di Redazione
Mercoledì 18 novembre alle ore 21 si terrà su Zoom la presentazione, organizzata dall’associazione ebraica torinese Anavim, del sito e dell’app di My Jewish Italy, l’app nata per Promuovere il turismo, presentando il mondo ebraico nella cultura, nell’alimentazione e nell’arte.
Appuntamenti
Domenica 8 novembre evento su “Le memorie di Amelia Rosselli: il contributo degli ebrei al risorgimento e alla lotta antifascista”
di Redazione
Domenica 8 novembre alle ore 17.00 su Zoom si terrà il secondo appuntamento degli eventi organizzati dall’Assessorato alla Cultura della Comunità ebraica insieme al Rabbinato di Milano.
Domenica 25 ottobre alle 17 conferenza ‘Da Mosè a Maimonide’
di Redazione
Domenica 25 ottobre alle ore 17 si terrà il primo appuntamento dei ‘Percorsi dell’etica ebraica’ intitolato ‘Da Mosè a Mosè (Maimonide)’, a cura di Abramino Chamla.
Il 28 ottobre primo evento ADEI WIZO sul benessere della donna
La serata, dalle 18 su Zoom, sarà dedicata a Cristiana Rinaldini Fargion z”l nel giorno del suo compleanno con la conferenza : “Dammi la mano. Prevenzione del tumore al seno e caregiver. Come stare vicino a chi si ama”.
Associazione Italia-Israele di Milano e Università degli Studi di Milano L’OPERA di NATHAN BEN-HORIN
di Associazione Italia-Israele di Milano e l’Università degli Studi di Milano
Invito alla presentazione dell’edizione italiana di “Le relazioni tra Israele e la Santa Sede, 1904-2005” L’opera di Nathan Ben-Horin (Associazione Italia-Israele di Milano – Panozzo Editore, 2019) Martedì 20 Ottobre 2020, ore 16.30 Video Conferenza in ZOOM
Domenica 18 ottobre evento inaugurale di Kesher con Maurizio Molinari e le sfide del mondo
di Redazione
Domenica 18 ottobre alle ore 17 si aprirà la stagione culturale di Kesher su Zoom con la presentazione del libro di Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, intitolato Atlante del mondo che cambia (Rizzoli (22,00 euro). Introduce Fiona Diwan, direttore di Bet Magazine e Mosaico.
Gruppo di lettura dedicato alla Letteratura Israeliana
di Associazione Italia-Israele di Milano
Siamo felici di poterci ritrovare anche quest’anno per coltivare la nostra passione per la vivace e ricca di tensioni narrativa israeliana, riprendendo i nostri incontri del Gruppo di lettura della Letteratura israeliana condotti da Sara Ferrari.
Ferrara: torna la Festa del Libro ebraico
di Redazione
Torna la Festa del Libro Ebraico, l’annuale appuntamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dedicato alla letteratura italiana e internazionale con approfondimenti, presentazioni ed incontri.
Ripartono a ottobre i corsi online di ebraico della Comunità ebraica
di Redazione
Dopo la pausa estiva, il 12 ottobre inizieranno i nuovi corsi di ebraico online organizzati dalla Comunità ebraica di Milano per tutti i livelli, da principianti ad avanzati.
Evento Speciale Crowfunding per Keren Hayesod
Keren Hayesod: evento straordinario
SAVE THE DATE
13-14-15 Settembre 2020 evento straordinario di
Crowdfunding del Keren Hayesod.
Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano: torna la rassegna del CDEC
di Redazione
The dead of Jaffa di Ram Loevy è il film che apre, il 5 settembre, la XIII edizione della rassegna Nuovo Cinema Ebraico e Israeliano: si tratta di una prima visione assoluta per l’Italia, e sarà possibile vederla gratuitamente, mentre i film successivi saranno disponibili al costo di € 5.00
Incontro con il poeta Ronny Someck e Ehud Ettun Trio, Israeli Jazz Band
di Associazione Italia-Israele di Milano
Il Gruppo di lettura della letteratura israeliana “Conoscere, capire, leggere insieme” invita a una serata dedicata alla cultura e all’arte israeliana














