di Redazione
Grande successo per l’Open Day dei licei della Scuola della Comunità Ebraica, tenutosi mercoledì 4 dicembre nell’Aula Magna Benatoff della Scuola: genitori e ragazzi hanno riempito infatti la sala per ascoltare le numerose novità in programma dall’anno scolastico 2020, per gli indirizzi previsti: scientifico scienze applicate, linguistico e Tecnico.
Comunità
MDA: innovazione costante, proiettata nel futuro
di Sami Sisa
Tra il 27 e il 30 ottobre si è svolto in Israele il congresso delle Società Amiche del Magen David Adom (MDA) in tutto il mondo. È un’occasione annuale che permette a AMDA Italia di confrontarsi con le altre Società e raccoglierne le esperienze.
L’invito dell’Hashomer Hatzair: No a compromessi sull’antifascismo
di Hashomer Hatzair
Invitiamo tutti a partecipare alla manifestazione delle “Sardine” che si terrà l’1 Dicembre alle 17:00 in piazza Mercanti (vicino al Duomo) per dire ancora una volta no al clima d’odio, no al ritorno del fascismo, con qualunque nome o forma di presenti al giorno d’oggi.
Wellcommunity si dimette, cade il Consiglio. Si va alle elezioni
di Ilaria Myr
I consiglieri della lista Wellcommunity hanno rassegnato le proprie dimissioni durante il consiglio del 20 novembre. Il Consiglio, salvo ripensamenti, decade e le elezioni si terranno nel 2020.
Israele sotto attacco: il comunicato della Comunità ebraica di Milano
di Redazione
Oltre 190 missili sono stati lanciati contro il Paese; colpite le città di Ashkelon, Ashdod, Sderot, Netivot, Rishon Lezion. Le sirene sono risuonate fino a Tel Aviv. In questo contesto, la Comunità ebraica di Milano ha emesso un comunicato.
JIR, a Roma giovani ebrei da tutta Europa
di Nathan Greppi
Uno Shabbaton intenso e carico di emozioni quello che si è svolto a Roma da venerdì 8 a domenica 10 novembre, chiamato JIR, Jewish International R(h)ome, organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) che ha radunato centinaia di ragazzi provenienti da 22 paesi.
Eduscopio: perché il liceo scientifico scienze applicate della Scuola ebraica di Milano è al 1° posto
di Esterina Dana
Eduscopio, il portale della Fondazione Giovanni Agnelli, rivela che, al primo posto tra tutti i licei scientifici–scienze applicate, si distingue quello della Scuola della Comunità ebraica di Milano.
Un forte impegno. Aiutateci ad aiutare
a cura del Servizio Sociale della Comunità
Siamo entrati da poco nell’anno nuovo e, come di consueto, tiriamo le somme di quello appena trascorso. Abbiamo accolto un sempre crescente numero di richieste di sostegno economico e non solo, da parte di anziani, giovani o famiglie che per qualsiasi motivo hanno dei disagi.
Il liceo scientifico scienze applicate della Scuola Ebraica al primo posto della classifica Eduscopio!
di Redazione
Una grande soddisfazione per tutta la nostra Comunità! Con Eduscopio la Fondazione Agnelli valuta le scuole non in base ai voti di Maturità o ai risultati delle prove Invalsi ma guardando le performance dei ragazzi al primo anno di università.
Questionario sulla scuola (2 e 3° medie): per genitori e studenti il livello del corpo docente è molto buono
di Redazione
È quanto è emerso dai questionari somministrati a tutti gli studenti e circa all’80 % dei genitori delle 2° e delle 3° delle secondarie di primo grado per capire il livello di soddisfazione degli utenti in vista di azioni volte al miglioramento dell’offerta formativa. Fra gli aspetti positivi vi sono anche l’ambiente ebraico, accoglienza, buona relazione scuola famiglia, mentre nelle voci da migliorare figurano l’insegnamento della lingua ebraica e il servizio ristorazione.
La CEM esprime solidarietà alla senatrice Liliana Segre, oggetto di vili attacchi sui social
di Redazione
Il Presidente della Comunità Ebraica di Milano Milo Hasbani e il Rabbino capo Alfonso Arbib desiderano esprimere solidarietà e vicinanza incondizionate alla Senatrice a Vita Liliana Segre, a nome di tutta la Comunità Ebraica di Milano. Le parole malate non possono più essere accettate.
Consiglio della Comunità: nuove idee per la Scuola
di Ester Moscati
Durante il Consiglio della Comunità del 29 ottobre, la ratifica delle dimissioni dei consiglieri Ilan Boni e Vanessa Alazraki e il conseguente reintegro con i primi dei non eletti della lista Wellcommunity, Monique Sasson e Elia Golran. E poi si è parlato di Scuola, Talmud Torà, Giovani…