di Lista UCEI Beyahad
BEYAHAD PER UCEI
Tradizione e Futuro per Israele
Programma
Come indicato nello Statuto dell’Ebraismo Italiano, scopo principale dell’UCEI è rappresentare e tutelare le Comunità e i loro iscritti e l’ebraismo italiano in genere di fronte al Governo, alle altre autorità e al pubblico per tutto quanto riguarda gli interessi ebraici.
In un periodo di crescente antisemitismo, che ha raggiunto livelli impensabili dal 7 ottobre 2023, riteniamo che l’UCEI possa e debba fare molto di più. Se fino a qualche anno fa l’antisemitismo era mascherato da un blando antisionismo ora non è più così e coinvolge una parte importante del mondo politico, degli organi di informazione e della società civile. In poche parole, l’antisemitismo, talvolta anche violento, è diventato mainstream. Nello specifico ci impegneremo affinché venga costituita una task force all’interno dell’UCEI che comprenda e coordini strutture e competenze già presenti (es. Osservatorio Antisemitismo, giornalisti, legali) e che si ponga l’obiettivo di contrastare ogni singolo atto di antisemitismo.
Una seconda sfida che dovrà essere affrontata dal prossimo Consiglio UCEI è di carattere finanziario e riguarda l’allocazione delle risorse derivanti dall’8 per mille. È probabile che il clima di ostilità nei nostri confronti avrà come conseguenza una riduzione del gettito dell’otto per mille e se ciò accadrà sarà necessario fare delle scelte su quali programmi investire e su quali invece rinunciare. È nostra opinione che la parte preponderante del gettito dall’8 per mille debba continuare a essere distribuito alle singole Comunità, a sostegno delle loro attività che, nel caso della Comunità Ebraica di Milano, includono la Scuola, i servizi sociali e i giovani. Riteniamo che l’UCEI debba concentrarsi su progetti che coinvolgano più comunità, dove un coordinamento centralizzato è utile e necessario.
Una terza sfida è rafforzare la vita ebraica nelle piccole e medie comunità anche attraverso interscambi sia con Comunità più forti che internazionali. Tra i progetti dove un coordinamento UCEI sarebbe molto utile segnaliamo quelli relative ai giovani. Per i nostri ragazzi ci impegniamo a costruire iniziative di aggregazione sia a livello nazionale che internazionale, dando loro la possibilità di frequentare altri giovani, favorendo e promuovendo le occasioni di incontro e di confronto e sviluppando le relazioni sociali. Questo è il principale presupposto per la creazione di nuove famiglie ebraiche e per dare continuità alle Comunità più piccole. A questo scopo, poiché molti nostri ragazzi si sono trasferiti in Israele negli ultimi anni, ci impegneremo a favorire i rapporti tra i giovani ebrei italiani e i giovani della Comunità italiana in Israele.



