Scala organizza la Testimonianza di Liliana Segre alla Scala di Milano, il 22 gennaio











