Memoriale della Shoah: le iniziative di ottobre

Eventi

di R.I.
Al Memoriale della Shoah di Milano a ottobre si terranno due interessanti appuntamenti. Il 9 ottobre Milena Santerini presenterà il libro “Stranieri morali”, mentre il 14 ottobre Laura Fontana parlerà del suo nuovo libro “Fotografare la Shoah”.

Giovedì 9 ottobre, 18.30
Presentazione del libro “Stranieri morali di Milena Santerini

Un viaggio lucido tra i conflitti culturali del nostro tempo, per smascherare le narrazioni divisive e riscoprire, nelle complessità delle differenze, le possibilità di una convivenza più giusta e solidale. Milena Santerini presenta “Stranieri morali (ed. Bollati Boringhieri) in dialogo con Andrea Riccardi e Luigi Zoja. Modera Marco Vigevani. Nel mondo attuale, sempre più diviso in tribù, ci separiamo non solo in base alla lingua, alla religione, alla provenienza etnica o alla condizione economica. È anche la mentalità che mette gli uni contro gli altri, pur vivendo, a volte, fianco a fianco. Il libro “Stranieri morali. Guerra e pace tra le culture” di Milena Santerini (Bollati Boringhieri) affronta il tema delle culture wars di oggi, che alimentano i conflitti armati, contrappongono le identità, dividono i sessi, fanno discutere e censurare, e spesso cancellano diritti e libertà. Il volume ripercorre, quindi,  i confini, spesso amplificati dalla diffidenza e dalla paura, che dividono gli esseri umani, senza dimenticare le somiglianze, che spesso contano più delle differenze. Esplorando dall’interno della società occidentale alcuni dei conflitti culturali più evidenti che minacciano la coesione sociale – dalle memorie storiche al conflitto sul “gender”, dall’ostilità verso gli immigrati alla bioetica – l’autrice suggerisce che esplorare i territori dell’altro come i propri è forse una strada per ricomporre le fratture che oggi ci minacciano.

Martedì 14 ottobre, 18.30
Presentazione del libro “Fotografare la Shoah” di Laura Fontana

Un’analisi, che ancora mancava, sulle modalità con cui la Shoah è stata rappresentata e interpretata attraverso le fotografie. La storica Laura Fontana mette a punto uno studio straordinario sulle fotografie della Shoah, chiedendosi chi le ha scattate, in che condizioni, dove sono state ritrovate e come sono state interpretate nel corso della Storia. L’autrice presenta Fotografare la Shoah (ed. Einaudi) in dialogo con Milena Santerini.  Scrive Fontana: “Fino a tre anni fa, della deportazione dal Reich di piú di 200000 ebrei tedeschi si conoscevano solo poche centinaia di fotografie, scattate dalla polizia e dalle autorità locali e per lo piú in piccole città della Germania. Inspiegabilmente, nonostante la documentazione sulla persecuzione antisemita di provenienza nazista sia molto abbondante e meticolosa, un capitolo cosí importante della storia della Shoah risultava quasi una pagina sfocata dal punto di vista iconografico”.

In una sala della testimonianza l’intervista al partigiano Giotto

Inoltre, per tutto il mese di ottobre, proietteremo all’interno di una delle Stanze della Testimonianza un’intervista originale al partigiano “Giotto” prodotta per il Memoriale. Partigiano, attivista, scrittore. Cento anni di «lotta» per i diritti e per la libertà sono quelli raccontati da Giordano Bruschi (“Giotto” è il suo nome da partigiano) in occasione del suo centesimo compleanno a “Storie di Genova e Dintorni”. In questo filmato inedito, realizzato per il Memoriale della Shoah di Milano, il resistente ripercorre le persecuzioni del regime, politiche e razziste, nel capoluogo ligure e la storica manifestazione antifascista del 30 giugno 1960.