di Redazione
Il costo è di 1,50 euro in più rispetto al costo del giornale. Il libro inaugura una nuova collana editoriale del quotidiano, che proporrà libri tascabili, “grandi come uno smartphone. da mettere in tasca, da portare ovunque. Come un telefono, ma funziona solo offline: è di carta”, si legge nella pubblicità.
Italia
Museo del Ghetto di Venezia, il progetto va verso la fine dei lavori
di Redazione
L’ambizioso progetto di restauro del complesso museale diffuso dello storico Ghetto di Venezia ha raggiunto uno stato avanzato, fra cui il completamento dei lavori alla Scola Italiana, e potrà con buona probabilità giungere a completa conclusione entro i tempi previsti della fine lavori fra circa 18 mesi. Bet Magazine ha incontrato il regista dei lavori e responsabile della raccolta di fondi che ha reso possibile l’impresa, lo storico dell’arte David Landau.
Casale Monferrato: nuovo presidente e consiglio per la Comunità ebraica
di R.I.
Nuovo Consiglio e nuovo Presidente per la Comunità Ebraica di Casale Monferrato che ha tenuto nella giornata di domenica 26 maggio le elezioni per il rinnovo delle cariche. Ad essere designato è stato un organo di governo tutto al femminile composto da Adriana Ottolenghi Torre, Elena Ghiron e Daria Carmi.
Università occupate: docenti e studenti non ci stanno
di Redazione
Pubblichiamo la lettera scritta da alcuni gruppi studenteschi al Rettore dell’Università Statale di Milano Elio Franzini, in cui viene chiesto di restituire gli spazi alle loro funzioni , e quella di alcuni docenti al Ministro dell’Università Bernini e alla CRUI in cui viene espressa la preoccupazione di una deriva culturale e politica che rischia di avere delle conseguenze devastanti sulla cultura della convivenza e del confronto pacifico nelle università.
Teatro Parenti sotto attacco: studenti contestano la cultura ebraica. L’accusa è di «avamposto di sionismo in città»
di Redazione
L’accusa degli studenti ha indignato la nostra Comunità ma anche chi conosce bene il variegato palinsesto del Teatro Parenti, sempre improntato alla pluralità, universalità e laicità di pensiero. Fin dalla fondazione, il Parenti ha ospitato anche spettacoli e incontri legati alla cultura ebraica, affermando che «nessuna manifestazione di cultura ebraica si è risolta in una questione di ebrei, ma è sempre stata un suggerimento e un atteggiamento, un modo di avvicinare la realtà.
L’ambasciatore israeliano Alon Bar: “Grazie agli italiani che manifestano solidarietà a Israele, anche quando non è popolare”
di Redazione
Durante la festa per Yom Hazmaut, il 20 maggio a Roma, l’ambasciatore israeliano in Italia Alon Bar ha tenuto l’ultimo suo discorso ufficiale da rappresentante dello Stato ebraico in Italia, ruolo che lascerà fra poche settimane. Qui il suo discorso.
Approfondimento sui media/6. Pierluigi Battista. Il mondo al rovescio… E al centro di tutto, la Guerra Santa islamica
di Ilaria Myr
Il conflitto mediorientale, il “suicidio” occidentale, la nuova forma mentis del pensiero woke… Osservatore acuto e consapevole della realtà socio-politica internazionale, parla Pierluigi Battista, tra i fondatori dell’associazione Setteottobre.
Statale di Milano: la paura dei Propal condiziona la vita universitaria
Alla Statale di Milano, consigliere di zona promuove la “Intifada studentesca”
di Nathan Greppi
Non si fermano i doppiopesismi nel mondo accademico milanese contro lo Stato Ebraico: dopo che è stato annullato un evento previsto per il 7 maggio sulla democrazia israeliana, lunedì 13 maggio l’Università Statale di Milano ha ospitato un evento intitolato Politica, ‘Resistenza e Dignità in Palestina – tra un Apartheid da fermare e un futuro da ricostruire’. Fra i relatori: Moni Ovadia e l’influencer italo-palestinese Karem Rohana.
Come è possibile che non si sappia niente del 7 ottobre? il racconto di una israeliana in Italia
di Redazione
Una storia incredibile rimbalzata da Instagram, a Facebook, al Web. Una coppia israeliana in vacanza a Napoli si trova di fronte a una scoperta sconvolgente. E si chiede: come è possibile che non si sappia di ciò che è accaduto in Israele il 7 ottobre?
Il 25 aprile le insegne della Brigata Ebraica a Bergamo
di E. Grisanti
Il 25 aprile le insegne della Brigata Ebraica, oltre a Roma e Milano, dove sono state purtroppo oggetto di ingiustificabili contestazioni, hanno sfilato per la prima volta anche lungo le strade di Bergamo, in occasione della manifestazione per la festa della Liberazione.
Daniele Nahum: abbiamo sottovalutato l’antisemitismo di sinistra
di Ester Moscati
Daniele Nahum, consigliere comunale a Milano, impegnato in politica fin da giovanissimo, prima con i Radicali di Marco Pannella poi nel Partito Democratico, è oggi approdato all’area Riformista. Che cosa significa essere militante nell’area della sinistra e trovarsi in questo clima pesantemente anti-israeliano, antisionista e spesso antisemita