di Davide Cucciati
La Vuelta a Espana si è chiusa tra fumo colorato, barricate abbattute e decine di migliaia di manifestanti pro-Palestina che hanno invaso il percorso a Madrid, costringendo gli organizzatori a interrompere anticipatamente la tappa finale, privando così la capitale della consueta passerella gioiosa rappresentata dagli ultimi chilometri di ogni competizione ciclistica.
Attualità e news
Chiamami col tuo nome: quando l’antisionismo getta la maschera e attacca tutti gli ebrei
di Sofia Tranchina
Dalle aggressioni fisiche agli ebrei riconoscibili per strada fino ai divieti negli alberghi, dai graffiti con svastiche ai social che amplificano odio e slogan importati dal conflitto mediorientale: in Italia l’antiebraismo non si nasconde più. Il pericolo maggiore è la rassegnazione: l’idea che tutto questo possa essere tollerato.
Parlamento UE: appello al cessate il fuoco e sanzioni a Israele
di Pietro Baragiola
Con 305 voti a favore, 151 contrari e 122 astenuti l’assemblea ha sostenuto le proposte avanzate dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, nei confronti di Israele che comprendono la sospensione parziale degli accordi commerciali e l’applicazione di sanzioni contro coloni e attivisti violenti.
Parigi: accademici boicottano una conferenza sulla storia degli ebrei in Francia al Museo di arte e storia dell’ebraismo di Parigi (MAHJ)
di Maia Principe
I ricercatori hanno in parte annullato la loro partecipazione perché un programma di ricerca dell’Università Ebraica di Gerusalemme finanzia «la partecipazione di una dottoranda. […] Alcuni hanno sostenuto che la loro partecipazione equivaleva a sostenere il governo israeliano. Altri hanno fatto riferimento alla guerra a Gaza per mettere in discussione le modalità di organizzazione del convegno».
Voci da Israele, oggi: Guerra e normalità o normalità della guerra? Occupazione o ostaggi?
L’incontro organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano il 9 settembre 2025 ha offerto uno spaccato intenso e sfaccettato della realtà israeliana odierna. Guidati dalla moderazione di Davide Assael, Rav Michael Ascoli e Jonathan Sierra hanno intrecciato due registri differenti ma complementari: quello etico-filosofico e quello pragmatico-politico.
New York in prima linea contro l’antisemitismo: al via il primo corso di formazione per le forze dell’ordine
di Pietro Baragiola
Il workshop, tenutosi presso l’Accademia di polizia di Flushing nel Queens, è stato organizzato dall’Ufficio per la lotta all’antisemitismo del sindaco Eric Adams insieme al vice sindaco per la sicurezza pubblica Kaz Daughtry.
Minuto di silenzio per Gaza a scuola, l’Ucei mette in guardia: “Ricordare tutti, o si creano discriminazioni”
di Anna Balestrieri
Nel giorno di apertura delle scuole, diverse iniziative hanno invitato gli studenti a osservare un minuto di silenzio dedicato esclusivamente alle sofferenze dei bambini di Gaza. Una scelta che l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) definisce pericolosa e divisiva. Sarebbe stato più opportuno dedicarlo a tutti i bambini vittime di guerra.
La studentessa israelo-russa Elizabeth Tsurkov liberata dalla prigionia in Iraq da Israele e USA
di Ludovica Iacovacci
La studentessa israelo-russa della Princeton University, rapita da una milizia sciita in Iraq nel 2023 è stata rilasciata. Mentre l’Iraq ha detto che un “gruppo di fuorilegge” ha rapito Elizabeth Tsurkov, Trump ha annunciato che è stata rilasciata dal potente gruppo di milizie filo-iraniana Kataeb Hezbollah.
Graffiti e feci, ulteriori attacchi alle sinagoghe nel mondo
di David Fiorentini
In un quartiere di Londra con una vasta comunità ebraica, ignoti hanno spalmato escrementi sui muri e sul citofono di una sinagoga. Mentre in un sobborgo di Chicago un individuo non identificato ha imbrattato il parcheggio di una sinagoga con un simbolo fallico e la scritta “hate jews” su una parete dell’edificio.
Liliana Segre compie 95 anni: gli auguri della Comunità
di Walker Meghnagi
Gentile Senatrice Liliana Segre, il Presidente della Comunità ebraica di Milano, a nome di tutti i Consiglieri, in occasione  del Suo 95 esimo compleanno, porge gli Auguri più sinceri. Non possiamo non ricordare le Sue innumerevoli battaglie contro l’antisemitismo.
Una via chiamata “Dal fiume al mare”: quando la propaganda arrampica sul Gran Sasso
Crisi Israele-Spagna: sanzioni incrociate e accuse di antisemitismo
di Davide Cucciati
L’8 settembre 2025 ha segnato un punto di rottura drammatico nelle relazioni tra Israele e Spagna. In una durissima dichiarazione rilanciata ufficialmente dall’ambasciata israeliana a Madrid, il ministro degli Esteri Gidon Sa’ar ha accusato il governo guidato da Pedro Sanchez di antisemitismo istituzionale.













