di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) il Memoriale intensifica il proprio piano visite guidate, con visite speciali anche il 26 gennaio, per venire incontro alle richieste del pubblico. Le prenotazioni avverranno tramite il portale TicketOne.
Cultura e Società
Olocaustico: cosa accadrà quando l’ultimo dei testimoni ci avrà lasciati?
di David Zebuloni
La storia è quella di David Piperno, lo stereotipo del ventenne italiano in Israele che vive con il joystick della playstation in mano e si ciba di birra e junk food. A distinguere Piperno dalla massa è il suo lavoro: immortalare per conto dello Yad Vashem le testimonianze degli ultimi superstiti dell’Olocausto.
Dal successo alla prigione. Compie 80 anni il produttore e musicista Phil Spector
Nato a New York il 26 dicembre 1939 o 1940, Spector è stato uno dei più grandi produttori dello star system angloamericano, nonché inventore del metodo di registrazione Wall of Sound (Muro del Suono) fondendo i vari strumenti in un’unica grande orchestra.
A qualcuno piace freddo
di Marina Gersony
Chanukkà, la Festa delle Luci, può rievocare magiche atmosfere invernali con tanto di neve e di freddo. Lo spiega il tedesco Jüdische Allgemeine.
Assaf Gavron: «Tra Israele e Inghilterra vi è un conflitto identitario che esiste anche dentro di me»
di Michael Soncin
«Leggendo i suoi romanzi non ce n’è uno che assomigli all’altro, sono tutti diversi; è dotato di una capacità di giocare e spaziare tra i diversi generi letterari, dal racconto distopico in Idromania, passando a un confronto con l’attualità scottante in La collina. Il suo ultimo lavoro – Le diciotto frustate – ha una struttura giallistica”.
Tullia Calabi Zevi: alla Claudiana un incontro con Puma Valentina Scricciolo, autrice del libro sulla sua vita
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un alternarsi di voci racconta Tullia Calabi Zevi, nel centenario della sua nascita. Così il libro di Puma Valentina Scricciolo, edito da Ali&No nella collana Le Farfalle, celebra la donna, la giornalista, il politico protagonista della vita ebraica italiana e della storia della nostra Repubblica del secondo Novecento.
La partita della Democrazia, tra Imperialismo e idea di Nazione
di Fiona Diwan
Che accezione diamo oggi al termine Nazionalismo? Una parola dalla sfumatura opaca, sporca, un vecchio arnese da gettare alle ortiche, l’idea di una dimensione piccina e ombelicale che evoca fiumi di sangue versato per un’idea di nazione
Le parole dell’odio. Le definizioni di antisemitismo e di antisionismo secondo l’IHRA
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Le polemiche suscitate dal progetto di una Commissione parlamentare sul crescente antisemitismo nel nostro paese redatto dalla senatrice a vita Liliana Segre non hanno contribuito a comprenderne il significato.
I manganelli mediatici non sono meno dolorosi (e pericolosi) del bastone che colpisce il tessuto connettivo della società
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Si rimane francamente allibiti. Benvenuti nel mondo capovolto, dove la celebrazione della “fine delle ideologie” si fa ideologia essa stessa, negando il principio medesimo di realtà.
Il 22 dicembre su Rai Gulp va in onda il cartone animato ‘Hanukkah-La Festa delle luci’
di Redazione
Andrà in onda sul canale per bambini Rai Gulp domenica 22 dicembre alle 15:25, poco prima dell’inizio della festa di Hanukkah, il cortometraggio Hanukkah-La festa delle luci, prodotto da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment di Roma, e raccontato in modo vivace ed elegante da un maestro dell’animazione italiana come Maurizio Forestieri.
La storia del Giusto Giorgio Perlasca dal 17 al 22 dicembre al Teatro Franco Parenti
di Redazione
Andrà in scena al Teatro Franco Parenti, dal 17 al 22 dicembre, lo spettacolo ‘Perlasca. Il coraggio di dire no’, di e con Alessandro Albertin, regia Michela Ottolini, luci Emanuele Lepore. Produzione Teatro de Gli Incamminati in coproduzione Teatro di Roma.
Dal cervello delle lumache alla Memoria umana, al premio Nobel. Mister Papillon compie 90 anni
di Michael Soncin
I vetri rotti del negozio dei genitori. Il trauma della Notte dei Cristalli vissuta da bambino, a Vienna. La fuga in America. L’arte, la biologia, le neuroscienze. Come può una società istruita e colta, capace di toccare le vette della filosofia e della musica, affondare nella barbarie? La storia di Eric Kandel.














