di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.
Articoli scritti da Ilaria Myr
Giorno della memoria 2021: i programmi tv e radio
Pubblichiamo un elenco, continuamente aggiornato, dei programmi che andranno in onda per il Giorno della Memoria 2021.
‘Memorie di famiglia’: domenica 24 gennaio i nipoti raccontano la storia dei nonni
Fra le storie che verranno raccontate nell’ambito dell’iniziativa del Centro Pitigliani, anche quelle di tre membri della Comunità: Nedo Fiano z”l, con la partecipazione del nipote Davide, Bruna Cases e Giordano D’Urbino, raccontati da Ilan e Manuel D’Urbino. Parteciperà all’evento l’attore Pierfrancesco Favino.
Libri della memoria. Aharon Appelfeld: ripubblicato “L’immortale Bartfuss”
di Marina Gersony
In questo libro pubblicato originariamente nel 1938 – l’autore di Badenheim 1939, Storia di una vita, Il partigiano Edmond e altro ancora – tratteggia una figura nuova di superstite della Shoah.
Libri della memoria: “Ognuno accanto alla sua notte” di Lia Levi
di Marina Gersony
Tre storie individuali di gente comune che si ritrova a vivere in un contesto drammatico; storie diverse e in apparenza normali collegate dal filo sottile delle circostanze. Con i protagonisti ignari di far parte di una stessa narrazione e il Destino che mescola le carte in tavola giocando pesantemente il suo ruolo.
Francia: 15 anni fa veniva rapito Ilan Halimi, torturato e lasciato morire dalla ‘Banda dei Barbari’
di Ilaria Myr
Il 20 gennaio 2006 veniva rapito il giovane ebreo, torturato e lasciato morire dalla ‘banda dei barbari’: 27 persone che aveva organizzato il rapimento per motivazioni antisemite (“gli ebrei hanno i soldi”).
Regno Unito: gli ebrei si sentono più sicuri, ma il 45% dei britannici ha opinioni antisemite
di Ilaria Ester Ramazzotti
Quasi la metà degli intervistati si è dimostrata concorde con almeno uno dei sei tropi o pregiudizi proposti dai ricercatori. Il 12% è invece d’accordo con almeno quattro delle figure retoriche in salsa antisemita presentate dalla ricerca, che viene commissionata ogni anno.
Izzy Stream: il nuovo Netflix specializzato in contenuti televisivi Made in Israel
di David Zebuloni
L’obiettivo della piattaforma ideata dal trentenne Josh Hoffman, originario di Los Angeles e residente oggi a Tel Aviv, è mostrare la società israeliana in tutti i suoi colori con tutti i formati televisivi disponibili ad oggi nella televisione israeliana, sottotitolati in lingua inglese.
Lo United States Holocaust Memorial Museum mette online le registrazioni del processo di Norimberga
di Ilaria Ester Ramazzotti
Per il 75° anniversario del processo di Norimberga, svoltosi fra la fine del 1945 e il 1946, il Museo Memoriale dell’Olocausto degli Stati Uniti ha messo online e reso disponibili al pubblico le registrazioni audio e video che furono utilizzate come prove nel corso dei procedimenti giudiziari per crimini di guerra.
Budapest, un hotel sorgerà al posto di uno storico edificio del quartiere ebraico
di Ilaria Ester Ramazzotti
Costruito nell’800, rappresenta uno degli ultimi originali esempi di come erano le case del ghetto prima dei progetti di riqualificazione della zona promossi alla fine del XIX secolo. Fu sede del movimento esoterico Teosofico e della taverna del canoista campione olimpico Tamás Wichmann.
“Nedo Fiano: era il mio nonno speciale”
di Roberto Zadik
Un uomo rispettoso, amante della vita e della famiglia; un nonno rispettato e amato. Questo il ritratto inedito che uno dei nipoti fa di Nedo Fiano, sopravvissuto alla Shoah, scomparso di recente.
Il 24 gennaio conferenza online sul negazionismo
Conferenza online su ‘Il negazionismo’ organizzata dall’Assessorato alla cultura ebraica di Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17.00, a cura di Claudio Vercelli.