di Redazione
Il centro artistico Alik Cavaliere in collaborazione con Sotheby’s organizza per Giovedì 29 ottobre 2020
ore 18.45 un’Asta di Beneficenza (online) dedicata ai Figli della Shoah “L’Arte per la Memoria”
Cultura e Società
“Da Mosè a Mosè (Maimonide)”. L’etica ebraica dalla Torah alla filosofia
di Roberto Zadik
L’ebraismo ha un legame molto stretto con la morale e, accanto alla fede, fondamentali sono la riflessione etica e interiore sul comportamento e il miglioramento di sé, verso D-o e il prossimo. Di Legge ebraica ed etica ha parlato Mino Chamla in un incontro promosso dall’Assessorato alla Cultura della Comunità milanese
Gli spaghetti nella pita: capolavoro culinario o disastro gastronomico?
di David Zebuloni
L’idea di farcire la pita mediorientale con gli spaghetti italiani è stata di Eyal Shani, uno dei più affermati Chef israeliani nel mondo. Ed è diventato l’ultimo trend culinario che ha conquistato i cuori e gli stomaci degli israeliani.
Israele entra nell’ultima fase sperimentale del vaccino anti-Covid
di David Zebuloni
A differenza degli altri vaccini in sperimentazione nei vari istituti scientifici sparsi per gli Stati Uniti e nel resto del mondo, il vaccino sviluppato dall’Istituto Biologico di Ness Ziona si distingue per la sua capacità di agire dopo una sola iniezione, senza bisogno di ulteriori richiami.
Borat 2. Sacha Baron Cohen alla riscossa contro l’America di Trump su Amazon Prime Video
di Marina Gersony
Ha debuttato venerdì 23 ottobre su Amazon prime in streaming l’atteso film satirico Borat 2 con la regia di Jason Woliner, un finto documentario interpretato dal suo inventore, Sacha Baron Cohen, comico dissacrante, autore irriverente, ma anche talentuoso e geniale
Le relazioni tra Israele e il Vaticano. Un dibattito organizzato con la Statale dall’Associazione Italia-Israele
di Nathan Greppi
Su questo tema ha dedicato i propri studi il diplomatico israeliano, di cui è stato presentato il libro martedì 20 ottobre in un incontro molto partecipato su Zoom organizzato dall’Associazione Italia-Israele di Milano e dall’Università degli Studi di Milano.
Archeologia: online dal 25 al 28 ottobre la conferenza internazionale sulle antichità israeliane
di Ilaria Ester Ramazzotti
Oltre 40 archeologi e studiosi dell’Antico Israele si riuniranno virtualmente per la conferenza internazionale “La terra che ti mostrerò: recenti studi archeologici e storici dell’antico Israele”. Numerosi gli interventi e le lezioni in agenda.
Walter Bingham sfuggì alla Shoah. A 97 anni è il giornalista più anziano del mondo (che fa anche paracadutismo)
di David Zebuloni
Nato in Germania, si trasferì in Inghilterra nel 1939, sfuggendo alla Shoah. Giornalista radiofonico e attore (recitò anche in due film di Harry Potter) continua con la sua trasmissione radiofonica. Una storia vera, che ha dell’incredibile.
Martedì 20 ottobre al Teatro Franco Parenti verrà proiettato il film su Ruth Bader Ginsburg
di Redazione
A un mese dalla sua scomparsa il giudice della Corte Suprema americana, sarà ricordata martedì 20 ottobre nell’incontro Ruth Bader Ginsburg, la Giudice Giusta, organizzato dal Teatro Franco Parenti in collaborazione con Gariwo, la foresta dei Giusti, e con il sostegno di #Boycottmanels.
Le mappe del mondo che raccontano le sfide di domani. Maurizio Molinari inaugura la nuova stagione di Kesher
di Paolo Castellano
L’associazione Kesher ha inaugurato la nuova stagione d’incontri culturali con un evento speciale: la presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Molinari, direttore de la Repubblica, intitolato Atlante del mondo che cambia (Rizzoli).
Gerusalemme, antico peso della misura di due shekalim ritrovato vicino al Muro occidentale
di Ilaria Ester Ramazzotti
Risale al periodo del Primo Tempio, l’età del ferro, e veniva utilizzata per misurare, attraverso il suo peso, il valore di due shekalim. L’antica pietra calcarea è stata portata alla luce nell’ambito dei lavori archeologici in corso nell’area della Città di David.
Piccolo mondo felice, sull’orlo dell’abisso
di Ester Moscati
Rodi, la Rosa dell’Egeo, isola di sole, cicale e profumi. Rodi e la juderia, il quartiere ebraico. Marco Di Porto ambienta in questo luogo il suo romanzo, ispirandosi alla storia del nonno Salomone Galante. Il tempo è quello al confine tra la felicità e l’orrore, gli anni Trenta del Novecento.