Cultura e Società

Olocaustico: cosa accadrà quando l’ultimo dei testimoni ci avrà lasciati?

Libri

di David Zebuloni
La storia è quella di David Piperno, lo stereotipo del ventenne italiano in Israele che vive con il joystick della playstation in mano e si ciba di birra e junk food. A distinguere Piperno dalla massa è il suo lavoro: immortalare per conto dello Yad Vashem le testimonianze degli ultimi superstiti dell’Olocausto.

A qualcuno piace freddo

Salute

di Marina Gersony
Chanukkà, la Festa delle Luci, può rievocare magiche atmosfere invernali con tanto di neve e di freddo. Lo spiega il tedesco Jüdische Allgemeine.

Assaf Gavron: «Tra Israele e Inghilterra vi è un conflitto identitario che esiste anche dentro di me»

Libri

di Michael Soncin
«Leggendo i suoi romanzi non ce n’è uno che assomigli all’altro, sono tutti diversi; è dotato di una capacità di giocare e spaziare tra i diversi generi letterari, dal racconto distopico in Idromania, passando a un confronto con l’attualità scottante in La collina. Il suo ultimo lavoro – Le diciotto frustate –  ha una struttura giallistica”.

La partita della Democrazia, tra Imperialismo e idea di Nazione

Libri

di Fiona Diwan
Che accezione diamo oggi al termine Nazionalismo? Una parola dalla sfumatura opaca, sporca, un vecchio arnese da gettare alle ortiche, l’idea di una dimensione piccina e ombelicale che evoca fiumi di sangue versato per un’idea di nazione