di Redazione
Domenica 20 febbraio alle ore 17.00 verrà trasmesso in diretta streaming su Zoom l’appuntamento intitolato Antisemitismo e antigiudaismo. L’evento è stato organizzato dall’associazione Kesher e ospiterà gli interventi di Stefano Gatti, Ugo Volli e del giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.
Articoli scritti da Paolo Castellano
Terza lezione sui maestri dell’ebraismo italiano. Il 21 febbraio, ore 19 su Zoom
di Redazione
Lunedi 21 febbraio alle ore 19.00 verrà trasmesso in diretta streaming su Zoom il terzo appuntamento del ciclo dedicato a I maestri dell’ebraismo italiano.
L’emittente Deutsche Welle licenzia cinque collaboratori per antisemitismo
di Paolo Castellano
Avevano postato frasi antisraeliane e insulti antisemiti sui social network. Licenziati cinque dipendenti dell’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle (DW).
Il teatro nella tradizione ebraica. Il 13 febbraio su Zoom, ore 17
di Redazione
Domenica 13 febbraio alle ore 17.00 si svolgerà un incontro in streaming su Zoom intitolato Il teatro nella tradizione ebraica. L’appuntamento è curato da Maddalena Schiavo e sarà introdotto dalla giornalista Ester Moscati.
Seconda lezione del ciclo dedicato ai maestri dell’ebraismo italiano. Oggi, ore 19 su Zoom
di Redazione
Continuano gli appuntamenti del ciclo sui maestri dell’ebraismo italiano curati da Rav Alberto Somekh. La seconda lezione sarà dedicata a Rav Ovadyah Sforno e si terrà oggi, lunedì 7 febbraio, sulla piattaforma Zoom alle ore 19.00.
L’Iran ha prodotto fake news contro Israele durante l’escalation militare con Hamas
di Paolo Castellano
Il 3 febbraio, FakeReporter, associazione israeliana contro la disinformazione, ha pubblicato i risultati di un’inchiesta sulle centrali iraniane di fake news che hanno condotto campagne mediatiche sulle piattaforme social per influenzare l’opinione pubblica dello Stato d’Israele.
Edith Bruck ospite al primo incontro di Etnhos. Il 6 febbraio alle 17.30 su Google Meet
di Redazione
Il 6 febbraio verrà inaugurato il terzo ciclo di seminari dedicato ai Luoghi della Shoah e organizzato dall’European Teachers Network Holocaust Studies (Etnhos). Al primo evento parteciperanno la scrittrice Edith Bruck, il presidente onorario di Etnhos David Meghnagi, la presidentessa di Ethnos Stefania Zezza e l’ambasciatore Luigi Maccotta.
Amnesty accusa Israele di apartheid. La Germania condanna: “Così si incoraggia l’antisemitismo”
di Paolo Castellano
Torna a far discutere la posizione di Amnesty International sulla questione israelo-palestinese. Il primo febbraio, l’organizzazione per i diritti umani ha pubblicato un’inchiesta di 300 pagine in cui accusa Israele di compiere un’apartheid sul popolo palestinese. In risposta, il governo israeliano ha bollato come false, parziali e antisemite le affermazioni contenute nel documento.
“L’Olocausto non era questione di razza ma di disumanità”: bufera su Whoopi Goldberg
di Paolo Castellano
Durante due trasmissioni televisive, l’attrice americana Whoopi Goldberg ha dichiarato che la Shoah si verificò per “una disumanità dell’uomo nei confronti dell’uomo” e non “riguardava la razza”. Sospesa per due settimane dalla conduzione di The View sulla Abc.
Hate Speech e istituzioni. Un confronto al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
Il 30 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano ha organizzato una diretta streaming intitolata Post no hate con Milena Santerini, vicepresidente della Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e Coordinatore Nazionale per la lotta all’antisemitismo, e Marilisa D’Amico, avvocato costituzionalista e curatrice della annuale mappa dell’intolleranza in collaborazione con Vox Diritti.
Árpád Weisz e le leggi razziali del 1938 nello sport
di Redazione
Nel 1938 il regime di Benito Mussolini promulgò le leggi razziali che colpirono e condannarono alla deportazione e alla morte migliaia di ebrei italiani. La maggior parte dei deportati finì ad Auschwitz. Lo stesso tragico destino toccò all’allenatore e calciatore ungherese Árpád Weisz, che morì nel lager nazista.
Albert Einstein, il genio senza patria
In questa puntata di Mosaico Podcast ripercorriamo le principali tappe della vita di uno degli ebrei più famosi al mondo, cercando di fare – come al solito – un viaggio tra le sue radici, compreso l’ attaccamento allo Stato d’Israele.