Storia, cultura e vita degli ebrei in Italia in un corso Ucei per il triennio delle superiori di II grado

Personaggi e Storie

di R.I.
Il pacchetto didattico è composto da due parti: a) un corso online; b) due proposte di percorsi di Formazione Scuola Lavoro. Può essere proposto e accolto nella sua interezza o anche solo per l’utilizzo del corso o di sue parti.

L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane propone un pacchetto didattico, per il triennio delle scuole secondarie di secondo grado, finalizzato a far conoscere la storia, la cultura e la vita degli ebrei in Italia e, coinvolgendo gli studenti come parte attiva del processo di formazione, farli diventare possibili promotori di questo patrimonio. Il pacchetto didattico è composto da due parti: a) un corso online; b) due proposte di percorsi di Formazione Scuola Lavoro. Può essere proposto e accolto nella sua interezza o anche solo per l’utilizzo del corso o di sue parti.

a) Il corso online “Conoscere gli ebrei e l’ebraismo”

Il corso, asincrono, multimediale e interattivo, è finalizzato a promuovere la conoscenza dell’ebraismo nella sua specificità, mostrando al tempo stesso la storia e la cultura ebraica come componente imprescindibile della società italiana ed europea. Sensibilizza inoltre a uno sguardo critico verso pregiudizi e ostilità consolidati e interiorizzati. È stato elaborato dall’Ucei, nell’ambito del progetto europeo “D.E.J.A. – Digital Education Digital about Jews and Antisemitism” che rientra nell’ambito delle politiche di prevenzione e contrasto all’antisemitismo, attraverso la conoscenza e la diffusione della cultura e della storia ebraica. I paesi coinvolti oltre all’Italia, sono Bulgaria, Olanda, Spagna e Svezia. ll corso è suddiviso in quattro moduli, con testi, immagini, video e attivazioni di vario tipo, finalizzate a stimolare la curiosità, l’approfondimento e la riflessione autonoma, la consapevolezza e il senso critico:

 1. Ebrei ed ebraismo: i più importanti aspetti culturali e religiosi dell’ebraismo.

2. La presenza bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia e la loro storia.

3. Storie: alcuni esempi di contaminazione e del contributo ebraico alla società italiana ed europea.

4. Riconoscere i pregiudizi antiebraici: le spiegazioni del fenomeno nelle sue diversificazioni (antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo), un’analisi di alcuni esempi emblematici e gli strumenti per combatterli.

 

Per accedere al corso: www.italia.dejaproject.com
Per accedere è possibile iscriversi come visitatore o usare le seguenti credenziali:
email: demo@demo.it
password: Demo2025!

L’accesso al corso è disponibile indipendentemente dall’iscrizione alla Formazione Scuola Lavoro.

 

b) Due proposte di Formazione Scuola Lavoro

Le due proposte sono finalizzate a mettere a frutto ulteriormente l’apprendimento acquisito e le attivazioni proposte, attraverso il corso online che è quindi presupposto indispensabile per partecipare. Ciascuna comporta l’elaborazione di un lavoro di gruppo, diverso a seconda del percorso scelto tra le due proposte: 

 1. “Beteavòn – Buon appetito”
prevede la pianificazione e realizzazione di un menù di cucina ebraica italiana.

 2. “Travel Design”
richiede la pianificazione di un ipotetico viaggio di istruzione incentrato sul patrimonio artistico e culturale ebraico in Italia.

 

Entrambi i percorsi sono adatti a tutti gli indirizzi delle scuole superiori di secondo grado. Riconoscono a ogni studente che vi partecipi 30 ore in termini di crediti formativi: 15 per il corso + 15 per l’elaborazione del singolo progetto. Negli allegati una descrizione più dettagliata delle due proposte. Sia il corso online che i percorsi di Formazione Scuola Lavoro sono gratuiti. L’UCEI offre, inoltre, un seminario di formazione e accompagnamento al progetto che prevede l’acquisizione di crediti per i docenti interessati a utilizzare il corso ed eventualmente anche ad aderire ai P.C.T.O. 

 Per informazioni: deja@ucei.it | 06-45542214

Referenti UCEI del progetto
Coordinatrice: Michelle Nahum Sembira
Responsabile: Raffaella Di Castro
Comitato di accompagnamento: Davide Jona Falco, Saul Meghnagi, Livia Ottolenghi

 

Scopri gli esperti che hanno lavorato alla stesura dei testi:
https://www.italia.dejaproject.com/deja/it/credits/