di Paolo Castellano
Israele e India stanno unendo le forze nel campo scientifico per combattere il Covid-19. Sebbene la creazione di un vaccino sia ancora da definire, i ricercatori israeliani e indiani hanno inventato un test di 30 secondi per diagnosticare il Coronavirus.
Cultura e Società
Prince e gli ebrei? Un legame nascosto e profondo per la leggenda anni ’80
di Roberto Zadik
Personaggio affascinante ed estremamente schivo, la popstar americana Prince Rogers Nelson, questo il suo vero nome, nascondeva diversi segreti. Dalla sua misteriosa morte, il 21 aprile 2016 a poche settimane dal suo 58esimo compleanno, al legame con il mondo ebraico, a quanto pare molto stretto.
Il confronto tra Shoah e altri genocidi in una diretta Facebook dell’Ugei e Osservatorio Solomon
di Nathan Greppi
La Shoah e gli altri genocidi era il tema del dibattito su Facebook che ha visto intervenire Luigi Maccotta, ambasciatore e membro dell’IHRA, Rav Roberto Della Rocca, capo del dipartimento cultura dell’UCEI, la storica de La Sapienza Alessandra Tarquini e David Meghnagi, Assessore alla Cultura dell’UCEI.
Walter Benjamin: il ricordo con un libro e degli acquerelli di Pericoli in mostra fino al 17 Ottobre a Milano
di Michael Soncin
Il 2020 segna l’anniversario degli 80 anni della morte di Walter Benjamin. Un libro in edizione limitata e le pitture del grande Tullio Pericoli in mostra fino al 17 ottobre a Milano presso la Galleria Consadori lo ricordano.
Tra reale e surreale: ecco la miniserie televisiva di Etgar Keret
di David Zebuloni
Si chiama L’agent immobilier (“L’agente immobiliare”), l’ambizioso progetto cinematografico prodotto dalla rete televisiva francese Arte firmato dallo scrittore israeliano Etgar Keret e dalla moglie Shira Geffen.
L’ebrea errante Gracia Nasi rivive nel fumetto Dago (Lanciostory in edicola il 19 ottobre)
di Nathan Greppi
Una sorprendente edizione di Lanciostory il 19 ottobre in edicola: una storia a fumetti, L’ebrea errante, farà incontrare Dago e Doña Gracia Nasi Mendes.
Abecedario dell’antisemitismo di oggi e sempre
di Michael Soncin
Un’analisi esaustiva di un fenomeno che col passare del tempo muta, diversificandosi a sua volta nei vari contesti e situazioni sociali. “Nessuna società sana ospita un antisemitismo diffuso, o qualsiasi altra forma di odio”.
Cerco il cielo in una stanza….
di Nicole Karmeli
Momenti bui, senso di inadeguatezza e di inutilità, difficoltà esterne e interiori… Anche gli “inciampi” sono un modo per imparare qualcosa su noi stessi. Una graphic novel
Chi recita il Kaddish per mio padre?
di Michael Soncin
Larry ha appena perso il padre, ebreo ortodosso di Brooklyn, ed è ospite, per la shivà, in casa della sorella, severa esponente della comunità religiosa. Arriva il momento della preghiera…
Tikkun Olam e Chutzpa: un invito sfrontato a riparare il mondo
di David Zebuloni
Da Israele sono partite innovazioni che hanno migliorato la qualità della vita dell’umanità intera. Per la tradizione ebraica è il Tikkun Olam, la riparazione dell’universo
“La vita segreta dei bambini di quattro anni”, il fenomeno televisivo che conquista il cuore degli israeliani
di David Zebuloni
La trasmissione nata in Australia, resa celebre in Inghilterra e sbarcata finalmente in Israele con Yes Tv, mostra la vita nella scuola materna, lontano dagli occhi apprensivi e i rimproveri dei genitori. Un po’ Grande Fratello ed un po’ esperimento scientifico.
Alla scoperta del cinema dei Fratelli Coen
di Nathan Greppi
L’associazione LongTake ha organizzato, il 6 e l’8 ottobre, 2 lezioni dedicate ad altri due importanti esponenti ebrei del cinema d’autore americano: i fratelli Joel ed Ethan Coen. Anche stavolta il corso è stato tenuto dal critico Simone Soranna.