di Gariwo
Con cadenza settimanale a ottobre si terrà il nuovo corso di aggiornamento per insegnanti dedicato al tema ‘L’agire responsabile fra la memoria dei Giusti e i contesti storici’.
Cultura e Società
“Non odiare”, il razzismo secondo Gassmann e Mancini
di Nathan Greppi
Proiettato lunedì 14 al Gloria, in un evento organizzato dall’Associazione Figli della Shoah insieme a Notorious Pictures, il film recentemente presentato al Festival di Venezia. Ottime le interpretazioni degli attori, che mettono in scena una storia ispirata a fatti accaduti realmente.
Le pietre parlano dell’antica comunità di Reggio Emilia
di Anna Lesnevskaya
Un vero e proprio museo cittadino a cielo aperto da far conoscere e valorizzare. Così definisce il cimitero ebraico nuovo di Reggio Emilia Matthias Durchfeld, direttore dell’istituto storico Istoreco e autore del libro Gli ebrei a Reggio Emilia (Giuntina, 2020).
Dall’antisemitismo teologico a quello economico e sociale. Religioso o laico, resta un problema da affrontare
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Purtroppo bisogna continuare a ripeterlo: viviamo in tempi in cui l’odio per gli ebrei riemerge con forza, nonostante tutta la pedagogia della memoria, soprattutto nella variante ipocrita dell’odio per Israele.
Il tempo e le parole
di Claudio Vercelli
Da questo tempo usciremo trasformati, ancorché un poco frastornati. La pandemia ci cambia, non solo poiché ci sottrae dallo scenario abituale bensì in quanto ci consegna alla radicalizzazione di percorsi
Una boccata d’arte: paesaggio e antichi borghi, bellezza e arte contemporanea: un grande progetto di rinascita post-Covid
di Redazione
Il progetto di Fondazione Elpis con Galleria Continua è una scintilla di ripresa culturale, turistica ed economica basata sull’incontro tra l’arte contemporanea e la bellezza storico artistica di venti borghi italiani. Per la prima edizione inaugurerà le installazioni artistiche in contemporanea in tutti i borghi nel weekend del 12 e 13 settembre.
Nazismo al femminile: Irma Grese e le altre. “Kinder, Küche, Kirche”
di Francesco Cappellani
In un discorso all’organizzazione delle donne nazionalsocialiste dell’8 settembre 1934, Adolf Hitler aveva puntualizzato che il mondo femminile doveva risultare distinto da quello maschile, e riguardare essenzialmente “il marito, la famiglia, i figli e la casa”.
Gece, Gran finale Klezmer per l’unico evento dal vivo in una Giornata “digitale” nella suggestiva cornice dei Bagni Misteriosi
di Roberto Zadik
Le melodie trascinanti della musica klezmer sono state la colonna sonora dell’ultimo evento di questa edizione della Gece, orchestrate dal chitarrista Manuel Buda, insieme ad altri musicisti di alto livello artistico, nella magica cornice dei Bagni Misteriosi, nel rispetto delle norme di sicurezza.
Alla GECE la cucina ebraica è un’arte. Guarda il video
di Redazione
Cibo kasher, con dimostrazione della ricetta dei carciofi alla giudia, ma anche una spiegazione di cosa è un vino kasher, e del legame fra le ricette e i precetti religiosi ebraici. Tutto questo nell’ultimo modulo della Giornata europea della cultura ebraica 2020.
GECE 2020: storia ed ebraismo, tra passato e futuro. Il video
di Nathan Greppi
Uno dei moduli del pomeriggio della GECE era quello che ha visto Rav Spagnoletto parlare del Sofer, seguito da Rav Arbib e Claudio Vercelli, che sono intervenuti sul rapporto fra ebraismo e secolarizzazione.
Alla GECE 2020 il concerto del Sestetto “Wanderer” in memoria di Vittore Veneziani. Il video
di Redazione
Pubblichiamo il video del concerto eseguito dal Sestetto dei musicisti della Scala durante la mattinata della Giornata europea della cultura ebraica 2020, dedicato al direttore del coro della Scala espulso nel ’38 dalle leggi razziali.
GECE: la Comunità ebraica milanese e l’ebraismo del mondo orientale e nordafricano
di Redazione
Storie di ebrei provenienti da Iran, Iraq, Egitto, Libia, Libano, Turchia, Siria, Grecia, Libia, che hanno dovuto lasciare in modo improvviso.