di Nathan Greppi
Niram Ferretti, David Elber e Ugo Volli hanno affrontato i falsi miti su cui è basata una falsa narrativa su Israele: il fatto che sia un risarcimento per la Shoah, prima di tutto, ma anche l’inversione dell’ordine degli attacchi fra Israele e palestinesi, che viene regolarmente usata dalla stampa italiana.
Articoli scritti da Ilaria Myr
La storia di Giorgio Ascarelli, presidente del Napoli calcio, nei film del Fondo Di Segni
di Nathan Greppi
I film che lo riguardano sono stati girati tra il 1928 e il 1929 e sono parte del Fondo Di Segni di proprietà di Daniela Di Segni e di Gabriel Sagel. Il fondo è stato recuperato tra l’Italia e l’Argentina dal giornalista Claudio Della Seta, che con l’Archivio Nazionale Cinema Impresa e il CDEC ha promosso la raccolta di film delle comunità ebraiche in Italia.
L’odissea di Beau, uomo-bambino dalle mille paure
di Nathan Greppi
Il film di Ari Aster, ore nelle sale, segue le peripezie di Beau Wasserman (Joaquin Phoenix), un uomo di mezza età insicuro e paranoico che vive da solo in una città abitata perlopiù da criminali e senzatetto. Un film recitato egregiamente, con pochi accenni all’ebraismo, molto intenso sul fronte psicologico.
Riprendono le trattative per il libero scambio tra Israele e Cina dopo tre anni
di David Fiorentini
L’accordo potrebbe spalancare le porte alla tecnologia agricola israeliana, dato che alcune regioni cinesi sono state devastate dalla siccità e dalle ondate di calore. In cambio, le aziende automobilistiche cinesi potrebbero beneficiare di un abbattimento dei dazi sui veicoli esportati in Israele.
Rough Diamonds: drama un po’ familiare, un po’ criminale nella comunità Chassidica di Anversa
di Giovanni Panzeri
La serie descrive la storia (immaginaria) di una famiglia ortodossa Chassidica, inserita nel mondo dei commercianti di diamanti di Anversa, e coinvolta in una spirale drammatica di eventi che costringe i suoi membri ad immergersi sempre di più nel mondo del contrabbando di droghe e del crimine organizzato inglese e albanese, entrando in crescente contrasto con le proprie convinzioni morali, personali e religiose.
La minaccia iraniana è sempre più insidiosa, tra sviluppo nucleare e operazioni cyber
di Francesco Paolo La Bionda
L’Iran continua a rappresentare una delle principali minacce alla stabilità della regione mediorientale, sia sotto il profilo bellico convenzionale sia nelle modalità di guerra ibrida: infatti mentre accelera i progressi per lo sviluppo di un arsenale nucleare e rafforza la sua presenza militare in Siria, Teheran ha anche intensificato le operazioni contro i suoi avversari in ambito digitale.
Pericolo russo: Lituania, Lettonia ed Estonia ampliano la cooperazione militare con Israele
di David Fiorentini
I presidenti della commissione Affari Esteri e Difesa dei 3 Paesi Baltici si sono incontrati telematicamente con Yuli Edelstein, il loro omologo della Knesset, lanciando l’idea di un nuovo forum congiunto per incrementare la cooperazione militare e di intelligence.
Gariwo: nel giorno della Libertà di Stampa giornalisti e attivisti russi e ucraini uniti per la libertà di espressione e i valori democratici
di Marina Gersony
Lo scorso 3 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa, il Giardino dei Giusti di Milano ha ospitato l’evento La guerra oltre la propaganda – Il racconto indipendente dei fotoreporter ucraini e dei dissidenti russi promosso dalla Fondazione Gariwo.
Israele contro Israele: come si risolverà lo scontro tra tribù?
di Anna Balestrieri
Il conflitto nel paese tra le quattro (e mezzo?) società che non comunicano tra loro, le tribù di Israele di Rivlin, si fa sempre più marcata ed evidente. A questo tema è stato dedicato l’ultimo numero di Limes. Un’occasione di confronto nata dai 75 anni dell’indipendenza di Israele, in un incontro dell’Associazione Italia Israele di Milano e di Lech Lechà, con patrocinio Ucei.
Parashat Emor. Rispettando la santità dello Shabbat, siamo nella presenza di Dio
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La santità dello Shabbat è determinata solo da Dio perché solo Lui ha creato l’universo. La santità delle feste è in parte determinata da noi (cioè dalla fissazione del calendario), perché la storia è una collaborazione tra noi e Dio. Ma per due aspetti sono uguali. Sono entrambi momenti di incontro (mo’ed), e sono entrambi momenti in cui ci sentiamo chiamati, convocati, invitati come ospiti di Dio.
Omar Harfouch, la voce liberale del Libano
di Anna Mahjar-Barducci
Fra le numerose voci in Libano che si oppongono a un’escalation militare nell’area, proponendo invece di investire le risorse nello sviluppo del Paese, c’è quella di Omar Harfouch, leader del partito “Terza Repubblica”, che proprio per le sue idee, riportate dal sito del Memri, potrebbe non poter più tornare nel suo Paese.
Squalificati gli scacchisti tunisini che si rifiutano di giocare contro gli israeliani
di David Fiorentini
Non è la prima volta che la federazione tunisina si rende protagonista di atti discriminatori contro Israele. Nel 2019 il campionati di scacchi è stato trasferito dalla Tunisia alla Turchia, per fare partecipare gli israeliani, che già nel 2017 non vi avevano potuto partecipare, quando si erano tenuti nel paese magrebino.