Vita Ebraica

Chabad in Polonia ospita nuovamente gli ebrei ucraini per un ritiro estivo

Personaggi e Storie

di Francesco Paolo La Bionda
Per la terza estate consecutiva, Chabad in Polonia ha accolto gli ebrei ucraini, offrendo un ritiro estivo di due settimane progettato per fornire sollievo, guarigione e speranza alle famiglie in fuga dal conflitto. Dal 2022, il movimento ha fornito alloggi di emergenza, pasti kasher, assistenza medica, supporto legale, istruzione, assistenza all’infanzia

Parashat Rèe. D-o ci ha dato la libertà: usiamola per creare una società responsabile e giusta

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Se Dio è il nostro unico sovrano, allora ogni potere umano è delegato, limitato, soggetto a vincoli morali. Gli ebrei furono i primi a credere che un’intera nazione potesse governarsi in libertà e dignità eguale. Questo non ha a che fare con le forme politiche (monarchia, oligarchia, democrazia – gli ebrei le hanno provate tutte), ma con la responsabilità morale collettiva.

Lo sciopero d’Israele: la testimonianza Yosh Amishav

Appuntamenti

di Associazione Italia-Israele di Milano
Il 17 agosto in tutto Israele un popolo vivo e consapevole ha partecipato alle manifestazioni per la liberazione degli ostaggi e la fine della guerra, rispondendo all’appello del Forum delle famiglie. Lunedì 25 agosto, un incontro Zoom con Yosh Amishav

Parashat Ekev. Amore e giustizia, i pilastri dell’etica ebraica

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La giustizia senza amore è priva delle forze umanizzanti della compassione e della misericordia. Abbiamo bisogno di entrambe. Questa visione etica unica – l’amore di Dio per gli uomini e degli uomini per Dio, tradotto in un’etica di amore verso il prossimo e lo straniero – è il fondamento della civiltà occidentale e la sua gloria duratura.

Parasha

Parashat Vaetchanan. Grande, pur essendo numericamente il più piccolo: questo è il popolo ebraico

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Perché la Provvidenza Divina, o le scelte umane, o entrambe, hanno condotto il popolo ebraico a essere così piccolo? Forse perché, attraverso il popolo ebraico, Dio vuole comunicare all’umanità che non serve essere numerosi per essere grandi. Le nazioni non si giudicano in base alla loro dimensione, ma in base al loro contributo all’eredità umana.

Tu be-Av: si celebra l’antica festa dell’amore

Ebraismo

di Redazione
Il 15 di Av, che quest’anno cade il 19 di agosto, si celebra in Israele la festa di Tu be-Av, antica ricorrenza che affonda le sue radici ancora prima dei tempi del Talmud. In questa festa molto antica di carattere agricolo, si celebravano anche matrimoni fa tribù diverse.

Tisha beAv: gli ebrei espulsi da Gerusalemme sull'Arco di Tito

Il Digiuno del 9 di Av: riflessione, origini, lutto e speranza

Parole di Torah

di Daniele Cohenca
Il 9 di Av è un giorno di digiuno e lutto che commemora alcune delle più grandi tragedie che hanno colpito il popolo ebraico nel corso della storia. Lungi dall’essere solo un ricordo di antichi dolori, il 9 di Av è un momento di riflessione sulla distruzione, l’esilio e la resilienza, che offre anche una prospettiva di speranza per il futuro.

Parasha

Parashat Devarim. Il pericolo per le società, nell’antichità come oggi: essere dominate da disonestà e corruzione

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando manca la moralità, e l’economia e la politica sono guidate solo dall’interesse personale, la fiducia si dissolve e il tessuto sociale si sfalda. È così che tutte le grandi potenze hanno iniziato la loro decadenza, e non ci sono eccezioni. A lungo termine, i fatti dimostrano che è più saggio seguire i profeti che i profitti.

Ricette ebraiche. Caponata alla giudia

Cucina e Kasherut

di Graziella Choueka
La caponata di melanzane, una delle ricette più tipiche della cucina tradizionale siciliana, vanta origini ebraiche. Come sappiamo anche dal gastronomo Pellegrino Artusi, le melanzane sono entrate a far parte della cucina italiana solo dopo la fine del XV secolo, portate in Sicilia dai mercanti ebrei spagnoli.