Articoli scritti da Ester Moscati

In ricordo di Umberto Pesatori

Necrologi

di Daniela Di Pace
Sono stata una alunna della scuola ebraica dove per oltre 35 anni Umberto ha lavorato accompagnandoci quotidianamente a scuola e molti di noi non lo hanno mai dimenticato. Umberto era il nostro traghettatore – il Caronte del trasporto di ragazzi che vedeva crescere e cambiare diventare adulti.

Addio a Enrico Loewenthal, il Partigiano Ico

Personaggi e Storie
di Walker Meghnagi
Si è spento all’età di 97 anni Enrico Lowenthal che lasciò la sua natia Torino per andare sulle montagne tra il Piemonte e la  Val d’Aosta a combattere, tra le file dei partigiani, i nazi fascisti. E fu in Val d’Aosta che divenne il comandante della Brigata partigiana

La nostra Comunità ha partecipato alla commemorazione del 25 Aprile. Poi la festa per Yom Hatzmaut

Italia

di Walker Meghnagi
Come ogni anno la nostra Comunità ha partecipato alla commemorazione del 25 aprile con una folta delegazione  nella quale era presente anche Noemi Di Segni, Presidente dell’UCEI. Quest’anno la ricorrenza, per noi ebrei, aveva una doppia valenza: celebrare il giorno della Liberazione dal giogo del nazi-fascismo e il 75° anniversario di Yom Atzmaut, che quest’anno cadeva nello stesso giorno.

Bandiera di Israele

Due anniversari molto significativi per Am Israel: Yom HaZikaron e Yom Atzmaut

Eventi

di Walker Meghnagi, presidente CEM
In questi giorni ricorrono due anniversari molto significativi per Am Israel: Yom HaZikaron e Yom Atzmaut. Nella loro essenza celebrativa sembrerebbero essere apparentemente in contrasto tra di loro: il primo commemora tutti coloro, civili e militari, morti per costruire e difendere lo Stato d’Israele e il secondo per celebrarne la rinascita

Yom Ha Shoah, un emozionante ricordo nell’Aula Magna della scuola

Feste/Eventi
di Roberto Zadik
Discorsi, interventi ed emozioni, con la testimonianza della quarta liceo, dopo il viaggio ad Auschwitz. Per la prima volta, l’annuale appuntamento dello Yom Ha Shoah, “non solo giorno di ricordo ma giornata di lutto”, come ha specificato il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, non si è tenuto presso la Sinagoga centrale di via Guastalla, ma nell’Aula Magna della scuola.

Mostra al Museo Polin di Varsavia: a ottant’anni di distanza, la Rivolta del Ghetto in ventuno scatti inediti

Eventi
di Roberto Zadik
Una pagina storica, estremamente tragica e valorosa,  è quella della rivolta degli ebrei della capitale polacca che per un mese, dal 19 aprile al 16 maggio 1943, sfidarono la ferocia nazista. A memoria di questi accadimenti, con ventuno immagini inedite scattate dal pompiere polacco Leszek Grzywaczewski e rinvenute da suo figlio, da martedì 18 aprile  si terrà la mostra Attorno a noi un mare di fuoco.

Francesca Albanese presenta il suo rapporto anti-Israele proprio a Yom HaShoah

Italia

di presidente Walker Meghnagi e consiglio CEM
La Special Rapporteur delle Nazioni Unite Francesca Albanese ha scelto addirittura la sera di Yom HaShoah, la giornata del ricordo dell’Olocausto, per organizzare l’ennesima cagnara anti-israeliana. L’ultima replica della presentazione del suo Rapporto 2022 sui Diritti umani in Palestina presso l’Università Ca Foscari di Venezia con i saluti istituzionali del Prorettore Luisa Bienati a conferirgli legittimazione.