Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torah nella Parashat Shelach racconta che il fedele discepolo di Moshe, Yehoshua, era stato precedentemente chiamato “Hoshei’a”, ma Moshe lo rinominó “Yehoshua” prima di inviarlo come uno dei dodici esploratori incaricati di esplorare la Terra di Israele (13:16).
Vita Ebraica
La cura e il benessere dell’anziano: l’esperienza della Rsa della Comunità ebraica di Milano
di Ilaria Myr
Molti gli interventi alla conferenza su Zoom organizzata dalla Comunità ebraica giovedì 11 giugno per parlare di benessere e protezione dell’anziano e dell’esperienza della Rsa Arzaga.
Parashat Beha’alotekhà. Le possibilità spirituali dell’isolamento
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Nel loro isolamento, solitudine e profonda disperazione, queste figure hanno gridato a Dio “dal profondo” e Dio ha risposto loro. Non ha reso le loro vite più facili. Ma li ha aiutati a sentire che non erano da soli.
Incontro telematico con Sergio Della Pergola
di Associazione Italia Israele di Milano
Domenica 14 Giugno 2020, ore 20.30 (21.30 ora israeliana) La società d’Israele oggi I nuovi scenari politici, economici e sociali
Incontro telematico con Sergio Della Pergola Professore (Emeritus) The Hebrew University of Jerusalem
Diretta streaming Facebook e Zoom sulla cura degli anziani. Giovedì 11 giugno, ore 20.30
di Redazione
Giovedì 11 giugno alle ore 20.30, verrà trasmesso in streaming l’incontro intitolato “L’attenzione è la più bella forma d’amore. Come prendersi cura dei nostri anziani?”
Parashat Nasò. L’esempio dei leader delle tribù: sacrificarsi per il bene degli altri
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I Nesi’im, che mostrarono uno straordinario sacrificio di sé per il bene del popolo, donarono dei carri al Mishkan per alleviare il peso dei Leviyim. Sebbene i Nesi si stessero attenendo a uno standard particolarmente severo di mesirut nefesh (sacrificio di sé), non esigevano che questo standard fosse perseguito da altri.
Tempo della storia e tempo del mito nella letteratura israeliana
L’associazione di volontariato per la cultura Fedora Urbino propone un seminario dal titolo “Tempo della storia e tempo del mito in alcune opere-chiave della letteratura israeliana contemporanea” a cura di Giuseppina Marigo.
Festeggiamo insieme i 90 anni del Magen David Adom
di Magen David Adom Italia ONLUS
Domenica 7 giugno festeggiamo i 90 anni del Magen David Adom, fondato a Tel Aviv nel 1930. In Israele, nonostante l’emergenza sanitaria, si stanno preparando diverse attività per celebrare una data così importante e l’Italia non è da meno.
Mtabbal – Insalata di melanzane alla libanese
di Golda Hallac
Il Mtabbal, conosciuto anche come babaganoush o caviale di melanzane, è una salsa di origini mediorientali, diffusa anche nel Nord Africa in diverse varianti. Composta principalmente da polpa di melanzane e spezie varie.
Chi salvare e come fronteggiare le emergenze: una serata sul Triage fra medicina, filosofia e etica
di Roberto Zadik
Domenica 24 maggio si è tenuto l’interessante incontro su Zoom “Triage: L’etica di una scelta nelle emergenze” organizzato dall’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) in collaborazione con l’AME (Associazione Medici Ebrei) e la Comunità Ebraica Milanese.
Lezioni su Facebook del Rabbinato di Milano. Rav Arbib: ‘Shavuot 01. La preparazione’ (24.5.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 24 maggio 2020 su ‘Shavuot 01. La preparazione’.