di Redazione
Partiti oggi per la capitale francese, gli atleti israeliani hanno affrontato nell’ultima settimana un’ondata di preoccupanti minacce e telefonate minatorie, e dichiarazioni di ‘non benvenuto’ da un politico di LFI. Predisposte misure di sicurezza senza precedenti durante la durata dei Giochi.
atleti israeliani
Il dilemma delle competizioni sportive tra israeliani e iraniani nel nuovo film “Tatami” di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi
di Pietro Baragiola
Girato in collaborazione con la regista iraniana Zar Amir Ebrahimi, il film si concentra sul dilemma vissuto da una giovane judoka iraniana e dalla sua allenatrice che, durante i campionati mondiali, ricevono l’ordine dalla Repubblica Islamica di ritirarsi dalla competizione piuttosto che affrontare la concorrente israeliana.
Ben 35 atleti israeliani lottano per l’oro agli Special Olympics World Games 2023
di Pietro Baragiola
Durante i giochi migliaia di atleti con disabilità mentali si sfideranno dal 17 al 25 giugno in 24 tipologie di sport diversi per promuovere l’inclusività. Quest’anno ben 35 atleti israeliani sono stati ammessi per rappresentare lo stato ebraico e dovranno competere contro gli altri 7000 sfidanti provenienti da circa 170 paesi per portare a casa la tanto ambita medaglia d’oro.
L’israeliana Inbar Lanir vince l’oro ai Campionati Mondiali di Judo in Qatar
di David Fiorentini
Questo risultato segna un importante traguardo per Israele, poiché è la prima donna del paese a conquistare la vetta del podio in questa competizione dal 2014, quando lo fece Yarden Gerbi.
La Comunità ebraica di Milano commemora il 50esimo anniversario della Strage di Monaco ’72
di Paolo Castellano
Un’aula magna gremita di studenti ed esponenti del mondo ebraico milanese e nazionale per rendere omaggio alle vittime del massacro di Monaco. Esattamente 50 anni fa, un commando palestinese fece irruzione nel villaggio olimpico tedesco e uccise 11 atleti israeliani. Un evento tragico che ancora oggi si ricorda anche in sede internazionale.
Monaco 1972: i famigliari degli atleti israeliani uccisi riceveranno un risarcimento dalla Germania
di Redazione
Secondo i termini dell’accordo, i file d’archivio riguardanti il massacro degli atleti sarebbero stati rilasciati per la revisione di una commissione di storici israeliani e tedeschi. Ulteriori “pagamenti di riconoscimento” pagati alle famiglie dal governo federale, dallo stato bavarese e dalla città di Monaco, sono stimati nell’ordine dei 30 milioni di dollari.
“Offensivo, non parteciperemo alla cerimonia del 50°”: i parenti delle vittime di Monaco ’72 criticano il rimborso della Germania
di Redazione
Il governo tedesco non ha rivelato pubblicamente quanti soldi ha offerto, ma, stando a quanto riportato dal quotidiano RedaktionsNetzwerk Deutschland, la Germania aveva offerto alle famiglie 10 milioni di euro, che includerebbero i pagamenti già effettuati in passato.
Germania: Monaco dà il via a un anno di eventi in memoria della strage delle Olimpiadi del 1972
di Redazione
La città di Monaco ha organizzato il primo di 150 eventi quest’anno che commemorano il massacro di atleti israeliani ai Giochi Olimpici di cinquant’anni fa: un’installazione visiva in memoria di uno degli atleti assassinati, David Berger, sulla facciata dell’Amerikahaus
Onorate all’inaugurazione di Tokyo 2020 le vittime israeliane del massacro di Monaco del 1972
di Ilaria Ester Ramazzotti
Per la prima volta dopo 49 anni nel corso di una inaugurazione olimpica, si è svolta una commemorazione ufficiale in onore degli undici atleti israeliani assassinati alle Olimpiadi di Monaco del 1972. La commemorazione ha previsto un minuto di silenzio e la menzione di tutti i nomi degli atleti.
Israele è tra i finalisti dei campionati mondiali di ginnastica ritmica
di Sofia Tranchina
Medaglia d’oro alla ginnasta israeliana ventiduenne Linoy Ashram, che si guadagna il primo posto nell’esercizio individuale con la palla, con una canzone – big in Japan – con la quale allude alla sua imminente partecipazione alle olimpiadi di quest’estatea Tokyo.
5 settembre 1972: a Monaco iniziava il massacro degli atleti israeliani
di Redazione
Il 5 settembre 1972, esattamente 46 anni fa, alle 4.30 del mattino, 8 terroristi palestinesi del gruppo Settembre Nero, facevano irruzione negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico.