di Nathan Greppi
Nella graphic novel svedese Presto torneremo a casa, sceneggiata da Jessica Bab Bonde e disegnata da Peter Bergting, sono raccolte le storie di sei bambini che dopo l’esperienza dei campi di concentramento, andarono in Svezia a ricostruirsi una vita.
Articoli scritti da Ilaria Myr
‘Il ghetto interiore’ e ‘Kaddish.com’ i finalisti del Premio ADEI Wizo Adelina Della Pergola
di Redazione
Il romanzo di Santiago Amigorena e quello di Nathan Englander sono stati selezionati come finalisti dalla giuria della XXI del Premio Letterario. A novembre la premiazione a Genova.
Parashat Vaera. Anche i più grandi possono fallire, ma la loro forza è andare avanti
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sconfitte, ritardi e delusioni fanno male. Fecero male anche a Mosè. Quindi, se ci sono momenti in cui anche noi ci sentiamo scoraggiati e demoralizzati, è importante ricordare che anche le persone più grandi hanno fallito. Ciò che li ha resi fantastici è che hanno continuato ad andare avanti.
Il Portogallo apre il suo primo museo sulla Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Aprirà questo mese a Porto il primo museo sulla Shoah del Portogallo. La struttura sarà inaugurata il 20 gennaio dal sindaco di Porto Rui Moreira e dal presidente della comunità ebraica locale Dias Ben Zion. All’inaugurazione sono stati invitati gli ambasciatori di tutti i paesi che hanno partecipato alla seconda guerra mondiale.
Lungo il percorso museale saranno esposti beni e patrimoni, fra cui preziosi rotoli della Torah, che sono stati donati dai rifugiati ebrei in Portogallo della seconda guerra mondiale, alcuni dei quali trasferitisi nelle Americhe, ma anche contenuti educativi e materiali didattici sui pericoli dell’odio, dell’intolleranza e dell’estremismo politico. Dara Jeffries, rappresentante della comunità ebraica di Porto, ha spiegato a proposito che “da bambini l’Olocausto non veniva spiegato nelle scuole”. Il museo è stato creato anche in collaborazione con altri musei della Shoah situati a Hong Kong, a Mosca e negli Stati Uniti.
Lo scrittore statunitense Jonathan Lackman, residente a Porto dal 2019, ha dichiarato al Jerusalem Post, da cui abbiamo ripreso questa notizia, di voler condividere durante l’inaugurazione la storia dei suoi nonni e di come sono sopravvissuti alla Shoah. “Mia nonna si era nascosta, poiché degli aveva amici non ebrei che l’aiutavano a ripararsi nei fienili e nelle cantine. Ma poi è stata scoperta e ha visto finire la guerra a Bergen-Belsen, dove è infine stata liberata. Mio nonno aveva 18 anni quando è scoppiata la guerra; era stato catturato e poi mandato a Treblinka, dove morì suo padre. Ha preso parte alla rivolta ed è poi fuggito con altri cinque uomini. Hanno poi trovato rifugio da contadino non ebreo, disposto a nasconderli, per due anni, fino alla fine della guerra”. “Considero [il museo] in onore del loro sacrificio, motivo per cui desideravo avere un luogo dove la loro storia potesse essere condivisa con gli altri – ha sottolineato Lackman -. Si spera che possa istruire le generazioni future”.
Portogallo terra di fuga dal nazismo
Il Portogallo non ha partecipato alla seconda guerra mondiale e ha ospitato in quegli anni circa 50 mila rifugiati ebrei. Governato dal dittatore militare António de Oliveira Salazar fino al 1974, è stato una delle ultime nazioni europee a mantenere le sue colonie in Africa. Poi il paese ha avuto un presidente socialista di origini ebraiche alla fine degli anni ’90, Jorge Sampaio. La maggior parte degli ebrei nel paese risiede a Lisbona o Porto”.
- Leggi qui l’inchiesta di Mosaico e Bet Magazine sulla rinascita delle comunità ebraiche in Portogallo.
Ministero della Diaspora: “Israele vaccinerà tutti i superstiti della Shoah sparsi per il mondo”
di David Zebuloni
La ministra Yankelevich ha incaricato l’ong ebraica Schalom Corps di potenziare le ricerche di tutti i superstiti della Shoah sparsi nella diaspora ancora in vita. In totale sarebbero 190.000 in Israele e altri 130.000 nel resto del mondo.
Acquario, una nuova impresa editoriale con titoli di qualità. Parla Anna Foà
di Marina Gersony
Anna Foà, editor con una vasta esperienza editoriale legata all’Adelphi e a Tiqqun Edizioni – ha creato nel marzo 2019 insieme a Marco Sodano, giornalista di lungo corso de La Stampa, hanno creato una nuova casa editrice che ha pubblicato testi di spessore.
Francia: “Non consegno agli ebrei”. Denunciati rider di food delivery
di Michael Soncin
La vicenda è avvenuta nella cittadina francese di Strasburgo. Come riporta il periodico Algemeiner, i due titolari dei ristoranti hanno visto almeno due addetti alle consegne nel declinare l’intenzione di consegnare i pasti a dei clienti poiché ebrei.
Pirké Avot con rav Alfonso Arbib (12 gennaio 2021)
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib (12 Gennaio 2021).
Un Consiglio con molti temi sul piatto
di Ilaria Myr
È stato un Consiglio denso di contenuti e molto partecipato quello che si è riunito martedì 12 gennaio su Zoom, in cui si è parlato, fra le altre cose, di Carta della Memoria, nuovi progetti Welfare, scuola e Giorno della Memoria.
Si spegne all’età di 87 anni Sheldon Adelson, il Rothschild della nostra epoca
di David Zebuloni
Ebreo americano, ha donato molto allo stato ebraico: diverse sono infatti le facoltà universitarie che portano il suo nome, nonché gli edifici e le strutture che sono state costruiste grazie al suo contributo, come lo Yad VaShem.
Rinvenuta nel Parco Nazionale di Nitzana antica tomba cristiana di una Maria ‘immacolata’
di Ilaria Ester Ramazzotti
Le frasi fanno riferimento a una “Beata Maria, che visse una vita immacolata” e che morì il 9 febbraio di un anno imprecisato. La pietra stessa è stata datata tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo d.C.
Per l’Unione mondiale degli studenti ebrei, il problema più grande è il finanziamento delle proprie attività
di Ilaria Ester Ramazzotti
Unità e solidarietà nei difficili tempi della pandemia. È quanto hanno scelto oltre duecento leader studenteschi di diverse nazioni a conclusione del congresso dell’Unione mondiale degli studenti ebrei che si è svolto online la scorsa settimana.