Attualità
Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti
Cultura
Nuvole tossiche: l’antisemitismo a fumetti, tra vecchi e nuovi stereotipi
Comunità
Yom Ha Shoah a Scuola
Attualità
Tra i banchi di scuola, i nuovi odiatori adolescenti
Cultura
Nuvole tossiche: l’antisemitismo a fumetti, tra vecchi e nuovi stereotipi
Comunità
Yom Ha Shoah a Scuola
di Daniela Di Pace
Sono stata una alunna della scuola ebraica dove per oltre 35 anni Umberto ha lavorato accompagnandoci quotidianamente a scuola e molti di noi non lo hanno mai dimenticato. Umberto era il nostro traghettatore – il Caronte del trasporto di ragazzi che vedeva crescere e cambiare diventare adulti.
di Redazione
Mercoledì 26 aprile si è tenuto il Consiglio della Comunità, in presenza in via Sally Mayer. Roberto Jarach, coordinatore del Consiglio, annuncia che, su richiesta di Davide Blei, il primo punto all’ordine del giorno diventa la presentazione del Portale internet istituzionale.
di Walker Meghnagi
Come ogni anno la nostra Comunità ha partecipato alla commemorazione del 25 aprile con una folta delegazione nella quale era presente anche Noemi Di Segni, Presidente dell’UCEI. Quest’anno la ricorrenza, per noi ebrei, aveva una doppia valenza: celebrare il giorno della Liberazione dal giogo del nazi-fascismo e il 75° anniversario di Yom Atzmaut, che quest’anno cadeva nello stesso giorno.
di Walker Meghnagi, presidente CEM
In questi giorni ricorrono due anniversari molto significativi per Am Israel: Yom HaZikaron e Yom Atzmaut. Nella loro essenza celebrativa sembrerebbero essere apparentemente in contrasto tra di loro: il primo commemora tutti coloro, civili e militari, morti per costruire e difendere lo Stato d’Israele e il secondo per celebrarne la rinascita
di Roberto Zadik
La sinagoga di Barcellona vandalizzata da ignoti lunedì 17 aprile, alla vigilia di Yom Ha Shoah, con la scritta “Palestina libera”. Perfino in ricorrenze luttuose, come Yom Ha Shoah, l’antisemitismo non si ferma
di presidente Walker Meghnagi e consiglio CEM
La Special Rapporteur delle Nazioni Unite Francesca Albanese ha scelto addirittura la sera di Yom HaShoah, la giornata del ricordo dell’Olocausto, per organizzare l’ennesima cagnara anti-israeliana. L’ultima replica della presentazione del suo Rapporto 2022 sui Diritti umani in Palestina presso l’Università Ca Foscari di Venezia con i saluti istituzionali del Prorettore Luisa Bienati a conferirgli legittimazione.
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Il terrorismo arabo e palestinese contro Israele è sempre stato una costante ben prima della creazione dello Stato di Israele nel maggio 1948. Un passato che i media si guardano bene dal ricordare.
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Sono reduce da un interessante scambio di opinioni con un utente di YouTube, un italiano di origine araba, che mi ha dato un illuminante spaccato di come parte del mondo vede Israele, gli ebrei e persino gli arabi.