Il 23 ottobre è mancato a Milano Moiz Alkabes. La famiglia ne annuncia con profondo dolore la scomparsa. Padre devoto, Fratello e Compagno premuroso e Medico di rara sensibilità e affidabilità. Pungente, testardo, rassicurante ed affettuoso, era un Uomo unico
Comunità
Addio a Rav Moshe Shaikevitz. Scrivi il tuo saluto
di Roberto Zadik
Si è spento improvvisamente a Milano Rav Moshe Shaikevitz, direttore del Beit Chabad di Milano. Amatissimo da tutta la comunità ebraica, era apprezzato per la sua gentilezza e la sua saggezza.
Addio a Vito Foà, sempre pronto ad aiutare il prossimo. Lascia il tuo saluto
Un uomo tutto d’un pezzo, con un umorismo atipico e particolare ma sempre adatto e pungente. Marito innamorato di Ruth, padre adorato di Michaela, nonno devoto e molto amato dalle sue nipoti Marta e Sara Borsetti.
Consiglio della comunità: un confronto interessante sui temi della gestione del rischio sanitario
di Ester Moscati e Ilaria Myr
Martedì 13 ottobre si è tenuto su Zoom il Consiglio della Comunità ebraica di Milano. Fra i temi più importanti, la gestione della crisi sanitaria in Comunità e a scuola e la necessità di onorare i donatori di lasciti.
Dalla ORT, computer al servizio della didattica, consegnati 38 pc agli studenti della scuola
di Roberto Zadik
In questi complicati mesi di Covid 19, la tecnologia ha aiutato vari ambiti lavorativi e educativi, primo fra tutti la scuola che ha potuto beneficiare di supporti didattici virtuali e tecnologici.
Da Cuore a Cuore: un aiuto da Israele durante l’emergenza Covid 19
di David Zebuloni
«Durante le festività di Pesach mi sono ritrovato a parlare con alcuni Shlichim passati del Bnei Akiva Italia.
Ci affliggeva ciò che stava vivendo la Comunità ebraica italiana durante l’emergenza Covid
Addio a Paolo Finzi: ci mancherai!
di Valeria Finzi
Lunedì 20 Luglio 2020 Paolo Finzi se n’è andato. Fratello, amico e compagno raro: profondo, essenziale, appassionato, condivideva ogni esperienza con allegria e con il piacevole witz ebraico. Illustre studioso, saggista, militante anarchico
Per limitare i contagi a Scuola e nella Comunità, tutti devono agire in modo responsabile
di Redazione
Insieme possiamo limitare i contagi: questo è il messaggio che il prof. Maurizio Turiel, Presidente dell’AME Milano e medico consulente Covid per la scuola, in attesa del nuovo DPCM ribadisce alla Comunità l’importanza delle poche e semplici norme da seguire. In allegato la lista dei centri dove fare i tamponi senza prenotazione.
Addio a Edwin Fishman z”l. Dall’Egitto, a Israele, dall’Inghilterra a Milano. Lascia il tuo saluto
È difficile immaginare una attività comunitaria nella quale non fosse presente. Edwin Fishman a (quasi) 95 anni aveva una intensa vita sociale, culturale, famigliare. Nato al Cairo, unitamente alla sorella Arlette militò nelle milizie di auto-difesa dell’Haganà per la difesa dei luoghi ebraici in Egitto.
Accessi alla Sukkà della Scuola
L’ingresso alla Sukkà è permesso agli esterni esclusivamente negli orari indicati, ossia dopo il deflusso dalle scuole. La Sukkà ha una capacità Covid di 70 posti, distribuiti fra tavoli e singole sedie. Gli afflussi sono pertanto contingentati alla suddetta capacità massima, che verrà gestita all’ingresso.
Ripartire in sicurezza: un impegno per la scuola a 360 gradi che coinvolge tutti coloro che ci “vivono”
di Ilaria Myr
Fin da subito la Scuola ha adottato tutte le misure necessarie per riaprire in serenità, con tutti gli allievi in presenza e le attenzioni necessarie. Ma non solo: una nuova coordinatrice per il nido e progetti didattici e di formazione ebraica
La Fondazione Scuola lancia una raccolta fondi in ricordo di Massimo Montagnana
di Redazione
La Fondazione della Scuola Ebraica ha attivato una raccolta fondi a favore della Scuola Ebraica in memoria di Massimo Montagnana, scomparso prematuramente di recente.