di Redazione
Questa mattina, sabato 5 dicembre, è mancato a Monte Carlo Robert De Picciotto, fratello di Raul e cognato di Solo Dwek, da sempre molto vicini alla comunità. Nel 1995 le famiglie De Picciotto e Dwek finanziarono la ristrutturazione radicale dell’interno del Tempio Centrale “Hechal David uMordekhai” di via Guastalla e Robert seguì personalmente i lavori nel cantiere.
Articoli scritti da Ester Moscati
Terrore nella capitale austriaca. Ma davvero è così improbabile che l’obiettivo fosse la sinagoga?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] L’attentato del 2 novembre scorso a Vienna avrebbe dovuto suscitare alcune curiosità, purtroppo non una è stata presa in considerazione. È stata classificata strage e tanto basta. Il terrorista, eliminato quasi subito dalle forze dell’ordine austriache, è stato identificato come un militante Isis
“Verso Casa” con il gruppo di lettura dell’Associazione Italia-Israele Milano
di Associazione Italia-Israele di Milano
Cari amiche e amici, siamo giunti al nostro incontro di dicembre che conclude gli appuntamenti del 2020.
Il terzo appuntamento è per giovedì 17 dicembre ore 18:00 via Zoom
Dalla Comunità ebraica di Milano 100 Kit di plasma per Israele
a cura dello Staff di Magen David Adom Italia
Una donazione particolarmente apprezzata ed estremamente necessaria in questo momento critico: è quanto ha fatto la Comunità Ebraica di Milano a Magen David Adom
Amsterdam: terra di rifugio per gli ebrei di Rembrandt e una storia di libertà, fedeltà, autoaffermazione
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Per mille e settecento anni, fra la chiusura della Mishnà all’inizio del III secolo fino alla fondazione dello Stato di Israele, la cultura ebraica si è sviluppata prevalentemente nella diaspora.
La condizione pandemica: siamo confinati e immobili, ma intorno tutto cambia. Lavoro, ruoli sociali. Come ne usciremo?
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Viviamo tempi d’incertezza poiché il registro che connota la nostra contemporaneità è il mutamento, mentre siamo inchiodati ad una sorta di involontario immobilismo, quello impostoci dalla pandemia.
Il coraggio di scegliere il Bene. Giorgio Perlasca protagonista di una graphic novel
di Paolo Castellano
La storia rocambolesca e piena di fantasia e coraggio, raccontata da Enrico Deaglio ne La banalità del bene, diventa ora un fumetto con testi di Matteo Mastragostino e illustrazioni di Armando “Miron” Polacco. Un modo di avvicinare i giovani a una vicenda esemplare.
Chi cerca un nemico… partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini
di Ilaria Myr
“Cosmopolita, avido di potere finanziario, cospiratore all’interno di élites potenti che mirano a danneggiare la società civile”: sono questi gli stereotipi dell’ebreo più diffusi oggi, che hanno visto una crescita dall’inizio della pandemia. Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.
No, il fascismo non fu mai innocente
di Ester Moscati
Smontare la fake-history e i luoghi comuni. Ricostruire il rapporto tra antisemitismo e Ventennio. Un’indagine di Michele Sarfatti svela “inciampi e deragliamenti” nella ricerca della verità
È giusto pubblicare gli scritti inediti di un grande scrittore dopo la sua morte? Quale libertà possono prendersi i posteri? Il caso di Singer e Kafka
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Recentemente la scena letteraria ebraica è stata sconvolta da un caso che ha rimesso in questione le prerogative degli eredi universali delle opere di celebri scrittori
Europa, che fine ha fatto la libertà di parola e di pensiero?
di Ester Moscati
Inchiesta di copertina Bet Magazine dicembre 2020. Dopo l’omicidio di Samuel Paty e le stragi a Nizza e Vienna, un’inchiesta-dibattito. Il vecchio continente non sa più come reagire agli attacchi (violenti) ai suoi valori di tolleranza e rispetto, laicità e libertà di espressione.
Europa, che fine ha fatto la libertà di parola (e di pensiero)?
Attualità
Netanyahu rivendica: Joe Biden? Un grande amico…
Cultura
L’oro di Roma, il boia, i “volonterosi” italiani
Comunità
La Comunità c’è, ma ha bisogno della solidarietà di tutti. Un appello