Articoli scritti da Ester Moscati

Rav David Lau a Milano: «Solo nell’unità troveremo una strada comune». La cover di Bet Magazine di aprile

Personaggi e Storie

di Fiona Diwan e Ester Moscati
Le questioni sul tappeto dell’attualità israeliana oggi, i rapporti tra mondo religioso e mondo secolare, le radici, l’identità ebraica, l’educazione nelle scuole… Parla Rav David Lau, tra le massime autorità religiose d’Israele e dell’ebraismo mondiale, 39° discendente di una grande dinastia ashkenazita e figlio di una leggenda vivente, Rav Israel Lau, sopravvissuto alla Shoah

Un thriller psicologico in salsa biblica. Le altre di Sarah/Saharah Blau

Libri

di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Saharah Blau aveva pubblicato un thriller psicologico intitolato Ha-Aherot, Le altre, romanzo sorprendente scritto in un ebraico talvolta molto raffinato, talaltra deliberatamente colloquiale per non dire francamente volgare, è un viaggio nel passato di quattro donne

È improvvisamente mancato Peter Ross. Il cordoglio della comunità milanese

Necrologi

di R. I.
È improvvisamente mancato, a soli 55 anni,  per un infarto Peter Ross z”l, figlio di  David e Carole Ross. Il presidente della Comunità ebraica di Milano Walker Meghnagi, il vice presidente UCEI Milo Hasbani e tutto il Consiglio CEM sono affettuosamente vicini alla famiglia Ross in questo tragico momento di grande dolore.

Ricette ebraiche: la maina di Pesach

Cucina e Kasherut

di Ilaria Myr
La maina al formaggio. C’è chi la chiama maina, chi mina, chi ancora meina, ma comunque la si voglia chiamare, questa torta salata di pane azzimo non può mancare nelle case degli ebrei egiziani durante la festività di Pesach.

Israele si interroga sul riavvicinamento tra Iran e Arabia Saudita

Mondo

di Francesco Paolo La Bionda
Arabia Saudita e Iran hanno siglato lo scorso 10 marzo un accordo mediato dalla Cina per ristabilire le relazioni diplomatiche, interrotte nel 2016, e riaprire le rispettive ambasciate entro due mesi. La decisione segna una prima e inaspettata inversione di tendenza nell’inasprimento della rivalità avvenuto tra le due potenze regionali

Israele: i primi 100 giorni del nuovo governo. Sarà possibile trovare un accordo?

Israele

di Avi Shalom
La stabilità politica messa a rischio dai recenti sanguinosi attentati palestinesi e dalle manifestazioni di piazza. E poi il tema della sicurezza, il caro vita, la svalutazione dello Shekel, la Riforma della Corte Suprema… E che dire dell’accordo tra Arabia Saudita e Iran, sotto l’egida della Cina, che indebolisce Israele? Un quadro delicato e complesso.