di Vittorio Robiati Bendaud
Una risposta ebraica a Ferdinando Camon, che nel suo articolo su Avvenire (Leggi QUI) ci parla della richiesta, da parte del comandate di Auschwitz Rudolf Höβ, di confessarsi prima di essere impiccato
Articoli scritti da Ester Moscati
Marcello Flores e David Bidussa “Serve una forte Memoria collettiva, ma anche la capacità di selezionare”
di Francesco Paolo La Bionda
I due storici si sono confrontati, partendo dal volume di Flores “Cattiva memoria. perché è difficile fare i conti con la storia?”, in un incontro organizzato dalla Fondazione Corriere della Sera in occasione del Giorno della Memoria.
Libri della Memoria: le scelte della casa editrice Neri Pozza
di Marina Gersony
Ricca di titoli interessanti e di grande impatto emotivo è la proposta di Neri Pozza in occasione del Giorno della Memoria. Fondata nel 1938, la storica casa editrice si è sempre distinta per la scoperta delle nuove tendenze della narrativa internazionale
Memoria è oggi: gli ebrei non sono pezzi da museo
di Roberta Vital
Tra pochi giorni il nostro Sindaco, così come tutte le Istituzioni impegnate nella difesa della Memoria, ricorderanno l’orrore che ha macchiato l’Europa. Il 27 Gennaio, è la data scelta dalla nostra Repubblica per ricordare la Shoah, Il Giorno della Memoria.
Selvino: cittadinanza onoraria a Liliana Segre e agli 800 bambini che lì tornarono alla vita
di Redazione
Selvino non dimentica ed è giustamente orgogliosa di avere ospitato nella struttura di Sciesopoli, nell’immediato dopoguerra, 800 bambini ebrei scampati alla Shoah che qui sono tornati alla vita e sono stati formati come cittadini del futuro Stato di Israele.
Così i tedeschi impararono ad odiare gli ebrei
di Ester Moscati
L’inerzia dei tedeschi, il dinamismo degli ebrei e il veleno dell’invidia: alle radici dell’Olocausto. Götz Aly indaga e descrive con lucidità le origini piú profonde dell’antisemitismo omicida, che affondano nel cuore pulsante della storia e della società tedesca
Shoah, evento della Lega con un esponente di Forza Nuova. Salvini annulla
di Redazione
A leggere la notizia riportata dal Foglio, viene da chiedersi se gli organizzatori non avessero pensato che il Giorno della Memoria della Shoah fosse una festa per i reduci della RSI.
Libri della Memoria: Il pane perduto di Edith Bruck
di Marina Gersony
Cosa aggiungere ancora su Edith Bruck, testimone instancabile della Shoah, che a 88 anni trova ancora la forza e l’ammirevole tenacia di ricordare e raccontare?
Libri della Memoria: Giorgio Perlasca, un eroe (anche) per bambini
di Nathan Greppi
Quello di spiegare la Shoah e le storie dei Giusti ai bambini è un compito molto impegnativo che richiede grandi abilità narrative. Ci riesce molto bene Il cavaliere delle stelle di Luca Cognolato e Silvia Del Francia sulla storia di Giorgio Perlasca.
Libri della Memoria: donne che partono per ignota destinazione…
di Marina Gersony
“À la mémoir de celles à qui je n’ai pas posé des questions à temps”. Si apre con questa sofferta citazione il libro in lingua francese di Carol Mann, storica e sociologa che, attraverso lo studio dei diari e di diverse migliaia di lettere, analizza gli stati d’animo, i sentimenti, i pensieri …
Iniziativa dell’European Jewish Association per il 27 gennaio
di David Fiorentini
“Di fronte al crescente antisemitismo, alla polarizzazione politica e all’intolleranza del diverso, le lezioni dell’Olocausto non sono mai state così pressanti e importanti” ha affermato Rav Menachem Margolin Chairman dell’European Jewish Association (EJA) nel presentare la prossima iniziativa della sua organizzazione.
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty
di Redazione
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty, è il film che Wanted Cinema propone per il Giorno della Memoria 2021. Promozione per la Comunità ebraica di Milano